ficodindia
Forumer storico
Un pò di chiarezza.
Il 26/6 il governo greco aveva proposto un piano di riforme, come sembra accettato da Juncker. In seguito è intervenuto il FMI che ha quasi totalmente emendato tale proposta definendola inaccettabile. Quindi Tsipras è stato costretto ad indire il referendum come risposta alla rigidità del FMI e per rafforzare il suo consenso popolare. Quest'ultimo obiettivo, in base anche ai sondaggi, è stato conseguito.
Inoltre con il nuovo programma proposto si pone l'obiettivo di alleggerire il debito e dividere l'eurogruppo per rompere l'unanimismo teutonico.
Anche questi ultimi obiettivi pare siano stati raggiunti.
Le smargiassate di Mr Macchietta sono il segno della posizione scomoda in cui si trovano adesso i teutonici: salvare la Grecia o buttarla fuori dall'euro.
Nel primo caso si decreterà palesemente la sconfitta del governo teutonico. Nel secondo caso sarà una vittoria di Pirro in quando l'uscita della Grecia dall'euro con l'eurogruppo diviso ed una proposta greca definita all'inizio seria ed esauriente determinerebbe un rapporto conflittuale soprattutto tra la Francia e i teutonici pregiudicando pesantemente il futuro dell'euro e dell'UE.
Credo proprio che Mr Macchietta sia arrabbiatissimo.
Il 26/6 il governo greco aveva proposto un piano di riforme, come sembra accettato da Juncker. In seguito è intervenuto il FMI che ha quasi totalmente emendato tale proposta definendola inaccettabile. Quindi Tsipras è stato costretto ad indire il referendum come risposta alla rigidità del FMI e per rafforzare il suo consenso popolare. Quest'ultimo obiettivo, in base anche ai sondaggi, è stato conseguito.
Inoltre con il nuovo programma proposto si pone l'obiettivo di alleggerire il debito e dividere l'eurogruppo per rompere l'unanimismo teutonico.
Anche questi ultimi obiettivi pare siano stati raggiunti.
Le smargiassate di Mr Macchietta sono il segno della posizione scomoda in cui si trovano adesso i teutonici: salvare la Grecia o buttarla fuori dall'euro.
Nel primo caso si decreterà palesemente la sconfitta del governo teutonico. Nel secondo caso sarà una vittoria di Pirro in quando l'uscita della Grecia dall'euro con l'eurogruppo diviso ed una proposta greca definita all'inizio seria ed esauriente determinerebbe un rapporto conflittuale soprattutto tra la Francia e i teutonici pregiudicando pesantemente il futuro dell'euro e dell'UE.
Credo proprio che Mr Macchietta sia arrabbiatissimo.