Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

CImMKhcUAAAtK8f.jpg


Ennesima fila dabvanti al bancomat?
No, questo è l'ingresso del MinFin greco.
Varu si riunisce con Stu
 
aumentagli gli stipendi in nome della solidarietà europea e loro saranno ben felici di spenderne una piccola parte per zio Alessio.

Un'idea di come voterebbero i tedeschi (sondaggio Der Spiegel):

Alexis Tsipras vuole indire un referendum sulle richieste dei creditori. Cosa ne pensi di questa idea?

1) E' giusto che il popolo greco si esprima in una questione così importante. Il popolo ha sempre troppo poco da dire in Europa.

2) Questa è solo una manovra per prendere tempo da parte del governo greco. I creditori non devono più prendere parte a questo gioco.
 

Allegati

  • poll.gif
    poll.gif
    18,8 KB · Visite: 271
Secondo Krugman, con la convocazione del referendum, Tsipras ha comunque vinto, sia che prevalgano i "SI" o i "NO", in quanto il suo governo riguardo il negoziato riceverebbe una specifica e più forte legittimazione popolare. E poiché la questione della democrazia e della legittimazione popolare è un principio fondante dell'UE, le istituzioni europee non possono ignorare l'esito del referendum, in quanto la convocazione popolare non è sull'euro bensì sull'accettazione o meno del fallimentare programma di austerità. Insomma secondo Krugman anche se prevalgono i "NO" la Troika deve riprendere il negoziato tenendo conto dell'esito del referendum pena la deroga ad un principio fondativo dell'UE e quindi alla sua disgregazione. Tempi duri per i bottegai teutonici e vichinghi. La democrazia non è un'optional.

La pensa esattamente come me.
Tsipras ne uscirà più forte in ogni caso, sia che vinca il NO sia che vinca il SI.

Tsipras aveva detto una bugia agli elettori, vale a dire che si poteva restare nell'euro e non avere l'austerità, ora si è creato l'occasione di sanare il peccato originale o uscendo dall'euro (con il NO) o accettando l'austerità (con il SI). Se avesse scelto una di queste strade durante la campagna elettorale non avrebbe mai vinto le elezioni, mai e poi mai.
 
Un'idea di come voterebbero i tedeschi (sondaggio Der Spiegel):

Alexis Tsipras vuole indire un referendum sulle richieste dei creditori. Cosa ne pensi di questa idea?

1) E' giusto che il popolo greco si esprima in una questione così importante. Il popolo ha sempre troppo poco da dire in Europa.

2) Questa è solo una manovra per prendere tempo da parte del governo greco. I creditori non devono più prendere parte a questo gioco.

e che t'aspettavi? se non gli aumenti gli stipendi per la solidarietà europea prima...
 
E poiché anche tutti noi non eravamo presenti è opportuno "chiudere" il forum.
Carissimo i nostri sono solo ragionamenti il cui valore e attendibilità sono sempre e comunque discutibili.

Esatto, quindi per favore non tacciamo opinioni diverse dalla nostra come "pattume mediatico" perché "sappiamo come è andata".
Aiuta la convivenza civile, se non la ricerca della verità. :)
 
Europe’s Moment of Truth
http://krugman.blogs.nytimes.com/

In particolare, Krugman condividendo la scelta di Tsipras, conclude:

"If you ask me, it has been an act of monstrous folly on the part of the creditor governments and institutions to push it to this point. But they have, and I can’t at all blame Tsipras for turning to the voters, instead of turning on them".

Secondo Krugman, con la convocazione del referendum, Tsipras ha comunque vinto, sia che prevalgano i "SI" o i "NO", in quanto il suo governo riguardo il negoziato riceverebbe una specifica e più forte legittimazione popolare. E poiché la questione della democrazia e della legittimazione popolare è un principio fondante dell'UE, le istituzioni europee non possono ignorare l'esito del referendum, in quanto la convocazione popolare non è sull'euro bensì sull'accettazione o meno del fallimentare programma di austerità. Insomma secondo Krugman anche se prevalgono i "NO" la Troika deve riprendere il negoziato tenendo conto dell'esito del referendum pena la deroga ad un principio fondativo dell'UE e quindi alla sua disgregazione. Tempi duri per i bottegai teutonici e vichinghi. La democrazia non è un'optional.

Per me se tzipras perde ,e perde,esce dalle quinte della Storia .Ha scelto di uscire tra gli applausi dei suoi e non tra i fischi,ma niente di più .
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto