Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ne parliamo il prossimo anno.
Nel frattempo il nodo saranno le elezioni tedesche di settembre.
La vera svolta passerà attraverso una situazione in cui la Merkel, per governare, dovrà chiedere l'appoggio di SPD e Grunen...
Ok, il prossimo anno..ma avendo un ponte temporale lungo, da cassettista, direi che è un buon appoggio...
 
Oggi, per via delle festività pasquali, la Borsa di Atene è chiusa.
Lo spread ellenico rimane ancora "fuori uso".

Ad ogni modo il benchmark a Francoforte è piuttosto stabile, sotto i max raggiunti venerdì. Ora bid/ask 58,00 - 59,20.
Il trentennale, 2041 bid/ask 46,10 - 47,32.

Spread del Club Med in lievissimo rialzo, rispetto alle contrattazioni della prima mattinata: Portogallo 429 pb. Spagna 282 pb. Italia 259 pb.
 
ho notato la
R ELLENICA-99/19 5%

in costante salita da un paio di giorni?
Che si tratti di rotazione sull'Italica che fino ad ora era rimasta al palo?
 
Merkel (cancelliere tedesco): la Grecia rimarrà in euro - ha fatto molto per soddisfare gli obiettivi della troika - Obbligatorio l'euro in Germania - non abbiamo avuto risorse illimitate per supportare altri stati membri

06/05/13 - 13:01






Soddisfazione in merito alle misure adottate dalla Grecia ha espresso il cancelliere tedesco, Angela Merkel, che ha sostenuto che la Grecia resterà nell'euro.

Parlando alla stampa Merkel ha sostenuto che la Grecia ha fatto molto per raggiungere gli obiettivi stabiliti dalla Troika e fatta la valutazione che sia la Grecia e gli altri Stati membri della zona euro rimarranno in euro.
Tuttavia si affrettò a sottolineare che gli Stati europei dovrebbero essere tenuti con le proprie forze, sottolineando che, anche se è necessaria l'euro per la Germania, il paese dispone di risorse illimitate per assistere gli altri Stati membri della zona euro.

La Merkel ha stimato che la crisi del debito europeo durerà diversi anni, sottolineando che i risultati delle riforme hanno bisogno di tempo per trovare risultati..

Nel tentativo di dare una dimensione atteggiamento più elastico nei confronti della zona euro, il cancelliere ha affermato che la Germania non può prosperare se non sta facendo bene in Europa.
Su di esso, e lui ha detto, ognuno dovrebbe cercare di riorganizzarsi fiscale e promuovere le riforme necessarie per la vitalità della zona.

Dal punto di vista del portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert ha sostenuto che è probabile che per dare più tempo agli Stati europei, al fine di ridurre i deficit di bilancio e di raggiungere gli obiettivi prefissati.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
ho notato la
R ELLENICA-99/19 5%

in costante salita da un paio di giorni?
Che si tratti di rotazione sull'Italica che fino ad ora era rimasta al palo?

Son saliti un pò tutti i titoli legati alla Grecia.
Stesso fenomeno negli altri paesi del Club Med... stringono gli spread, aumentano di valore anche i corporate.
 
L'ottusità teutonica alla fine ha manifestato tutta la sua idiozia.

Che il solo rigore avrebbe messo in ginocchio l'economie dei PIIGS era scontato. Lo dico e lo diciamo oramai dall'inizio della crisi. Le scelte demenziali e scioviniste della Merkel sono al capolinea, e credo anche la sua carriera politica nella misura in cui la politica economica europea abbandonerà il paradigma scellerato del solo rigore, fondamento e ragion d'essere dell'esistenza politica della Frau. Tra l'altro finalmente, implicitamente e timorosamente Barroso contesta la politica del solo rigore imposta dai teutonici.
ekathimerini.com | Germany's Merkel not to blame for austerity, says EU's Barroso
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto