Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

COMMENT: Risk as the new risk-aversion - have we all gone crazy?


Fri May 10, 2013 11:42am EDT

(From the International Financing Review - www.ifre.com)
By Keith Mullin - IFR Editor-at-large






May 10 (IFR) - Risk is the new risk-aversion, as all segments of the institutional and wholesale investment universe respond to the wonky and unintended effects of monetary stimulus.

A failure of transmission into the real economy has led to free money for financial speculation, prompting inflationary and potentially fragile capital flows to emerging markets and other areas.

Despite poor macro data, many investors have thrown caution to the wind and loaded up on anything they can lay their hands on at dumb-ass prices with little in the way of proper risk analysis.

We've been here before and there wasn't a good ending. The prevailing psychology is worrisome. Accounts are not necessarily buying because they believe in the fundamentals. It's because everyone else is and they don't want to be left behind as the gathering herd heads to the nether regions of the markets across the spectrum of debt, currencies, equities, real estate and increasingly into non-traditional asset classes.

The problem is that being a me-too player in a frothy market ultimately morphs into a job preservation exercise for fund managers trapped in a world of benchmarking and comparative analysis. To me, it doesn't feel like we've entered the execution phase of an investment cycle driven by well thought-out fundamental propositions; it feels more like policy-induced psychosis that's creating an opium effect of record high after record high for key stock indexes or forcing ramp-ups of bubble proportions in credit markets. Still, market professionals refuse to utter the word "bubble".


FEELGOOD FACTOR


I moderated a very lively seminar the other day on the outlook for eurozone government bonds. It was a fun event with a international flavour. We ended up having a fascinating and wide-ranging debate with a fabulous panel of experts from the credit and rates worlds (predominantly economists and strategists) - not one of them remotely psychotic by the way - on central bank and political policy choices, policy execution; and policy impacts, including prospects for growth, and on market choices.

The nature is for these types of events to veer into the realm of platitudinous generality, but I can report that we had little, if any, of that.

[Shout-out, though, at this point and on this point to Christopher Marks, global head of debt capital markets at BNP Paribas who graced the panel at our event. Christopher was a fabulous panellist with some well-articulated and very insightful thoughts. But after he'd made a particularly poignant comment, instead of my intended meaning of "that is definitely a theme worth pondering", it came out, alas, as something more akin to: "that's pretty ponderous", which of course means something quite different. I think he was a little stung by my inadvertent lexicographical mangling, but no harm was intended, Christopher!]

Anyway, the idea behind the event was to see how much unanimity there was around some of the key issues of the day. I confess to being a little disappointed in some ways that there was so much agreement and such a feelgood factor in evidence. I ended the session by re-inventing myself as an investor with 1bn to spend in an open European fixed-income mandate.


NAKED GREEKS


Back to my basic point, three of the panellists put me into naked 10-year Greek government bond positions; others put me variously into deeply subordinated hybrid European bank paper, eurozone peripherals, and into private infrastructure assets. That's a pretty punchy portfolio. To be fair, my panel's optimism is no more than a mirror of what's going on out there.

With various positive factors such as Japanese institutional buying of foreign bonds, the ECB talking openly about buying peripheral SME loans either for securitisation purposes or as outright purchases, expectations that the Fed will taper bond purchases later than expected, and exuberant buying of equities, we've had a number of examples, I think, of the market getting ahead of itself.

Spain printing due 2026 paper at an average yield of 4.336% on a good bid-to-cover ratio; Portugal thinking of resuming regular bond auctions following its sellout 3bn 10-year benchmark that went at a reoffer yield of 5.67% to a solid institutional allocation; high-yield and peripheral corporates galore on the new-issue docket printing through guidance; debut borrowers queueing up; unrated undated deeply subordinated corporate hybrids not even turning a hair it's all impressive, yet at the same time worrisome.

I'm hearing a lot about infrastructure coming firmly onto the radar screens of institutional fund managers. Altius Associates put out a report a week or so ago entitled 'Infrastructure as part of a global investment portfolio' which postulates that over the next 10 years, the institutional portfolio allocation to infrastructure will rise from 1% to a staggering 5%.

Working off a static number of US$80trn of institutional assets under management globally, achieving that target evidences a constant shift of around US$320bn per year for a decade into a complex asset class that is difficult to model and which has traditionally been funded by banks.

Of course, as banks start to move away from long-dated lending because it gets hammered by Basel III capital rules, infrastructure and other forms of specialised bank lending will start to shift into the capital markets.

Playing into the yield-at-all-costs theme and on the basis that depending on which piece of the capital structure you play in, you can achieve IRRs of 8%-10% net to upwards of 15%, you can see the attraction. That said, I think the shift will happen much more slowly than Altius or the banks suggest.

My basic point in all of this is that taken in the round, though, I think we're moving too far too fast in a world far from having resolved many of its fundamental economic problems. Whatever happened to that "never again" mantra from post-2008?


(This commentary is from the May 11 issue of the International Financing Review, a Thomson Reuters publication - www.ifre.com) ([email protected])
 
Ultima modifica:
Correzione dei famigerati errore economisti di Harvard, Reinhart e Rogoff - Il limite di indebitamento del 90% del PIL non è sacrosanto

05/10/13 - 22:00








Correggere l'errore infame nel loro studio sugli effetti del debito sulla crescita, procedevano economisti di Harvard, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff.

Il loro studio del 2010, che ha concluso che un aumento del debito nei paesi ricchi necessariamente accompagnati da una recessione, è stato contestato quando uno studente di Econometria presso l'Università del Massachusetts Amherst hanno individuato errori nel metodo statistico.
Questa settimana, gli autori correggere una serie di errori di codifica in tabelle statistiche di Excel, e ripristinare i dati su Spagna e Nuova Zelanda, ma a mettere in discussione le conclusioni generali del loro studio.

Nel loro lavoro del 2010, Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, hanno concluso che i periodi durante i quali il debito pubblico dei paesi ricchi hanno superato il 90% del PIL, con un forte calo dell'attività economica e dei paesi in questione in tasso di recessione del -0,1%.

Nel nuovo studio, in cui si aggiunge dati principalmente dai nuovi paesi, la conclusione è che la crescita media scende dal 2,8% al 1,8%, in questo caso. STRESS arriviamo in ogni caso in una perdita significativa di crescita.

I due economisti hanno detto che "sono d'accordo completamente" con i commenti dei critici a "sperimentare una crescita instabile e irregolare, dopo la seconda guerra mondiale." Ma "il problema è che la conversazione ignorano completamente il successivo lavoro abbiamo raccolto in questo problema," dice.

I dati pubblicati notizie possono ancora essere contestato il fatto che il limite di indebitamento del 90% del PIL è un limite sacrosanta, dopo di che la crescita crolla bruscamente.

"Il recente dibattito sulla economia globale ha assunto una forma dolorosamente semplicistico", ha commentato di recente Reinhart e Rogoff nel loro articolo nel giornale vretanaiki, Financial Times.

"Nessuno dovrebbe sostenere la stabilizzazione del debito, per non parlare di ridurlo fino ad ottenere la crescita ed essere più saldamente radicata - se non vi è ancora un'opzione, è vero ', dette caratteristiche.

Recentemente, il Commissario economia dell'UE, Olli Rehn, ha difeso le decisioni prese dalla zona euro per il consolidamento fiscale e di austerità, in occasione del dibattito che ha eruttato per l'errore noto economisti Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart.

"Le politiche promosse nell'Eurozona non sempre si basano su un unico studio," il commissario ha un messaggio, cercando di rispondere alle accuse che le politiche di austerità adottate dal Eurozona basano sullo studio di Rogoff e Reinhart, il cui soggetto è stato l'impatto del debito sviluppo.
"La Commissione non prevede proposte su un'unica ricerca", ha ribadito esplicitamente e categoricamente Rehn, in un'intervista a Kathimerini.
Ricordato qui che il famigerato ricerca Rogoff e Reinhart Harvard University conduce alla seguente conclusione: Lo sviluppo diminuisce del 0,1%, quando il debito pubblico supera il 90% del PIL.

Eppure, allo stesso tempo gli analisti presso l'Università del Massachusetts, ha sostenuto che ripete l'analisi del modello, utilizzando gli stessi dati e ha concluso che la crescita è in aumento del 2,2%.

Intensità caratteristica intorno al dibattito sul austerità è il fatto che i due economisti di Harvard, si lamentano che ricevono minacciando di e-mail e messaggi nel corso delle ultime due settimane.

La loro ultima risposta, in cui sostiene che l'austerità è l'unica risposta alla crisi viene trattato con diffidenza da molti, eppure egli sostiene che sempre la loro vista era quella.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Temi macroeconomici.
 
Buffett: Mi dispiace coloro che hanno investito in dollari - devono aver perso un sacco! Vittime della politica americana ...

5/11/13 - 08:20








La simpatia per gli investitori che hanno messo nel dollaro, o in titoli denominati in dollari e ha espresso il noto investitore Warren Buffett importante, se si considera che caduto "vittime" della politica americana.

Secondo lui, il problema che gli investitori posizionati in contanti e titoli a breve termine è molto grande. "Non so cosa farei se fossi in loro", ha detto da Buffett.

Vale la pena notare che dopo lo scoppio della crisi finanziaria del 2008, quando l'indice S & P 500 è sceso del 38% in un anno, ci sono stati 69,1 miliardi la raccolta netta in titoli, secondo i dati della Morningstar.

Investitore miliardario aveva fatto in questo periodo solo un collocamento in obbligazioni, che era la Harley Davidson, l'importo di $ 300 milioni, con un rendimento del 15%.

Secondo lui, la società non si aspettava di andare in bancarotta. In effetti, aveva fatto riferimento a "una società che fa sì che i clienti di rendere tatuaggio con il logos non può andare in bancarotta durante la notte."

Ricorda che il programma di acquisto di azioni proprie da parte della Federal Reserve, per stimolare l'economia, ha provocato una riduzione di oneri finanziari di imprese al minimo storico di 3,35% a maggio, dal 5,66% di dieci anni fa, secondo i dettagli di Bank of America Merrill Lynch.

Questa è stata la causa principale delle perdite per gli investitori, ha detto Buffett.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Per chi si aspettava il crollo dell'Eurozona ... :-o.
 
Nel bene e nel male banca dividere il FBBank - La Banca nazionale conclude la banca buona - In buona banca tutti i beni diversi dai crediti verso ritardo permanente di 250 milioni di euro - conferma completa di bankingnews

05/11/13 - 11:25






In "buoni" e "cattivi" banca dividere la decisione FBBank della Banca di Grecia, a causa della debolezza della sua amministrazione per aumentare il capitale necessario per la ricapitalizzazione di 168 milioni di euro, confermando integralmente la bankingnews.

La "buona" parte di FBB trasferita alla Banca nazionale su proposta quest'ultima ha ricevuto l'approvazione del EFSF.


In particolare, secondo la Banca di Grecia, la prima banca commerciale ha informato non è stato possibile raccogliere i fondi necessari per la ricapitalizzazione. La Banca di Grecia, al fine di garantire il risparmio e la stabilità finanziaria, esplorate nel contesto di procedure di igienizzazione previste dalla legge 3601/2007, l'interesse delle banche per l'acquisizione delle attività e passività della FBB.

Così ha deciso di trasferire alla Banca nazionale, su proposta del l'ultimo ha ricevuto l'approvazione del EFSF.
Per trasferire le passività includono depositi dei clienti, mentre per trasferire i beni sono soprattutto i prestiti, tranne quelle situate in ritardo permanente.

La differenza di valore delle attività e passività trasferite a carico del EFSF come richiesto dalla legge.

La licenza è stata revocata FBB. La banca è entrata in gioco speciale e il prodotto soddisferà i requisiti della terza nell'ordine prescritto dalla legge. Liquidatore nominato Mr. John GALANOPOULOS.

I depositi di tutti i clienti FBB è fissato in pieno e il servizio clienti continua ininterrotto.

Ieri bankingnews trasmissione: La scissione del FBBank nel bene e nel male banca ha deciso la Banca di Grecia, dopo l'all-in, principale azionista della banca al tasso del 64,79%, non copriva il fabbisogno di capitale di 168 milioni di euro.
La buona parte di FBBank termina a National Bank.
Sto buon pezzo spendere tutto il patrimonio della banca, diversi dai prestiti sono ritardi definitivo e stimato intorno a 250 milioni.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Per chi segue il corporate bancario ...
 
Gross (Pimco): Finalmente tempo per il rally dei mercati obbligazionari! - Dopo 30 anni di mercato toro è concluso ...

05/10/13 - 22:26







La ... fine di un'era per il rally dei mercati obbligazionari ha aperto da Bill Gross, di uomini forti di Pimco, il più grande fondo obbligazionario gestione in tutto il mondo.

"Il mercato toro in obbligazioni si è concluso dopo 30 anni", ha detto lui stesso, parlando alla agenzia Reuters.

"Sulla base dei miei istinti ... Il mercato toro è già stato completato entro il 29 aprile", ha aggiunto.

Infatti, Gross ha spiegato che la fine del mercato toro è non solo buoni del Tesoro degli Stati Uniti (tesori), ma invece ... tutte le obbligazioni, anche quelli che hanno rendimenti elevati.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Vediamo se l'istinto è quello buono :lol:.
 
Fitch: possono mandare in bancarotta i paesi che stampano la propria moneta! Mistaken ricredersi coloro che sostengono il contrario - Che segna il caso greco - Rivelare il nuovo rapporto della Casa

05/10/13 - 21:35







"Si può o non può uno Stato che stampa propria moneta al default?" Chiede l'agenzia di rating Fitch, in un nuovo rapporto speciale, anche facendo menzione speciale in Grecia.

"Può" è la risposta di Fitch, come risulta dalla presente relazione, dal titolo "Perché Sovrani possono default sul debito in valuta locale di" (Dopo tutto gli stati stampare la propria moneta - valuta locale - a fallire).

Come ha spiegato Fitch, l'ipotesi diffusa che i paesi che stampano la propria moneta non è in bancarotta, non regge. "Non solo in pericolo di fallimento, ma hanno già fatto", spiega le caratteristiche dell'azienda.
Esempi, quando Fitch, i seguenti paesi: Venezuela (1998), Russia (1998), Ucraina (1998), Ecuador (1999), Argentina (2001), Giamaica (2010 e 2013).

Più in particolare, quando Fitch, già registrato 11 fallimenti Uniti dal 1994:
- 7 fallimenti associati alla crisi della tradizione economica, finanziaria e / o politica: Ruanda (1994), Russia (1998), Ucraina (1998), Ecuador (1999), Argentina (2001), Giamaica (2010 e 2013).

- 2 fallimenti che coinvolgono default tecnici, come i pagamenti dei titoli di stato ritardato per ragioni amministrative, senza alcun taglio di capelli: Sri Lanka (1996), Venezuela (1998).

- 2 errori: gli Stati in grado di stampare denaro, come si afferma unioni monetarie: Grecia (PSI, 2012), Camerun (2004).

Per Fitch, questi stati hanno nelle loro mani il controllo della politica monetaria e, quindi, in grado di stampare denaro, può evitare il fallimento.

Ma l'agenzia avverte: La scelta di stampare moneta può rivelarsi - in alcuni casi - più costosa rispetto al fallimento vero e proprio.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
F. Kouvelis: Compatto e flessibile Governo, stato piccolo e flessibile







Luglio specificare tempo rimpasto presidente di Sinistra Democratica Fotis Kouvelis in un'intervista al "Daily". Mr. Kouvelis aspetta uno schema di governo più piccolo e flessibile, ma rileva che i ministeri dello sviluppo e cultura e l'istruzione dovrebbero "rompere", come dimostrato disfunzionale.

Caratterizza "buono e onesto" il suo rapporto sia con il primo ministro Antonis Samaras, e con Evangelos Venizelos.

Facendo riferimento alla Syriza, afferma che non hanno presentato un piano chiaro per il paese, mentre all'interno ci sono voci che vogliono il Paese fuori dalla zona euro e tornare alla dracma. "E 'solo da demagoghi e vuole saccheggiare la reale difficoltà e giustificato risentimento della società greca", ha detto.

Il presidente di "Sinistra Democratica" parla di "piccolo Stato, flessibile ed efficiente", ha dichiarato a favore della privatizzazione nel pubblico interesse.

***
Politica interna, la sinistra italiana dovrebbe guardare con maggiore attenzione al lavoro svolto da Pasok e KPS.

����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Ultima modifica:
N. Mitarakis: Nuova pagina nei rapporti Grecia - Cina







Una nuova pagina nelle relazioni tra la Cina e la Grecia si apre con la visita del primo ministro Antonis Samaras a Pechino nella capitale cinese, il ministro dello Sviluppo, Infrastrutture, Trasporti e Reti, Notis Mitarakis, in un'intervista con ANA-MPA.

Mr. Mitarakis, trovata nella capitale cinese in vista della visita del primo ministro la prossima settimana, ha detto all'ANA-MPA che è particolarmente importante che Antonis Samaras è dopo il presidente francese Francois Hollande, il secondo capo di uno Stato membro dell'Unione europea che visita la Cina dopo aver preso il timone del paese da parte della nuova leadership cinese.

Fortificare un buon rapporto storicamente

"La Cina è nota per essere una delle più grandi superpotenze del mondo. E 'importante che la chiamata selezionata per il primo ministro greco di essere tra i primi che ha fatto la nuova leadership politica della Cina ", ha detto il signor Mitarakis e ha aggiunto:" Questo dimostra l'estrema buon rapporto tra i due paesi e due popoli, un storicamente buon rapporto, che ora fortificare questa visita ancora di più. Questo dà un messaggio politico molto importante sulle relazioni che esistono, al momento, tra la Grecia e la Cina.

Regarding il clima a Pechino in vista della visita del signor Samaras, il ministro dello Sviluppo, delle Infrastrutture, dei Trasporti e Reti ha sottolineato che "i contatti che abbiamo fatto con il Ministero del Commercio della Cina, è molto positivo, c'è una buona clima. La missione del premier, come sapete, partecipare e importanti uomini d'affari e rappresentanti delle organizzazioni produttive. I rapporti della Grecia con la Cina sono un bene per anni. Ciò che è importante ora è andare ancora di più in specifici accordi di cooperazione e di investimento nel settore delle esportazioni.


-In quali aree si concentreranno le discussioni su rafforzare ulteriormente la cooperazione tra i due paesi?

-La cooperazione tra i due Stati è già iniziata. Nel settore delle privatizzazioni, sappiamo che la Cina ha partecipato a privatizzazioni in Grecia e ha espresso interesse a partecipare a competizioni giovanili, che sarà effettuata nel prossimo futuro.

C'è particolare interesse, soprattutto in infrastrutture, vale a dire i porti e gli aeroporti. Quindi vogliamo vedere come si manifestano quando si inizia le rispettive gare. Con questa visita, vi sarà data la possibilità di fare e di dibattiti. Vi è anche una cooperazione tra la Grecia e la Cina molto importante nel settore della navigazione. Già, vi ricordo che dal 2010, vi è un protocollo d'intesa, che ha fissato un quadro generale e ora entriamo nella fase di attuazione.

- Cooperazione nel settore del turismo?

-La interesse da parte della Cina per promuovere il turismo in Grecia è molto grande. Si tratta di un mercato molto importante per noi e la Cina questo mercato che vogliamo coltivare. E 'anche un grande interesse per l'importazione di prodotti provenienti dalla Cina e dalla Grecia per questa missione, insieme con il Primo Ministro verrà a Cina rappresentanti delle esportazioni delle industrie e le agenzie di esportazione.

Duro lavoro per gli investimenti

-Il Primo Ministro sarà accompagnato da decine di imprenditori greci. Pensi che ci sia un grande potenziale nel numero di investimento?

-Ci sono grandi prospettive, le prospettive, tuttavia, che richiedono un lavoro duro e sistematico a materializzarsi. Vi ricordo di qualcosa che ho detto in ogni occasione che la Grecia sostiene gli investimenti, allo stesso tempo quasi tutti i paesi del mondo stanno sostenendo investimenti. Attrarre investimenti è una zona molto competitivo. La Grecia, in questo momento, offre notevoli vantaggi comparativi. E 'importante che ci muoviamo in avanti nella realizzazione di progetti di investimento, che possono essere stati discussi in passato o iniziare ora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto