vongoethe
Nuovo forumer
Giusto per fare un po'di accademia...
IPOTESI: taglio debito pubblico grecia 25% OSI + 50% PSI2. Recuperati circa 80B.
Ai privati dati in concambio solo titoli EFSF pari al 50% del valore facciale... una cosa onesta. PMC medio circa 50.
TESI: ci guadagnamo? Io dico di si: se i nuovi ggb alla riammissione al mercato varranno intorno a 25, reinvestendo gli EFSF si avrà il doppio del VN di partenza con la possibilità di farsi la cavalcata delle Valchirie fino a 75 -80 i brevi 60-65 i lunghi forti di un debito ridotto e molto più sostenibile rispetto ad ora.
È chiaro che se tagliano l'85% e restituiscono il 15 % in cartaccia greek only sarebbe devastante, ma non penso i bastardi arrivino a tanto...
Aggiungo: a livello speculativo molto meglio l'ipotesi di cui sopra che un Buyback a 70-55. Per le coronarie e la gastrite forse un po' meno...
IPOTESI: taglio debito pubblico grecia 25% OSI + 50% PSI2. Recuperati circa 80B.
Ai privati dati in concambio solo titoli EFSF pari al 50% del valore facciale... una cosa onesta. PMC medio circa 50.
TESI: ci guadagnamo? Io dico di si: se i nuovi ggb alla riammissione al mercato varranno intorno a 25, reinvestendo gli EFSF si avrà il doppio del VN di partenza con la possibilità di farsi la cavalcata delle Valchirie fino a 75 -80 i brevi 60-65 i lunghi forti di un debito ridotto e molto più sostenibile rispetto ad ora.
È chiaro che se tagliano l'85% e restituiscono il 15 % in cartaccia greek only sarebbe devastante, ma non penso i bastardi arrivino a tanto...
Aggiungo: a livello speculativo molto meglio l'ipotesi di cui sopra che un Buyback a 70-55. Per le coronarie e la gastrite forse un po' meno...
Ultima modifica: