Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

BOG: Nel mese di aprile dovremo completare la ricapitalizzazione delle banche sistemiche





La comunicazione con la Banca di Grecia conferma che il processo di ricapitalizzazione per tutte e quattro le banche sistemiche (Nazionale, Alpha, Eurobank, Piraeus) sta procedendo normalmente e, in ogni caso, sarà completato entro la fine del mese di aprile. Tutte e quattro le banche hanno entrambi già chiamare-o convocare nei prossimi giorni riunioni generali degli azionisti per approvare l'aumento di capitale.

L'EFSF coprirà interamente gli aumenti di capitale ed è già stata avanzata in tutte e quattro le banche necessari capitali. Questi fondi fanno parte dei 50 miliardi di euro già approvati ed impegnati nel quadro dell'assistenza finanziaria specificamente per ricapitalizzare il settore bancario.

La stabilità del sistema bancario greco è quindi pienamente garantita, in quanto è totalmente assicurato e che tutti i depositi in conformità con i principi del programma greco, l'annuncio conclude.

 
uff ed io son ancora a lavoro...

quindi passi avanti si
questioni aperte ancora tutte mmmm

vabbuò domani è un altro giorno
 
Ultima modifica:
G. Stournaras: Non ci saranno nuove misure fiscali nel 2013



di Demetra CAPA







Non ci saranno nuove misure di bilancio nel 2013 e nel 2014, ha detto il ministro delle Finanze Stournaras dopo tre ore di incontro di oggi con la troika leadership. Egli ha dichiarato che quando dice nuove misure significano che non ridurrà i salari e le pensioni non aumenteranno altre tasse, aggiungendo che le misure di tipo strutturale può essere preso.

Agente Inizio del ministero delle Finanze ha detto che "l'affare è andato molto bene, non vi è un progresso significativo" e stima che è possibile, anche se non inaspettata-essere completata entro i prossimi giorni.
Alla domanda se sarebbe possibile Eurogroup Venerdì, hanno notato che gli sforzi sono improbabili.


Regola 1/1 per tutti i pensionamenti obbligatori


La stessa fonte ha dichiarato che l'accordo per l'assunzione di un numero di uscite (regola 1/1) via ASEP è vero non solo per gli spergiuri e per tutti coloro che lasciano il pubblico impegno memorandum alla pensione obbligatoria. Uscite Ai 'normali' (ad esempio la pensione) continuano ad applicarsi le regole 1/5 e 1/10 ha precisato la stessa fonte.
Lo stesso ceppo quando gli si chiede quando arriverà il dosaggio indicato che la parte greca cerca 2800000000 € tranche di dicembre a venire prima di maggio, ma ha sottolineato che in ogni caso denaro sufficiente.
La stessa fonte ha parlato e forte convergenza sulla questione della liquidazione dei debiti scaduti verso lo Stato e soprattutto il numero di dosi ammissibili.

Notato che attualmente, insieme alla riunione della troika 'corse' altri due, uno per la causa e una per famiglie eccessivamente indebitate.


E il nuovo EETIDE


In pista ha detto fattore MOF che è l'accordo sul nuovo EETIDE. Secondo quello che ha detto:

-Cercando di essere esenti da imposte, ma non vi è ancora un accordo con la troika

-Non ci sarà alcun tetto per m²

-Le nuove aliquote saranno orizzontale (tariffa flat)

-No comitato congiunto MOF e PPC che anzita misure equivalenti che copriranno mancati introiti

-La proposta finale del Ministero delle Finanze, prima che annulla la registrazione da Atene.

La stessa fonte ha anche detto che non c'è nessuna trattativa in questa revisione delle previsioni per la recessione in Grecia rimane al 4,5% per il 2013, e anche se la crisi in Cipro fattori di stress, ma questi sono compensati dalla migliore performance di turismo quest'anno stagione
Infine ha osservato che l'obiettivo primario del team economico è quello di avere un avanzo primario, al fine di rendere possibile la richiesta di una nuova riduzione del debito.

 
In Grecia l'attenzione principale è rivolta al settore bancario, in piena evoluzione con la prevista fusione della Banca Nazionale con Eurobank e le mosse del Pireo con l'acquisizione delle filiali delle banche cipriote in Grecia.
La fusione (con successiva ricapitalizzazione) è il tema principale dei colloqui con la troika, visto che poi il liquido dovrà metterlo l'EFSF.

Il progetto, fortemente voluto dall'Esecutivo di Atene, trova diverse opposizioni da parte della Troika. Le attese sono comunque verso una soluzione positiva che vedrà la fusione e la creazione di un nuovo attore forte sul mercato bancario nei Balcani.

Altro tema spinoso riguarda il tema dell'alleggerimento nel settore pubblico e del carico fiscale in capo ai contribuenti. Queste sono delle "linee rosse" per Atene, su cui ci sarà maggiore contrasto. Al momento tuttavia pare credibile un compromesso che possa accontentare tutti. Ci vorrà tempo, ma questa volta non ci sono scadenze urgenti ed un pò di soldi in cassa ci sono ... quindi non c'è fretta.

Intanto in Portogallo cresce la protesta contro gli obblighi a cui è sottoposta la popolazione, gli obiettivi faticano ad essere centrati per via della recessione. Insomma, un pò come in Grecia ... il primo anno va bene, il secondo è neutro, nel terzo il tavolo salta.

Qualche buona notizia potrebbe giungere dall'Italia con la possibile formazione di un governo. Le due principali forze del paese, alla fine, si metteranno d'accordo su un programma limitato ma di forte impatto istituzionale. Forse è la volta buona, con Hollande che ringrazia ...


Grecia 1096 pb. (1088)
Portogallo 518 pb. (516)
Spagna 355 pb. (364)
Italia 317 pb. (330)
Irlanda 285 pb. (289)
Belgio 75 pb. (85)
Francia 55 pb. (64)
Austria 27 pb. (36)

Bund Vs Bond -48 (-52)
 
Ultima modifica:
Spiegel: la Germania deve il 162.000.000.000 € in Grecia







"Colorazione Berlino a Atene riparazioni di guerra?" È il titolo della pubblicazione Deutsche Welle. Risposta positiva a questa domanda, un gruppo di esperti, dopo un'attenta ricerca negli archivi, come ripubblicato dalla rivista Passo der Spiegel

In particolare, secondo il rapporto, l'edizione online della rivista der Spiegel articolo ripubblicato dal titolo "Dove siamo, deve la Germania" dal giornale Domenica Step. Questo è un problema noto del pagamento delle riparazioni di guerra di Berlino per la Guerra Mondiale.


Rapporto "Top secret"


Lo Spiegel scrive che questo comitato ritrovamento di esperti esamina possibile richiesta di risarcimento dalla Germania. Il rapporto di 80 pagine è affermato di essere classificati come 'Top Secret'.

Per la prima volta, tuttavia, i dati delle indagini vedono la luce della pubblicità. Quindi, in base al risultato delle indagini, la Grecia non ha mai ricevuto compensi, sia il prestito di occupazione, o per le sofferenze durante l'occupazione nazista.

La relazione si basa su 761 volumi di materiale d'archivio, tra cui gli accordi, la legislazione e la giurisprudenza. Come affermato dal capo del comitato, Panagiotis Karakousis, esperti elaborati 190.000 pagine sparse in vari archivi, molti dei quali sono stati trovati negli scantinati di edifici pubblici.

Secondo l'articolo di Spiegel non si riferisce a importi specifici. Ma si stima che la Germania deve alla Grecia 108 miliardi per ricostruire le infrastrutture danneggiate e 54 miliardi di euro per il prestito occupazione forzata. L'importo totale di 162 miliardi, pari a 80% del PIL corrente e se pagato dovrebbe coprire la maggior parte del debito pubblico del paese.


Il governo tedesco ritiene che non vi è più una questione di compensazione e greci "sui freni", ritiene che la questione estremamente sensibile e ha paura che potrebbe ferire i suoi rapporti con il creditore più importante d'Europa.
 
Bond euro, Bund piatti, notizie Portogallo di supporto a 'core'

lunedì 8 aprile 2013 08:54




http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0CV0NS20130408


LONDRA, 8 aprile (Reuters) - I future sul Bund hanno aperto la settimana poco variati dopo il rally della seduta precedente ma, secondo i trader, le notizie provenienti dal Portogallo potrebbero fornire supporto, sebbene i governativi tedeschi stiano diventando piuttosto cari.

La Corte Costituzionale di Lisbona venerdì scorso ha respinto quattro delle nove controverse misure di austerità previste dalla manovra di quest'anno con una sentenza che, secondo i trader, sarà di supporto ai titoli rifugio.

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha detto oggi che il Portogallo dovrà trovare altri risparmi dopo che la Corte costituzionale di Lisbona ha respinto alcune delle misure di austerity introdotte come condizione per un piano di salvataggio internazionale.

"Non vedo molte buone notizie per l'Europa là fuori, sotto la superficie, quindi rimarremo verosimilmente ad acquistare (Bund)", ha detto un trader.

Venerdì il future sul Bund è salito al massimo da giugno 2012, spinto anche dal dato sull'occupazione Usa risultato molto peggiore delle attese. Il rendimento del decennale tedesco è sceso ai minimi da luglio, sui livelli immediatamente precedenti a quando il presidente Bce Mario Draghi si è impegnato a fare il possibile per proteggere l'euro.
 
Vediamo come va il mercato greco questa mattina ... la borsa è ancora affondata dai titoli bancari in vista dei processi di ricapitalizzazione, ora a 801 punti -2,65%.

Lo spread continua a muoversi intorno alla chiusura (piuttosto alta) di venerdì, ora a 1098 pb... tra l'altro la situazione in Portogallo (530 pb.) non aiuta ...

Il benchmark a Francoforte in lieve calo, bid/ask 48,65 - 49,90.

Muove bene l'Italia a 308 pb. contribuendo a spingere verso il basso la Spagna a 349 pb.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto