Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

non è possibile che in una pagina ci sono solo 10post di tommy che racchiudono 9 ore lavorative ?.....si vede che è da un anno che non entravo nel sito, come và ??? spero bene

Ciao SL ... si lavora :cool: sempre meno di un operaio ... :-o.
Comunque tutto bene, ogni tanto ci si rilassa :D.
 
L'analfabetismo economico dei rigoristi teutonici.

Oramai mi sembra di essere ossessivamente monotono. Purtroppo la mia monotonia, direi quasi parossistica, è correlata al disarmante analfabetismo economico della Merkel ed dei suoi accoliti compagni teutonici.
Una fatto è assodato: il rigore economico, il taglio della spesa pubblica per investimenti, porre un tetto al debito pubblico è semplicemente un non senso economico. E' certo che la politica economica adottata finora dall'eurogruppo, cosa che lo scrivente denuncia oramai da qualche anno, è semplicemente demenziale, ma purtroppo oggettivamente funzionale agli interessi delle economie forti ed in primis di quella teutonica.
L'attuale assetto del sistema dell'euro, con la BCE ridotta ad un ectoplasma di banca centrale, configura un drenaggio di risorse dai paesi PIIGS alle economia forti ed in particolare a quella tedesca. Tale situazione non è più socialmente e nemmeno scientificamente sostenibile. E' necessario andare in Europa e ribaltare il tavolo costringendo, con argomenti inoppugnabili, la cricca dei Mr. e Mrs Sciagura, di rinuncaire alle loro assurde pretese di affamare mezzo continente. L'alternativa è il baratro, alla lunga, per tutti.
The Economic Argument Is Over ? And Paul Krugman Won | Daily Ticker - Yahoo! Finance
 
Ultima modifica:
non è possibile che in una pagina ci sono solo 10post di tommy che racchiudono 9 ore lavorative ?.....si vede che è da un anno che non entravo nel sito, come và ??? spero bene

non vorrei fare le pulci all'ottimo Tommy che ringrazio comunque per il lavoro profuso, ma personalmente trovo abbastanza faticoso leggere i post googlati dal greco, non che li preferirei in lingua originale ma, se posso fare l'appunto, parteciperei più volentieri se fossero in numero minore ma più leggibili o scremati un pò di più.
Certo che se avessi tutto investito in Grecia mi impegnerei di più a leggere il gogglico greco.
 
non vorrei fare le pulci all'ottimo Tommy che ringrazio comunque per il lavoro profuso, ma personalmente trovo abbastanza faticoso leggere i post googlati dal greco, non che li preferirei in lingua originale ma, se posso fare l'appunto, parteciperei più volentieri se fossero in numero minore ma più leggibili o scremati un pò di più.
Certo che se avessi tutto investito in Grecia mi impegnerei di più a leggere il gogglico greco.
personalmente, anche se alle volte sono lunghi, li trovo invece molto utili..sarà perchè ho fatto all in?
meglio più informazione che poca. poi se uno bazzica qui ogni tanto, un riassuntino lo può anche chiedere. ci sono tante persone informate e anche gentili e disponibili.
 
personalmente, anche se alle volte sono lunghi, li trovo invece molto utili..sarà perchè ho fatto all in?
meglio più informazione che poca. poi se uno bazzica qui ogni tanto, un riassuntino lo può anche chiedere. ci sono tante persone informate e anche gentili e disponibili.

Questi si che sono "cojoni" che fumano.
Io non ce la faccio sto sempre con un 5%-10% max. Ormai la battaglia con la mia coscienza è persa, ho provato a sferrare più attacchi, ma senza successo. Alla fine non riesco mai a fare il passo, anche se la matematica sembrerebbe dare ragione agli all-in. Quando ho fatto l'ultimo fortunoso acquisto (da 23 a 46) c'erano circa il 66% di probabilità sull'evento "tutto ok" / "danni limitati in caso hc 60/70%". Il restante 33% era il caso default/dracma.

Ogni tanto si ventila di un OSI anzichè di un PSI, quindi ad onor del vero quel 66% dovrebbe essere pure cresciuto....

Ma non c'è nulla da fare, mi trema la mano.
 
Ultima modifica:
non vorrei fare le pulci all'ottimo Tommy che ringrazio comunque per il lavoro profuso, ma personalmente trovo abbastanza faticoso leggere i post googlati dal greco, non che li preferirei in lingua originale ma, se posso fare l'appunto, parteciperei più volentieri se fossero in numero minore ma più leggibili o scremati un pò di più.
Certo che se avessi tutto investito in Grecia mi impegnerei di più a leggere il gogglico greco.

C'è la versione inglese di capital.gr: Capital.gr tra l'altro è carina non solo per la Grecia, ma anche per altre notizie.

Certo sei un po' in ritardo, ma secondo me va più che bene se poi integri con Tommy andando a pescare i punti salienti delle traduzioni.
 
non vorrei fare le pulci all'ottimo Tommy che ringrazio comunque per il lavoro profuso, ma personalmente trovo abbastanza faticoso leggere i post googlati dal greco, non che li preferirei in lingua originale ma, se posso fare l'appunto, parteciperei più volentieri se fossero in numero minore ma più leggibili o scremati un pò di più.
Certo che se avessi tutto investito in Grecia mi impegnerei di più a leggere il gogglico greco.

Forse ho fatto un pò la "mente" alle traduzioni googoliane e le leggo più speditamente ... :lol:.
L'unica cosa che posso fare è mettere in evidenza le parti più importanti in neretto (e non è poco).
Altrimenti ti rimando al mio riassuntino quotidiano con l'aggiornamento degli spread.
 
Questi si che sono "cojoni" che fumano.
Io non ce la faccio sto sempre con un 5%-10% max. Ormai la battaglia con la mia coscienza è persa, ho provato a sferrare più attacchi, ma senza successo. Alla fine non riesco mai a fare il passo, anche se la matematica sembrerebbe dare ragione agli all-in. Quando ho fatto l'ultimo fortunoso acquisto (da 23 a 46) c'erano circa il 66% di probabilità sull'evento "tutto ok" / "danni limitati in caso hc 60/70%". Il restante 33% era il caso default/dracma.

Ogni tanto si ventila di un OSI anzichè di un PSI, quindi ad onor del vero quel 66% dovrebbe essere pure cresciuto....

Ma non c'è nulla da fare, mi trema la mano.

Il mio consiglio è quello di sempre, investite in BTP e se (consapevolmente) volete ... non eccedere oltre il 15% con la Grecia.
Poi, ognuno si comporta come meglio crede.
 
C'è la versione inglese di capital.gr: Capital.gr tra l'altro è carina non solo per la Grecia, ma anche per altre notizie.

Certo sei un po' in ritardo, ma secondo me va più che bene se poi integri con Tommy andando a pescare i punti salienti delle traduzioni.

La versione inglese è più scarsa e avara di notizie.
Ma certamente ognuno può approfondire meglio cliccando sotto il link della traduzione posta alla fine dell'articolo ... e cercarsi l'articolo in lingua inglese (forse tradotto un pò meglio ... se c'è).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto