Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Vi vedo carichi....

Io sono super felice e le terrò per tutta la durata swappandole al 2040/2041/2042 quando la curva dei tassi si normalizzerà...

Ho coinvolto anche alcuni in famiglia con una bassa percntuale del pft e sono in gain di oltre il 30% cedolano e son contenti...

Io sono stato un pò coraggioso un pò folle... Mi ero rotto però...

Anni di trading per non aver guadagnato nulla... Perso neanche però tanta rabbia a cominciare dalle scelte e dai bivi che mi si sono presentati dal 2007 ad oggi...

Sarei potuto essere milionario se avessi scelto x e non y ..

Ma coi se e coi ma non si fa niente e magari a quest'ora avrei fatto cavolate...

Non si può mai dire...

Il mio obiettivo con la grecia è campar di rendita.... Ci ho messo circa 80k e ora me ne ritrovo oltre 200 con la speranza di poter incrementare a breve e post swap sulle lunghissime avere 600k di nominale

che a 28 anni onestamente non mi sarei aspettato...

Fatti due conti mi garantiranno toccando ferro 22.575

Che al mese saranno 1.881 eurozzi....

:up::up::up::up::up::up:

Se uno sa gestirsi nei costi inutili ci vive bene .....

E per costi inutili dico avendo una casa di proprietà utenze auto (fare la spesa quando c'è il sottocosto alla conad:D)......

Per ora sono molto contento....

In tutto questo ottimismo, rispetto a rendite future, voglio far la parte del corvaccio ... :lol:.

Ritengo che i titoli abbiano ancora un margine di salita, i prezzi sono ancora piuttosto convenienti rispetto ad operazioni possibili da parte delle banche greche. La convenienza diminuisce parallelamente all'incremento dei prezzi.

Si parla molto di OSI, per noi sarebbe la soluzione ideale ... il vero premio, la ciliegina sulla torta dopo tanta lotta e sofferenza.
Ma non ci credo.

Credo che prima di accettare una OSI, la UE farà di tutto per evitarla.
Il buco di cui parla costantemente il FMI (tra i 5 e i 10 MLD) è risanabile con un'altra semplice operazione di buy-back sui nostri titoli.

Fatevi quattro conti e vedrete che con 30 MLD pagandolo tra i 58 e i 70 (a seconda della duration) potrebbero avere l'adesione totalitaria degli hedge rimasti e attivare poi le CAC... chiudendo definitivamente il discorso.

Il prezzo da pagare sarebbe alto, ma chiuderebbero il "buco" con la felicità di tutti... salvo per quelli che contavano su una rendita costante :-o.
 
IFR: Abbiamo continuato la volatilità dei mercati - i tre rischi si prospettano alla Grecia e può anche causare l'uscita dall'euro

26/01/13 - 08:45






Maggiore flessibilità è convinto che ora hanno gli europei per mostrare la porta d'uscita per la Grecia, IFR, l'Istituto per la Ricerca finanziaria, secondo le ultime analisi e ritiene che la questione greca continuerà ad essere l'epicentro di interesse globale.

Secondo l'analisi, gli europei possono aver mostrato più comprensione delle difficoltà, i problemi e le sfide che la Grecia ad attuare il suo programma di aggiustamento, ma non esita a "escort" per uscire dalla zona euro, se si verifica un inceppamento. Inoltre è molto più flessibile in tale decisione, secondo IFR, che commercializza si dovrebbe prendere molto seriamente in considerazione e rivedere la sua tattica di rischio.

Gli stati IFR che come al solito il rischio per gli investitori provengono dalle seguenti tre forme:
1) dividere la coalizione, sono stati senza le misure fiscali
2) l'impossibilità di trovare una soluzione alla carenza di finanziamenti che verrà creato in caso di non raggiungere gli obiettivi di consolidamento fiscale. Come tutti gli spettacoli sarà necessario il coinvolgimento del settore pubblico al potenziale nuova ristrutturazione del debito greco (OSI)
3) disaccordi tra l'Europa e il FMI

Secondo IFR, dopo la dose è stata data alla Grecia ci sono i soldi in fondi dello Stato. Tuttavia, la volatilità dovrebbe rimanere nel mercato, a seconda degli sviluppi che mostrano il raggiungimento degli obiettivi.

***
Le opinioni dei "falchi".

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Thomsen (FMI): Solo se il governo procedette nell'amministrazione fiscale non ci saranno ulteriori tagli a salari e pensioni - sarà necessario un'ulteriore riduzione del debito greco

26/01/13 - 11:09






Avvertimento chiaro che se il governo ha proceduto alla razionalizzazione dell'amministrazione fiscale eviterà ulteriori tagli dei salari e delle pensioni, secondo Paul Thomsen, capo della missione del FMI in Grecia.

Parlando in week-end Nuova, Thomsen attribuisce a interessi, insufficiente impegno politico, ma anche la mancanza di leadership della mancata riscossione delle imposte, pur ammettendo che il FMI e l'UE hanno rivelato troppo ottimista nelle previsioni che sono state presentate per la ripresa dell'economia greca.

"Durante l'anno, la riscossione delle entrate è stata influenzata da molti fattori. Gli interessi costituiti e inadeguato impegno politico e di riforma bloccati nel corso dell'ultimo anno, la mancanza di leadership anche avuto un impatto negativo.

Tuttavia, il governo ha riconosciuto che la mancanza di progressi nella gestione fiscale è un problema serio e il programma ora include misure per affrontare ", ha detto Paul Thomsen ammette che mentre FMI e UE risultato troppo ottimista nelle previsioni che cominciavano a fare la ripresa dell'economia greca. "


Sottovalutato i moltiplicatori fiscali.


Un certo numero di altri fattori, estranei e inaspettato entrano in gioco, come ad esempio la crisi europea e prolungata crisi politica in Grecia, che hanno gravemente minato la fiducia degli investitori e ha contribuito a una stretta creditizia, che era molto più profonda del previsto e ha portato ritardi le riforme necessarie con urgenza.

La cosa importante è che quando è diventato evidente che abbiamo bisogno di diverse ipotesi di base, si è passati rapidamente da aggiornare. "

E 'anche affermato Paul Thomsen avrà un ulteriore allentamento del debito greco per l'Europa per raggiungere il suo impegno a ridurre il 110% del PIL entro il 2022. "L'Europa è la prima volta, ha riconosciuto che il debito della Grecia non è sostenibile senza finanziamenti dall'Europa al paese. Si noti che l'impegno è previsto che la Grecia piena attuazione del programma e siamo sicuri che continuerà a raggiungere gli obiettivi programmatici. "


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Samaras dal Qatar e Provopoulos da Londra cercando di cambiare il clima e attrarre investimenti esteri - puntata sui cambiamenti climatici - Financials, energia, immobiliare e la privatizzazione nel cuore

26/01/13 - 07:58



Samaras dal Qatar e Provopoulos da Londra cercando di cambiare il clima e attrarre investimenti esteri - puntata sui cambiamenti climatici - Financials, energia, immobiliare e la privatizzazione nel cuore
In doppia tentativi anteriori da parte della Grecia in centri finanziari internazionali, al fine di attrarre nuovi capitali e aumentare la probabilità di investimenti esteri nel paese.
Già Provopoulos trova a Londra ed esposto in numerosi investitori stranieri soprattutto internazionali sviluppi marchi dell'economia greca e il progresso che è stato fatto.

Gruppo di società estere di Morgan Stanley, Deutsche Bank, Goldman Sachs, per un totale di più di 12 grandi marchi internazionali rappresentate al road show Provopoulos il Governatore della Banca di Grecia a Londra.
Questi incontri sono in corso e continuerà.

Gli stranieri si concentrano ancora sulla deviazione finanziaria e politica dei rischi e non è un caso che molti queste domande è venuto.
Si prega di notare che questo era di grande interesse per il sistema bancario capitale ma non attira ancora gli stranieri.

Forse dopo la ricapitalizzazione delle banche agli stranieri valutazione ritorno di nuovo con nuovi dati e il bancario greco.

E mentre il Provopoulos iniziativa a Londra è nella giusta direzione e mostra l'apertura della Grecia in questo frangente, il primo ministro Antonis Samaras con i ministri del personale, uomini d'affari e banchieri si recherà in visita in Qatar, al fine di convincere la famiglia del emiro Al Thani a mostrano interesse per le privatizzazioni.

Il Qatar è uno dei più piccoli e anche una delle nazioni più ricche del mondo, mentre il reddito katakefalin è la più alta al mondo.
Ritenete che le persone non sono più di 250 mm ad eccezione di quelli che lavorano nel paese da paesi terzi.

Si tratta di un paese in cui il monarca di gestire quasi tutte le ricchezze.
La famiglia Al Thani controlla il paese del 19 ° secolo con la logica del carisma ereditario.
Ovviamente non è un paese democratico, ma a causa della ricchezza che ha tutti coloro che cercano la cooperazione.

Gli Stati Uniti sono i maggiori partner del Qatar.
Il piccolo paese della penisola arabica aveva mostrato interesse ad investire in immobili e altre attività in Grecia.
Non è chiaro se nulla verrà della visita Samara ma a quanto pare il governo greco cerca di promuovere la privatizzazione e banchieri trovare nuovi investitori di partecipare alla ATA.

Tuttavia, si può dire che questa iniziativa avrà un duplice effetto positivo anche la comunicazione come la Grecia diventa paese estroverso.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
In tutto questo ottimismo, rispetto a rendite future, voglio far la parte del corvaccio ... :lol:.

Ritengo che i titoli abbiano ancora un margine di salita, i prezzi sono ancora piuttosto convenienti rispetto ad operazioni possibili da parte delle banche greche. La convenienza diminuisce parallelamente all'incremento dei prezzi.

Si parla molto di OSI, per noi sarebbe la soluzione ideale ... il vero premio, la ciliegina sulla torta dopo tanta lotta e sofferenza.
Ma non ci credo.

Credo che prima di accettare una OSI, la UE farà di tutto per evitarla.
Il buco di cui parla costantemente il FMI (tra i 5 e i 10 MLD) è risanabile con un'altra semplice operazione di buy-back sui nostri titoli.

Fatevi quattro conti e vedrete che con 30 MLD pagandolo tra i 58 e i 70 (a seconda della duration) potrebbero avere l'adesione totalitaria degli hedge rimasti e attivare poi le CAC... chiudendo definitivamente il discorso.

Il prezzo da pagare sarebbe alto, ma chiuderebbero il "buco" con la felicità di tutti... salvo per quelli che contavano su una rendita costante :-o.
Se l'ipotetico futuro nuovo BB si facesse con forbice 58/70 firmo l'accettazione anche col sangue e poi saluterei la Grecia con titoli stabili in ptf...le dedicherei solo qualche mordi e fuggi...
 
In tutto questo ottimismo, rispetto a rendite future, voglio far la parte del corvaccio ... :lol:.

Ritengo che i titoli abbiano ancora un margine di salita, i prezzi sono ancora piuttosto convenienti rispetto ad operazioni possibili da parte delle banche greche. La convenienza diminuisce parallelamente all'incremento dei prezzi.

Si parla molto di OSI, per noi sarebbe la soluzione ideale ... il vero premio, la ciliegina sulla torta dopo tanta lotta e sofferenza.
Ma non ci credo.

Credo che prima di accettare una OSI, la UE farà di tutto per evitarla.
Il buco di cui parla costantemente il FMI (tra i 5 e i 10 MLD) è risanabile con un'altra semplice operazione di buy-back sui nostri titoli.

Fatevi quattro conti e vedrete che con 30 MLD pagandolo tra i 58 e i 70 (a seconda della duration) potrebbero avere l'adesione totalitaria degli hedge rimasti e attivare poi le CAC... chiudendo definitivamente il discorso.

Il prezzo da pagare sarebbe alto, ma chiuderebbero il "buco" con la felicità di tutti... salvo per quelli che contavano su una rendita costante :-o.
anche se pagassero tra 50 e 60, per quanto mi riguarda sarebbe cmq un gain stratosferico...potrei tranquillamente rinunciare alle cedole...:cool::cool:
 
Infatti, Baro e Marcob ... lo stesso ragionamento lo faranno gli hedge ;).
Per noi sarebbe la fine della partita ... ma potrebbe trovarci consenzienti :-o.

Rimane il fatto, sempre in via ipotetica, che un ulteriore buy-back non potrei accoglierlo ... rimarrò sempre holdout, ma non potrò lamentarmi in caso di CACcata finale :D.
 
Infatti, Baro e Marcob ... lo stesso ragionamento lo faranno gli hedge ;).
Per noi sarebbe la fine della partita ... ma potrebbe trovarci consenzienti :-o.

Rimane il fatto, sempre in via ipotetica, che un ulteriore buy-back non potrei accoglierlo ... rimarrò sempre holdout, ma non potrò lamentarmi in caso di CACcata finale :D.
Il primo non l'ho accettato ma il secondo potrebbe farsi interessante...pensa ti racconto un aneddoto...
In occasione del primo BB il direttore della mia filiale è venuto da me con le carte da firmare per il BB ma quando io gli ho detto che non aderivo mi ha guardato con due occhi a metà strada tra lo stupore e la compassione...allora gli ho detto: "Ho visto cose che voi umani...:lol:"
 
Il primo non l'ho accettato ma il secondo potrebbe farsi interessante...pensa ti racconto un aneddoto...
In occasione del primo BB il direttore della mia filiale è venuto da me con le carte da firmare per il BB ma quando io gli ho detto che non aderivo mi ha guardato con due occhi a metà strada tra lo stupore e la compassione...allora gli ho detto: "Ho visto cose che voi umani...:lol:"

Se non ci sono "maneggi" particolari delle "mani lunghe", solitamente dopo un BB accade quasi sempre un rialzo delle quotazioni ... vuoi che il debito cala, vuoi che l'emittente diventa più solido ecc.
Certo, matematicamente, non posso affermarlo ... ma questo è quello che avviene usualmente.

Nel nostro caso non aderire è la scelta (a mio avviso) più corretta ... semprechè non si hanno decine di milionate di titoli da scaricare (sarebbe difficoltoso piazzarle sui mercati) allora il BB può essere un'opportunità per chiudere la partita.
 
se mi costringono a vendere le mie lunghe a 58 col BB
attivando le CAC (quindi facendo un' operazione di esaurimento di debito coi privati)....


ebbene....

me ne farei una ragione :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto