Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

...fino ad ora ha pagato mantenere i GGB in portafoglio...
Chi e' scesova qualche fermata ha un mancato gain in tasca...
Il trend continua ad essere al rialzo...
Dal 1.1.2013 a prezzi attuali la 2029 fa piu' 18%...ed e' sui massimi...
Converra' meditare su questa perfomance...
Se siamo arrivati fino a qui ...vuol dire che potrebbe proseguire...
Il rischio di stornare aumenta piu' ci alziamo con le quotazioni ...ma le quotazioni non si fermano ...
Grossi capitali sono entrati ed altri entreranno e' il paese europeo che rende di piu' ...
E tra 2 anni la cedola sara' aumentata...
Se fossi liquido a questi prezzi con un trend cosi forte e sotto 50/100 ...li comprerei...salvo offerte speciali su altri prodotti...
Cgi ci ha creduto e continua a crederci sta' capitalizzando gain di spessore...
Io se ...scrivo se...resetto le minus forse passo al cassetto a fine mese prossimo al rilascio di leva ...esagerata...cosi' avro' il cash per operazioni di pirataggio ...e i GGB a questo punto diventano capitale da usare per levereggiare...d' altra parte sono sempre un TDS di un paese europeo...puo far piacere o meno ma e' cosi'...

Il progetto di portare a garanzia per levereggiare ...con i GGB sta' realizzandosi e piu' i prezzi salgono piu' aumenterebbe il teorico valore per la leva...
Se non c' e' qualche crollo...( Argy o Venezuela)continuo a mantenere in portafoglio...

I prezzi sono ancora buoni...sembra strano ma dobbiamo ragionare cosi' non possiamo fare altrimenti ...il mercato dice buy e noi lo lasciamo salire...
Russia....., leggo sempre i tuoi articoli con molto interesse.
Inizialmente ti consideravo "un pirata all'abbordaggio" di una nave carica di preziosi ma nello stesso tempo mi pareva che tu non avessi un piano preciso per impossessessarti " del malloppo " in quanto mancavi di un piano strategico e sembrava che tu agissi in modo "frettoloso", cambiando il piano di azione, come cambiava il vento.
Sempre ti ho considerato più esperto di me e con un "fegato" e un "coraggio" da fare invidia, roba da perdere il sonno....per secoli....
E' chiaro che a me manca la parte che hai tu, di propensione al rischio, perchè prima di tutto, metto avanti il mantenimento del capitale.
Prima regola non prenderle, ma con la Grecia, non è stato cosi'.
Dopo lo swap, quando hai venduto i GGB, in perdita, le mie considerazioni, sul tuo modus-operandi, sembravano confermare l'impressione che tu, con troppa fretta, stavi lasciando sul terreno, gran parte dei tuoi risparmi e non solo....perchè mi pareva che tu avessi affermato di aver investito anche del denaro, proveniente da un affidamento chiesto in banca. Anche questo....totalmente fuori dai miei pensieri..
Insomma, mi sembrava che tu amassi troppo il rischio, come chi punta ai cavalli o chi butta il denaro nelle slot.
Poi, ti rifai vivo, decidi di rientrare sui GGB; siamo nel momento in cui si toccano i nuovi minimi; con la cifra che avevi incassato, pur avendo venduto in perdita, riesci ad acquistare un nominale esageratamente superiore al precedente e da li' a poco inizia il rally dei nostri titoli....ti rifai delle perdite.....inizia il guadagno.....e adesso sei in forte gain.
Sicuramente ho semplificato, ma è chiaro che puoi raccontare, ai nipoti, se li hai, .....una straordinaria avventura....
 
Russia....., leggo sempre i tuoi articoli con molto interesse.
Inizialmente ti consideravo "un pirata all'abbordaggio" di una nave carica di preziosi ma nello stesso tempo mi pareva che tu non avessi un piano preciso per impossessessarti " del malloppo " in quanto mancavi di un piano strategico e sembrava che tu agissi in modo "frettoloso", cambiando il piano di azione, come cambiava il vento.
Sempre ti ho considerato più esperto di me e con un "fegato" e un "coraggio" da fare invidia, roba da perdere il sonno....per secoli....
E' chiaro che a me manca la parte che hai tu, di propensione al rischio, perchè prima di tutto, metto avanti il mantenimento del capitale.
Prima regola non prenderle, ma con la Grecia, non è stato cosi'.
Dopo lo swap, quando hai venduto i GGB, in perdita, le mie considerazioni, sul tuo modus-operandi, sembravano confermare l'impressione che tu, con troppa fretta, stavi lasciando sul terreno, gran parte dei tuoi risparmi e non solo....perchè mi pareva che tu avessi affermato di aver investito anche del denaro, proveniente da un affidamento chiesto in banca. Anche questo....totalmente fuori dai miei pensieri..
Insomma, mi sembrava che tu amassi troppo il rischio, come chi punta ai cavalli o chi butta il denaro nelle slot.
Poi, ti rifai vivo, decidi di rientrare sui GGB; siamo nel momento in cui si toccano i nuovi minimi; con la cifra che avevi incassato, pur avendo venduto in perdita, riesci ad acquistare un nominale esageratamente superiore al precedente e da li' a poco inizia il rally dei nostri titoli....ti rifai delle perdite.....inizia il guadagno.....e adesso sei in forte gain.
Sicuramente ho semplificato, ma è chiaro che puoi raccontare, ai nipoti, se li hai, .....una straordinaria avventura....

:)
quoto!
ed aggiungo...
anche le formiche, nel loro piccolo...
 
Giornata di rimbalzo, quella di venerdì, per i nostri GGB accompagnata da un rialzo della Borsa di Atene.

Grosse novità non ci sono, sul Club Med si intensificano le voci di un prossimo ritorno sui mercati da parte di Irlanda e Portogallo dopo le ottime aste sindacate delle scorse settimane. Permane la prudenza sulla Spagna ma potrebbe aprirsi un varco con l'ESM, per l'Italia prosegue il "momentum" favorevole con gli spread ai minimi del periodo, guardando ottimisticamente verso quota "150".

Ad Atene c'è un pò di maretta per gli scioperi legati ai trasporti pubblici, ma niente di rilevante. L'Esecutivo continua a rimanere coeso con lo sguardo attento sulle implicazioni legate alla "Lista Lagarde". Tsipras nel suo tour negli USA ha smorzato i toni polemici, come suo solito quando si trova all'estero. I sondaggi elettorali danno la vittoria ancora a Nuova Democrazia, Syriza segue a ruota mentre gli alleati di governo paiono in tenuta.
Un panorama cui siamo abituati da tempo.


Grecia 876 pb. (916)
Portogallo 453 pb. (446)
Spagna 353 pb. (346)
Itialia 250 pb. (259)
Irlanda 249 pb. (257)
Belgio 79 pb. (82)
Francia 61 pb. (61)
Austria 33 pb. (32)

Bund Vs Bond -31 (-27)
 
Bond euro, Bund in calo su effetto rimborsi Bce

lunedì 28 gennaio 2013 08:45



LONDRA, 28 gennaio (Reuters) - Il future sul Bund decennale amplia le perdite registrate venerdì, con gli investitori che stanno ancora digerendo gli effetti del rimborso da parte delle banche della liquidità ricevuta in prestito dalla Bce.

In occasione della prima finestra utile, per le banche della zona euro, di rimborsare il primo dei due finanziamenti a tre anni della Bce, 278 banche della zona euro hanno infatti comunicato che rimborseranno 137,159 miliardi, un ammontare superiore ai circa 100 miliardi stimati.

"Abbiamo avuto scambi piuttosto pesanti venerdì, e probabilmente ne avremo ancora... ma non posso fare a meno di sentire che c'è stata un po' di esagerazione dato che non stiamo assistendo a un rialzo dei tassi", dice un trader.


Una particolare attenzione verrà prestata ai movimenti dei titoli tedeschi a breve, colpiti dall'annuncio dei rimborsi per via delle attese di un rialzo dei tassi di mercato alla luce della riduzione della liquidità in circolo.
 
I banchieri greci cercano accordo con Ahmad Al-Sayed del Qatar holding che gestisce 100 miliardi di dollari - che vogliono ripetere l'esperimento a Barclays

28/01/13 - 08:09








I banchieri greci cercano accordo con Ahmad Al-Sayed, che è il CEO di Qatar Holding, che gestisce 100 miliardi di dollari.

Durante il viaggio da effettuare da parte del Consiglio dei Ministri Antonis Samaras e banchieri e uomini d'affari di accompagnamento fatto uno sforzo da parte degli incontri sarà condotto da emiro del Qatar Al Thani per convincere il piccolo stato del Golfo, ma ricco di investire in Grecia.
Banche, privatizzazioni e immobili sarà la base dei negoziati con la delegazione greca in Qatar.


A quanto pare l'emiro Al Thani ha la prima parola e un ruolo in tutte le decisioni strategiche importanti, ma importante è la persona Ahmad Al-Sayed, l'amministratore delegato della compagnia Qatar Holding che gestisce 100 miliardi di dollari e ha investito in Barclays ha recentemente venduto documenti sui diritti warrant acquisiti, al Credit Suisse, la banca dell'Agricoltura della Cina e Santander in Brasile.

Investimenti significativi sono stati fatti in Porsche, Volkswagen, Hochtief e il Turkuvaz, Lagardère e altre società.
I banchieri greci, Nazionale Alpha e Pireo hanno programmato incontri con Qatar Holding.
Qualunque sia la banca è riuscita a presentare il business plan più attraente ha alcune possibilità di invogliare gli arabi.

Per sperimentare Barclays esche banchieri greci. La Holding Qatar ha acquistato azioni della banca britannica circa il 6,8%, quando era in procinto di ricapitalizzazione dopo le avventure del business a causa della crisi globale.
Tuttavia, Qatar Holding ha dimostrato nel corso del tempo per l'investitore molto rigoroso, una holding che gestisce miliardi e sceglie con cura i suoi investimenti.

Può sembrare ottimista sul fatto che la parte greca potrebbe chiudere l'affare con la Qatar Holding, ma sembra così facile ....
Per le banche greche Alpha Bank ha legami azionari con Qatar attraverso la Paramount un piccolo fondo che detiene il 3% della banca e prevede di partecipare alla ricapitalizzazione della banca Alfa.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Può il rischio di fallimento della Grecia resta critica, ma erogati in aumento le banche dosi, ASE è aumentato del 70%, lo spread è sceso a 870 bps ed i depositi sono aumentati del 15 miliardi di euro - Cosa succederà presto?

28/01/13 - 07:19






Grecia può ancora non hanno evitato il fallimento e il rischio rimarrebbe anche, in misura minore in tutta del 2013, ma in estate fino ad oggi ha registrato un miglioramento che si è diffuso nel mercato e la liquidità.

Ovviamente, tale miglioramento non può e non dovrebbe portare a una conclusione semplice che il paese sarebbe stato salvato conclusioni affrettate e superficiali, ma certamente un miglioramento è stato fatto.
Soprattutto durante l'estate del 2012 fino ad oggi è stato fatto un progresso.
Che cosa è questo progresso?

1) Le banche in particolare il sistemica ricevuto 27500000000 € per ricapitalizzare loro. Rimane solo la ripartizione.
Nei prossimi mesi avremo completato ACC 18500000000 € e obbligazionari € 8500000000.

2) Lo stock greca di 600 unità situate a 1015 unità ha registrato il 70% aumento del livello dell'indice e 500% in alcune azioni.
Banche per motivi specifici non hanno seguito questa strada.

3) Il diffonde il differenziale di rendimento tra greci e tedeschi a 10 anni le obbligazioni dalle 3.500 unità che erano prima di molti mesi sono scesi a 870 unità.
I display greche 10 anni resa 10,29%, il tedesco 1,56%.

4) Depositi entro giugno 2012 fatto il minimo storico di 150.587 milioni è stata sollevata a gennaio i dati a 165 miliardi con un incremento di 15 miliardi di euro.
L'aumento è stato il più grande registrata dal 2010 ha iniziato il forte calo dei depositi da 237.500 a 150.587 milioni di euro nel giugno 2012.

La domanda è: cosa succederà quello che succederà a breve miglioramento continuerà o limitato l'aumento si verifica?

1) Le banche spendono una fase di aggiustamento doloroso per la distribuzione dei fondi di 27,5 miliardi di speciale?
Aumenti di capitale e la loro partecipazione rafforzare l'economia reale si trasferì nel 2014.

2) La borsa greca dopo un aumento di ben il 70% sembra destinata a proseguire verso l'alto.
Turbativa di 1050 unità è data, raggiungendo l'obiettivo di 1200 unità.
Tecnicamente notare che a lungo termine la tendenza decrescente di ASE rigorosamente verso l'alto si degradarsi se i 1200 punti.
Molti ottimisti parlano di 1400 o 1500 unità, ma non sono ancora adatti catalizzatori per 1400 o 1500 unità.
Ma i 1050 e 1200 unità, il mercato vedrà. Gli obiettivi saranno raggiunti.

3) Gli spread sulle obbligazioni sono caduti a causa della speculazione.
Purtroppo ciò che accade con titoli greci è senza precedenti.
La parola xifomachouse paese contro gli speculatori quando si utilizza il CDS, il paese era dovuta alla perforazione di obbligazioni e di speculazione e ora hedge funds speculano aumento artificiale dei prezzi ... sono buoni investitori.
Il calo degli spread può raggiungere fino a 550-600 unità, ma questo miglioramento è speculativo.

4) Nel settore della raccolta che sono specifici per il miglioramento significativo nel mese di dicembre, ma crediamo che possa continuare a questo ritmo.
Solitamente ogni dicembre per registrare un miglioramento in depositi, come tendenza è stata notata in passato.
Ci sarà migliorata deposito più evidente a partire dal 2014 se la Grecia riesce ad evitare il fallimento.


Peter Leotsakos
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Può Nicosia "affossare" Atene?



di Yiannis Angelis






I negoziati sul piano di salvataggio di Nicosia, con la firma di un memorandum simile a quella della Grecia, ha ampliato la propria preoccupazione ben oltre i confini di Cipro.

Il "problema" si è intensificato preoccupazione di Atene, in cui i funzionari governativi competenti insistono sul fatto che la "corretta valutazione della situazione prevede una bancarotta incontrollata a Cipro potrebbe essere afferrato dalla Grecia, se non la Spagna '...

In seno alla Commissione europea inizialmente valutazione che accompagna i negoziati inefficaci con Nicosia era che "Cipro non è un rischio sistemico per la zona euro e l'euro." Di conseguenza, potrebbe essere un problema, anche se il Nicosia alla fine costretto ad abbandonare l'euro ...

La "linea" è promosso dal Ministero delle finanze tedesco e Schäuble. Ma poi, soprattutto a partire dalla fine del 2012, la "linea" che è stato contestato in quanto al suo impatto sui mercati. Ed è per questo che nessuno dei mercati finanziari non accettano che se inizia a "unpick" l'euro maglione ... il manicotto o il collo si faceva alcuna differenza!

Tale valutazione è ripetuta a Davos sia Mr. Asmousen (BCE) e Olli Rehn (Commissione europea).

Il cambiamento radicale di atteggiamento è stato confermato dalle dichiarazioni di Mario Draghi sulla stampa tedesca, secondo la quale un fallimento incontrollato a Cipro avrebbe sconvolto la fragile situazione in Grecia, ma anche in Spagna!

In altre parole, non lasciava spazio a ... conversazioni pericolose come "lasciare Cipro nella fortuna perché è il 0,2% del PIL europeo" sono state sentite soprattutto a Berlino e Bruxelles.

Ma qui e cominciare i veri problemi per il 'salvataggio' di Cipro, perché al di là della nota duro, vale a dire il lancio di una svalutazione soffocante interno rimane senza risposta come "taglio di capelli" il suo debito.

In altre parole, ciò che non siano dipendenti e pensionati parteciperanno al "taglio di capelli". In Grecia, il "taglio di capelli" ha colpito gli obbligazionisti che hanno partecipato i fondi pensione e le banche.

A Cipro, la questione non è ancora "risolto".


Quando suona FMI e Berlino insistono sul fatto che dobbiamo trovare un modo per "Clipper" e al di fuori dei depositanti della zona euro provenienti (si noti che il russo e serbo depositare fondi).

Al momento la discussione è in attesa e aspettare le elezioni per vedere chi si metterà in contatto con loro. Ad Atene, ma anche mantenere un tempo di attesa, ma la preoccupazione ha raggiunto la verticale ...


 
Primissime battute d'apertura positive.
Borsa di Atene, indice ASE a 1027 punti, positivo in crescita.

Spread a 870 pb., in lieve restringimento.

Benchmark Francoforte in leggera salita, bid/ask 55,29 - 56,20
2041 a Francoforte in leggera salita, bid/ask 44,15 - 45,00

Il differenziale tra i titoli, rimane sempre piuttosto stabile.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto