Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

forse non l'avete ancora capito.

il problema non è più l'accordo e " chiudere l'accordo "

il problema è che non si fidano più di nessuna parola greca

tra l'altro, ripeto, si son presentati parlando di 60 anni.....una bufalata

secondo me SCHAUBLE sta facendo gli interessi di tutti i taxpayers europei che dovrebbero regalare altri soldi ai greci in cambio di promesse ridicole e chiaramente irrangiungibili
 
ribascisco: credo a tattiche per aumentare la pressione. sul tavolo non dimentichiamo che c'e' la faccenda del debito che a Schauble non e' mai andata giu'.....
 
forse non l'avete ancora capito.

il problema non è più l'accordo e " chiudere l'accordo "

il problema è che non si fidano più di nessuna parola greca

tra l'altro, ripeto, si son presentati parlando di 60 anni.....una bufalata

secondo me SCHAUBLE sta facendo gli interessi di tutti i taxpayers europei che dovrebbero regalare altri soldi ai greci in cambio di promesse ridicole e chiaramente irrangiungibili

Ti ringrazio per la spiegazione ...
 
* "Andremo a posto", ha detto il ministro di Stato Nikos Pappas uscire dal Maximos Mansion. Alla domanda dei giornalisti se vi è una proposta di Grexit Schaeuble ha risposto: "No".
 
forse non l'avete ancora capito.

il problema non è più l'accordo e " chiudere l'accordo "

il problema è che non si fidano più di nessuna parola greca

tra l'altro, ripeto, si son presentati parlando di 60 anni.....una bufalata

secondo me SCHAUBLE sta facendo gli interessi di tutti i taxpayers europei che dovrebbero regalare altri soldi ai greci in cambio di promesse ridicole e chiaramente irrangiungibili

La bufalata arriva dal IMF cmq , non dai greci :D
Che Schaeuble poi i greci non li voglia più vedere questo era già chiaro prima
 
FAZ: Documento del Ministero delle Finanze tedesco propone 5 anni Grexit





ULTIMO AGGIORNAMENTO 19:42











La revoca temporanea della Grecia dalla zona euro per almeno cinque anni proposto dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, come rivelato da un rapporto del quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung (FAS).

Il giornale cita un documento del ministero delle Finanze tedesco affermando che le proposte greche non sono "abbastanza buone" e ha espresso dubbi sul fatto che il governo greco sarà in grado di attuare le riforme che ha commesso.
"Le proposte sono carenze in settori importanti della riforma", dice il documento, e quindi "non è una base per un nuovo programma di 3 anni."
Il Ministero delle Finanze tedesco propone due opzioni per la Grecia. In primo luogo, la Grecia per migliorare maniera immediata e globale le proposte con il pieno sostegno del Parlamento. Tra le altre cose si propone il trasferimento delle attività Grecia del valore di 50 miliardi euro in un fondo fiduciario.

In secondo luogo per lasciare la zona euro per almeno 5 anni e ristrutturato il suo debito.

Secondo la Reuters il Ministero delle Finanze tedesco ha rifiutato di commentare questo articolo.

Il portavoce dell'Ufficio Primo Ministro, Theodore Michopoulos, in un post sul suo Twitter ha detto: "confuta pienamente le relazioni della FAZ".


(capital.gr)
 
BERLINO, 11 LUG - Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha proposto una Grexit per cinque anni, tempo in cui Atene potrebbe ristrutturare il suo debito. È quello che scrive la Frankfurter Allgemeine Zeitung am Sonntag, secondo un'anticipazione, citando un documento del ministero delle Finanze.

Ma che vuole ristrutturare?
Con i privati? azzerare i 30 mld?

Poi con chi? visto che con gli istituzionali non se ne parla...

Semmai farla uscire e rientrare con tutto svalutato da un cambio di 5 anni. Forse, ma anche il debito si moltiplicherebbe.

Brutta 'sta cosa, con tutte le sue peculiarità, Schaeuble non è certo uno che parla a vanvera dicendo la prima cosa che gli viene in mente...


Non è solo brutta, è anche molto pericolosa: per l'Europa, per la Germania, per la stabilità del continente e per l'€, se si tiene conto che i capitali fuggono proprio da dove c'è instabilità, favorendo così il $. La Germania inoltre, è anche impegnata nel fronte ucraino, più di ogni altro paese. Le crisi al momento sono due ma potrebbero aumentare vistosamente entro l'anno, mettendo a rischio la debole crescita, agevolare il ritorno alla deflazione, il rialzo dei tassi nei periferici, le cadute del PIL e la crescita dei debiti...
La soluzione è politica, con la Merkel che dovrà farsi carico di una maggiore responsabilità. Imho.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto