Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il taglio secondo il governo greco dovrebbe interessare il settore ufficiale, ossia un OSI, escludente il settore privato, ossia un PSI.
"The Greek government has said it expects growth to begin next year, and is aiming for a primary surplus — state income without taking into account interest payments on outstanding debt — this year. Once it has a primary surplus, it has said it could seek further debt relief, this time from the so-called official sector rather than private bondholders."
ekathimerini.com | Dijsselbloem 'optimistic' about Greek program, sidesteps talk of debt relief

Tuttavia Mr. Sciagura non è stato chiaro in proposito per cui è probabile che nell'ambito dell'eurogruppo proporrà un nuovo coinvolgimento dei privati nel taglio del debito come condizione preliminare per un possibile OSI.

possibile forse, probabile mi sembra una forzatura.
 
E' qualcuno che conosciamo? :lol:.

È forse russia?mm non credo, oramai è da parecchio che non da notizie di sé.

Si sarebbe messo in denaro... credo sia ancora nelle Fonsai.

confermo e ancora sulle fonsai ...... e nel frattempo gira il mondo :up:

Wow sulla 42 in lettera abbiamo 762k a 46,4 in un unico ordine...bel pacchetto diciamo

...salve bella gente

io non c'entro sono Infonsaiato :lol:

...comunque c'era un pelo di euforia mica tanta :lol:

dai un ritracciamento ci stava ...e che capzo

comunque si rifanno interessanti per me se le lunghe (dovessero) scendere a 43 il mio prezzo di uscita dalle 2029 ...

altrimenti lascio ...a parte che qui con Fonsai non sò ne come andrà ne quanto durerà ...spero farci un 170-200 k anche fosse tra 12 mesi ...

poi se accade il miracolo ma ne accadono poki allora si fà il botto 700-750k :lol:

interessante il Venezuela a prezzi sotto di un altro 10% potrebbe essere interessante cominciare a fare posizione ...comunque vi seguo ma non posto

la salita è stata impressionante e siceramente a 48-50 sarei già uscito parlo della 29 ...

Buona Fortuna io resto con questa posizione ...
 

Allegati

  • fonsai - Copia.PNG
    fonsai - Copia.PNG
    92,8 KB · Visite: 128
Preso anche ieri qcs, a questo punto adotto la stessa strategia di entrate scaglionate e predefinite (in assenza, ovviamente, di news fortemente condizionanti) che uso sui corporate usd lunghi: là entrate per ogni ribasso di 5 punti del tbond 30nnale, qui entrate per ogni rialzo del ytm di 50bp. Vediamo se funziona..
Percentuale di debito greco in ptf, cmq, ancora molto bassa, per questo posso ancora permettermi entrate "relativamente" ravvicinate..
 
Questo vuol dire ...

In un mercato così illiquido significa tutto e niente.

No need for early talks on further debt relief for Greece: Eurogroup chief - BUSINESS - Globaltimes.cn

In pratica l'uomo dal cognome impronunciabile Dijssoeblom (o che ne so come si scrive) dice che non c'è nessun tipo di dialogo preliminare in atto su una eventuale ristrutturazione del debito e che non ce ne sarà nessun bisogno se la Grecia continua a seguire il manuale delle istruzioni per il rilancio. Ciononostante il governo greco cerca di spingere per l'OSI (non PSI) ma la risposta è che se di ulteriore taglio si parlerà se ne parlerà quando ci sarà un po' si avanzo primario.

Rilasciata altra rata da 2.2b$.

Mo vat fer dal pugnat.
 
Ultima modifica:
Preso anche ieri qcs, a questo punto adotto la stessa strategia di entrate scaglionate e predefinite (in assenza, ovviamente, di news fortemente condizionanti) che uso sui corporate usd lunghi: là entrate per ogni ribasso di 5 punti del tbond 30nnale, qui entrate per ogni rialzo del ytm di 50bp. Vediamo se funziona..
Percentuale di debito greco in ptf, cmq, ancora molto bassa, per questo posso ancora permettermi entrate "relativamente" ravvicinate..

Entrare ora, sulla debolezza, è sempre una buona strategia...
Tra le altre cose le news rimangono tutte positive, problemi a breve non se ne vedono.
Il calo è circoscritto alla sola Grecia, rispetto al Club Med che risulta piuttosto debole ma in "tenuta".
 
...salve bella gente

io non c'entro sono Infonsaiato :lol:

...comunque c'era un pelo di euforia mica tanta :lol:

dai un ritracciamento ci stava ...e che capzo

comunque si rifanno interessanti per me se le lunghe (dovessero) scendere a 43 il mio prezzo di uscita dalle 2029 ...

altrimenti lascio ...a parte che qui con Fonsai non sò ne come andrà ne quanto durerà ...spero farci un 170-200 k anche fosse tra 12 mesi ...

poi se accade il miracolo ma ne accadono poki allora si fà il botto 700-750k :lol:

interessante il Venezuela a prezzi sotto di un altro 10% potrebbe essere interessante cominciare a fare posizione ...comunque vi seguo ma non posto

la salita è stata impressionante e siceramente a 48-50 sarei già uscito parlo della 29 ...

Buona Fortuna io resto con questa posizione ...

Ciao Russia, sempre ben ritrovato.
Il tuo 29 è tra i 50,50/51,50.
 
Drammatiche fluttuazioni dello spread greco in mezzo a bassi volumi






Maggiore variabilità tra tutti i bond europei, ha mostrato rendimenti odierni strumenti greci con lo spread a 10 anni in movimento per la grande varietà di 693 bps - 788 bps Sotto obbligazioni Belgio e Francia.

L'iniziale ottimismo dei mercati dopo la decisione della Commissione europea di concedere proroghe di sei paesi europei per correggere i disavanzi eccessivi, rapidamente sostituito la preoccupazione che ha attivato i dati per un nuovo record nella disoccupazione dell'eurozona ( balzato al 12,2% di aprile ) .

"Il clima in generale è negativo. Il mercato del reddito fisso è peggiorata influenzato soprattutto dalla speculazione sulla restrizione del programma di acquisto di obbligazioni da parte della Fed ", dice l'analista di mercato.

In particolare, la diffusione di bond a 10 anni greco è aperto oggi a 780 punti base, a ritirarsi un po 'più tardi - in mezzo a volumi magra - a 693 bps (-65 bps) e ha continuato ad allargarsi 788 intercettazioni bps (30 punti base in più rispetto alla chiusura Giovedi). Segnala che in data 22 maggio 2013 lo spread registrato dopo basso PSI cedendo a 670 bps.

Allo stesso tempo, ha continuato a muoversi verso l'alto oggi il ritorno di 10 anni di bond spagnoli, estendendo le sue perdite dopo l'annuncio della Spagna la prossima settimana va all'asta titoli in scadenza nel 2015 e 2023.

"La Spagna si muove in aste di titoli la prossima settimana e questo potrebbe influenzare negativamente i rendimenti dei titoli di Stato", dice di lei parte Luca Cazzulani, capo sezione del reddito fisso presso Unicredit a Milano, e ha aggiunto: "I dati sulla disoccupazione sono aumentate pressioni. Gli investitori si chiedono circa se e quando la Fed ridurrà i mercati obbligazionari ".

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto