Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Grecia: Troika Favorevole A Nuovo Sblocco Aiuti Finanziari

di: Asca Pubblicato il 08 luglio 2013| Ora 10:38


Stampa Invia Commenta (0)


(ASCA-AFP) - Bruxelles, 8 lug - La troika composta da personale della Commissione europea, Bce e Fmi, si e' espressa in favore dello sblocco di una nuova tranche di aiuti finanziari alla Grecia. La decisione e' giunta al termine della nuova missione della troika ad Atene. Ora la decisione finale spetta all'Ecofin. ''La squadra composta dal personale della Commissione europea, della Bance centrale europea e del Fondo monetario internazionale - si legge in una nota - ha terminato la missione in Grecia. E' stato raggiunto un accordo preliminare con le autorita' (greche ndr.) sulle riforme economiche e finanziarie necessarie per garantire che il programma di aiuti resti in linea con gli obiettivi da raggiungere''.
 
Grecia: Troika, prospettive restano incerte, attuazione riforme in ritardo

di:
adnagenzia.png
Pubblicato il 08 luglio 2013| Ora 10:30


Stampa Invia Commenta (0)


Bruxelles, 8 lug. - (Adnkronos) - La troika Ue-Fmi-Bce conferma gli "importanti progressi" compiuti dalla Grecia ma sottolinea come l'attuazione delle riforme sia "in ritardo in aluni settori". Lo scrivono gli ispettori internazionali in una nota alla conclusione della nuova missione ad Atene in cui evidenziano come lo scenario macroeconomico "rimanga a grandi linee coerente con le stime del programma, con prospettive di ritorno graduale alla crescita nel 2014". (segue)
 
Grecia: Troika Favorevole A Nuovo Sblocco Aiuti Finanziari (1 Upd)

di: Asca Pubblicato il 08 luglio 2013| Ora 10:49


Stampa Invia Commenta (0)




(ASCA-AFP) - Bruxelles, 8 lug - La troika composta da personale della Commissione europea, Bce e Fmi, si e' espressa in favore dello sblocco di una nuova tranche di aiuti finanziari alla Grecia. La decisione e' giunta al termine della nuova missione della troika ad Atene. Ora la decisione finale spetta all'Ecofin. ''La squadra composta dal personale della Commissione europea, della Bance centrale europea e del Fondo monetario internazionale - si legge in una nota - ha terminato la missione in Grecia. E' stato raggiunto un accordo preliminare con le autorita' (greche ndr.) sulle riforme economiche e finanziarie necessarie per garantire che il programma di aiuti resti in linea con gli obiettivi da raggiungere''. La troika e le autorita' greche, prosegue il comunicato, ''hanno convenuto che il quadro macroeconomico resta sostanzialmente in linea con le proiezioni del programma (di aiuti finanziari ndr.), con prospettive di un graduale ritorno alla crescita nel 2014. Le prospettive restano tuttavia incerte''. ''Mentre importanti progressi continuano ad essere compiuti - aggiunge il comunicato -, l'attuazione del programma risulta essere in ritardo in lacune aree. Le autorita' si sono impegnate ad attuare azioni correttive per garantire il raggiungimento degli obiettivi di bilancio per il 2013-2014 e raggiungere il saldo primario per quest'anno. Le azioni riguardano anche passi concreti per tenere la spesa sanitaria sotto controllo. Verranno riformate inoltre, nell'ottica di un rafforzamento della gestione delle entrate, le imposte sul reddito e sugli immobili''. Per quanto riguarda poi il sistema bancario, le autorita' greche ''sino sono impegnate ad attuare ulteriori azioni per salvaguardare la stabilita' finanziaria''.

VOTA L'ARTICOLO
 
Greece-Germany 10yr spread in by almost 28bps, suggesting the markets see Athens getting their next aid tranche being approved

Greece Annual Inflation (Jun) in at -0.4% versus -0.4% expected and prior.
 
Grecia e Portogallo al centro dell'Eurogruppo - Europei frazionate per la prossima puntata di Grecia - Messaggio di allerta per il Portogallo - I timori di destabilizzazione in Irlanda

07/08/13 - 10:50






L'insoddisfazione per il ritmo delle riforme in Grecia dovrebbe esprimere al dell'Eurogruppo finanziatori riunione odierna del paese.

Una pubblicazione della agenzia Reuters ha riferito che l'Eurogruppo in corso - il lavoro sta per iniziare alle 16:00 di questo pomeriggio - sono divisi sul fatto di ritardare il pagamento delle rate in Grecia, nel tentativo di spingere per l'adozione di misure impopolari come il licenziamento dei dipendenti pubblici e la privatizzazione, quando il quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung riferisce che i ministri delle Finanze della zona euro sono a ratificare il ritardo nel pagamento della prossima rata, che è stato programmato per essere riportato alla fine del mese.

"Questo è un momento molto delicato e non possiamo ridurre la nostra vigilanza. Nessuno vuole tornare alla crisi ", ha sostenuto parlando con Reuters sotto anonimato ufficiale dell'UE.

Ricordiamo che la Grecia rivendica la liberazione tranche di 8,1 miliardi di euro derivanti il ​​"pacchetto" di 240 miliardi di euro l'importo necessario per rimborsare obbligazioni e 2200000000 € in scadenza nel mese di agosto.

Secondo i funzionari, la Germania è improbabile per sostenere il rilascio della dose piena, come desidera, mentre sono in una stagione elettorale, sia particolarmente "generosi" verso i paesi "spreconi".

Da parte del governo greco ha un messaggio che è molto vicino ad un accordo con la troika per quanto riguarda i suoi impegni verso l'attuazione delle riforme necessarie nel quadro del programma di salvataggio.

Il lavoro attuale di Eurogruppo, che questo sarà il governatore della BCE, Mario Draghi è atteso alla mente la domanda del Portogallo in quanto gli sviluppi politici drammatici della scorsa settimana.

L'Eurogruppo si prevede di inviare un messaggio chiaro al Portogallo che l'instabilità politica non dovrebbe deragliare il piano per tornare sui mercati nel 2014 come europei sono preoccupati che un ulteriore sconvolgimento politico potrebbe creare problemi nell'attuazione del programma di salvataggio.

"I ministri inviare il messaggio al Portogallo che il paese deve restare fedele ai suoi obblighi", ha osservato le caratteristiche ufficiali dell'UE, esprimendo la preoccupazione che gli sviluppi in Portogallo e Grecia hanno causato disagi all'Irlanda.

"I problemi in Portogallo e Grecia continuano a perseguitarci. Con la crisi persiste, ancora calpestando un campo minato ", dice John Fitzgerald dell'Istituto di ricerca economica e sociale.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Se lo dice Mr. Sciagura, si può essere certi che l'eurogruppo continuerà a tenere sulla corda il governo greco, e quindi gli 8.1 mld saranno forniti in tre rate.
amico mio in questo caso specifico penso che sia la soluzione migliore se no questi non fanno nulla di incisivo
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto