Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

* Atteggiamenti comuni di fronte a proposta greca, cercano i finanziatori - Teleconferenza Critica tra Draghi, Lagarde e Juncker
 
La cosa interessante è che l'euro è in calo.
Non sembra gliene freghi granché della Grecia, anzi la correlazione sembra opposta, in puro stile contrarian...
Saliva, anche se poco, col rischio greco e ora che il rischio è minore e l'accordo sembra "inevitabile" si deprezza.

per forza e' in calo,
il driver principale e' il differenziale tassi con il decennale eur/$
cala il rendimento in euro, i danari si spostano sul dollarone
 
E sarebbe pure meglio che quello che è uscito rientri.

Non fracile nel breve. I Greci si devono mettere in testa che non si uscira' dell'euro prima di tutto e che le banche sono solide. Le banche grece con gli ultimi aumenti di capitale erano a posto ma sei i depositi crollano devono vendere i loan (performing) per riequilibrare il rapporto (cosa non facile) oppure prendere a prestito da qualcuno.
 
.
 

Allegati

  • 1.PNG
    1.PNG
    20,3 KB · Visite: 313
  • Cattura.PNG
    Cattura.PNG
    115,9 KB · Visite: 311
Gli strozzini del FMI.

La proposta di Atene credo sia il massimo che si possa ottenere da un governo di sinistra. Tale proposta implica una manovra di quasi 8 mld di euro, ossia circa il 5% del PIL, il che, per un paese in crisi profonda, comporta un'ulteriore grosso sacrificio. Ma per il FMI non è ancora abbastanza: la manovra deve essere almeno di 10.5 mld di euro perché possa raggiungersi un accordo. Questo è troppo, rasenta lo strozzinaggio. I rilievi del FMI non devono e non possono essere accolti in quanto il governo greco ritirerebbe la proposta presentata con il rischio di rendere impossibile la conclusione positiva delle trattative. Il FMI quindi se non accetta la proposta greca deve essere tenuto fuori con l'intervento del fondo salva stati o ESM, in tal modo la questione greca diventerebbe, come è giusto che sia, una questione confinata all'UE.
 
Ultima modifica:
Moody’s: Greek aid deal to have minor impact on rating
ekathimerini.com | Moody’s: Greek aid deal to have minor impact on rating

Come sovente accade le valutazioni delle Agenzie di rating sono "imparziali" e fondate su un'analisi "accurata" del paese interessato. In questo caso Moody's nel sostenere che l'eventuale accordo della Grecia con i propri creditori non avrà alcuna conseguenza sull'attuale rating del paese denota una certa approssimazione ed un giudizio a dir poco grossolano. Più correttamente prima di esprimere un giudizio del genere bisognerebbe analizzare il contenuto di un possibile accordo. Ad esempio se l'auspicato accordo tra la Grecia ed i suoi creditori comprendesse misure per alleggerire il fardello del debito OS credo che, diversamente da ciò che sostiene Moody's, il rating sul debito greco ne sarebbe influenzato positivamente.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto