Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Esatto, stavo per riprendere l'argomento.
Venizelos aveva minacciato di non rimborsare gli Isin Esteri che non avevano aderito allo PSI.
In realtà, sino ad oggi, ha sempre pagato tutti i titoli in scadenza.

In realtà la Grecia si è sempre mossa su un terreno piuttosto accorto dal punto di vista legale ;).
E' intervenuta duramente cambiando la legislazione di propria competenza, ma ha rispettato i titoli con legislazione diversa (inglese,svizzera, giapponese, italiana) evitando di aprire contenziosi a livello internazionale (come invece ha fatto l'Argentina).

Dunque ha evitato di aprire questioni per un valore di 6 MLD (circa).
Ora credete sia realistico riaprire una questione per dei miseri 30 MLD ... sui cui paga interessi risibili con scadenze a partire dal decennale?

E' possibile fare un haircut su titoli english law nel 2014 e poi presentarsi dopo qualche mese con nuove emissioni del debito pubblico? ... perchè nel 2014 al max nel primo semestre 2015 la Grecia dovrà tornare ad emettere ...

Francamente non credo ad uno PSI ... riporterebbe indietro le lancette dell'orologio dell'Eurozona ... non l'hanno neppure fatto a Cipro.


tommy...mi piaci quando scrivi cosi'!!!! :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :)
 
Carissimi.

Da più parti nel mondo si rincorrono le voci del "more debt relief".
E anche "by its international creditors".

Quindi, le obbligazioni "private" e blindate dal diritto inglese, le nostre GR dovrebbero essere a prova di bomba. Ma non solo per noi, anche per tutti gli altri (i grossi).

Quindi il mercato ci darà le risposte, se crede davvero alle rose e ai fiori o no.
 
probabilmente l'avrete già postato...

WASHINGTON, D.C. (AP) — The IMF says it will disburse a $2.26 billion tranche of a rescue loan to Greece after it completed a review of the country's performance under the economic program tied to the bailout agreement.
The payment will bring the total amount of IMF payouts to $8.55 billion since the March 2012 agreement. The IMF contribution is part of a much bigger bailout package with European nations that was intended to avert a debt default and exit from the bloc of nations that use the euro currency.
 
Il focus non è sul fidarsi o meno delle istituzioni europee e dei suoi attori... fosse per questo liquiderei sul denaro tutta la grecia.
Detto ciò, quello che mi pare razionale:
1) La grecia non credo voglia defautare pagando pegno più grande dei benefici, e neppure lo consentiranno i "partner", dopo le esperienze vissute, da bravi calcolatori dell'effetto domino sui loro borsellini.
2) Ci proveranno per qualsiasi cifra, anche un singolo mln, ma senza perdere di vista il punto 1.
Risultato: offrono molto o non arriveranno alle percentuali di adesione. Ma per offerte molto alte potrebbero scegliere la strada del BB2...
Questo è il motivo per cui, oltre al rendimento maggiore, preferisco le brevi. Tempo per passare alle lunghe ce ne sarà ;)
 
Ultima modifica:
infatti non si sono salvati TUTTI gli isin esteri, qualcuno ha partecipato alla ristrutturazione

In quelli dove è stata raggiunta la maggioranza ... e nelle cui clausole (presenti) si prevedeva la possibilità di cambiamento del regolamento del titolo.
Sugli altri non c'è stata nessuna "forzatura" ... salvo quella psicologica.
 
Greek Fin Min Stournaras says he is confident in growth starting from next year.

Greek FinMin Stournaras says Greece may seek debt restructure before next summer.
 
Amici, attenti a ragionare. In Europa oramai la ragione non è più di casa. Razionalmente concordo con voi, ma vi chiedo se a guidare l'eurogruppo fosse stata la ragione i PIIGS si troverebbero nell'attuale e drammatica situazione economica? Credo proprio di no, per cui riguardo al futuro bisogna partire da altri presupposti, accantonando presupposti razionali. Il presupposto da cui partire è che l'UEM è un'accozzaglia di interessi particolari, direi sciovinisti, in cui domina quello teutonico e dei loro lacchè del tipo Mr. Sciagura. Spero vivamente di sbagliarmi ma non vedo all'orizzonte cambiamenti significativi.

Io credo di si ... le mosse dell'Eurozona - seppur goffe e contraddittorie - sono state frutto di calcolo con l'obiettivo finale di salvaguardare l'Eurozona.
Il denaro è sempre stato cercato dove si trovava ... nel nostro caso tagliando i GGB in mano a banche e privati. Nel caso di Cipro tassando i depositi bancari.
La logica di fondo è quella (ma non è una novità) dei rapporti di forza.
 
Cooperazione "sicurezza energetica" a Cipro, Israele e Grecia





La cooperazione tra Cipro e Israele in sicurezza assume 'carne ed ossa ", dice il ministro della Difesa cipriota Fotis Fotiou.

Cipriota ministro dice che il dialogo sulla sicurezza energetica sarà coinvolto e la Grecia e l'imminente incontro dei ministri della difesa dei tre paesi.

In un'intervista con il quotidiano "Kathimerini" Cipro Mr Fotiou osserva che il dialogo con Israele sulla "Energy Security" tutte le questioni, tra cui l'uso della base aerea "Papandreou" a Paphos, "è sul tavolo e per la discussione.

MPA

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto