Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il prezzo è ancora decisamente alto, se scende si può pensare ... l'importante è non aver fretta.
Nel frattempo ci teniamo i GGB (tra l'altro hanno un rating più alto :D), un rendimento che non offre nessun'altro ... son sempre cedole che maturano ... se capita l'occasione, si coglie ... altrimenti, amen ...

Vista l'aria che tira in Europa sui Sub. non mi va di sfidare la fortuna ... sui GGB ci è andata di lusso (rispetto ad altri bondholder) ...

:up:

se ci fosse qualche occasione si sfrutta ...non esiterei se vedo prezzi "congrui" ad uscire dall'all in GGB anche a prezzi più bassi sempre se ne vale la pena per entrare su qualcos'altro ma se non ci sono le condizioni ...:no:

e ricordiamoci la cedola step up ...

24 mesi e si passa al 3% ...

certamente si osserva ciò che accade ...;)

e dall'inizio dell'anno ne sono già successe parecchie ...
 
Tommy ...a modo di vedere di un "grecista" ...la faccenda Senior salve su SNS ...se non da subito porterà ancora acqua al nostro mulino ...mi spiego

fino ad ora il default in Grecia non l'hanno fatto sugli isin esteri ed a noi ci hanno ciulato a "norma di legge" con le cac...

per loro sarà "quasi" impossibile raccogliere le percentuali per infilarci nuovamente cetrioli nel k.ulo ...

i fondi pensione e le assicurazioni della Grecia col piffero che glieli portano i GGB sul vassoio ...

quindi ...i nostri Senior ...visto che hanno risparmiato perfino quelli di SNS ...sono "quasi" a prova di ...default

...ma vedremo
 
mi ripeterò, ma sarebbe davvero assurdo un qualunque provvedimento (CAC/HC/Default) su un debito in mano privata di soli 30mld(per uno stato sono davvero spiccioli, di quelli color rame), sul quale si pagano attualmente 600mln annui, che sono stati già sottoposti a SWAP e BB.
io sono per l'Hold Out fino a che non ci saranno rendimenti su titoli senior almeno equiparabili.
 
Tommy ...a modo di vedere di un "grecista" ...la faccenda Senior salve su SNS ...se non da subito porterà ancora acqua al nostro mulino ...mi spiego

fino ad ora il default in Grecia non l'hanno fatto sugli isin esteri ed a noi ci hanno ciulato a "norma di legge" con le cac...

per loro sarà "quasi" impossibile raccogliere le percentuali per infilarci nuovamente cetrioli nel k.ulo ...

i fondi pensione e le assicurazioni della Grecia col piffero che glieli portano i GGB sul vassoio ...

quindi ...i nostri Senior ...visto che hanno risparmiato perfino quelli di SNS ...sono "quasi" a prova di ...default

...ma vedremo

Per attivare nuovamente le CAC devono riottenere il 75% della partecipazione dei titolari dei bond.
Potrebbero ottenerla qualora ci fosse un'offerta decisamente sopra gli attuali livelli ... direi un 70 sul decennale per scendere intorno ai 60 sui trentennali.
Non escluderei quindi un'offerta di un'altro BB, prima di attivare l'OSI.

E' anche ragionevole ritenere che un mantenimento dei titoli quotati può servire alla Grecia per rapportarsi al mercato, in vista di un ipotetico ritorno. Quindi attivare le CAC e fare sparire i titoli dal mercato non sarebbe una buona scelta.

Al dato attuale, non mi preoccupo tanto ... anzi, vista la situazione (in primis SNS), non mi stupirei se la carta greca trovasse miglior accoglimento tra i titoli junk.
 
Ultima modifica:
mi ripeterò, ma sarebbe davvero assurdo un qualunque provvedimento (CAC/HC/Default) su un debito in mano privata di soli 30mld(per uno stato sono davvero spiccioli, di quelli color rame), sul quale si pagano attualmente 600mln annui, che sono stati già sottoposti a SWAP e BB.
io sono per l'Hold Out fino a che non ci saranno rendimenti su titoli senior almeno equiparabili.

Anch'io sarò sempre holdout ... fino a quando lo permetteranno.

Teniamo sempre conto che ci sono tra i 5 e i 10 MLD che "ballano" sui conti greci.
Il buco dovrà essere colmato ... in qualche modo.
Il FMI spinge decisamente per l'OSI, ma in Europa la pensano diversamente.
E alla fine si fa come dicono i tedeschi ...

Come dico sopra, potrebbero anche fare un altro tentativo di BB ... probabilmente gli hedge molleranno tutto ... poi dipende dalla Grecia se attivare le CAC o meno ...
 
Ultima modifica:
Per attivare nuovamente le CAC devono riottenere il 75% della partecipazione dei titolari dei bond.
Potrebbero ottenerla qualora ci fosse un'offerta decisamente sopra gli attuali livelli ... direi un 70 sul decennale per scendere intorno ai 60 sui trentennali.
Non escluderei quindi un'offerta di un'altro BB, prima di attivare l'OSI.

E' anche ragionevole ritenere che un mantenimento dei titoli quotati può servire anche la Grecia per rapportarsi al mercato, in vista di un ipotetico ritorno. Quindi attivare le CAC e fare sparire i titoli dal mercato non sarebbe una buona scelta.

Al dato attuale, non mi preoccupo tanto ... anzi, vista la situazione (in primis SNS), non mi stupirei se la carta greca trovasse miglior accoglimento tra i titoli junk.

...se la correzione dovesse proseguire ...farei di tutto per incrementare ...avendone la possibilità ... il debito devono e possono farlo calare a spese di altri ...abbiamo già dato ...:D... di debito privato come dice Lukas ...ormai ne è rimasto davvero poco e quel poco è in buona parte ...in mano ai pensionati greci o chi per essi ...;)


effettivamente a loro serve carta sul mercato per rapportarsi con il mercato salvo b.back finale ...a prezzi congrui ;)
 
...se la correzione dovesse proseguire ...farei di tutto per incrementare ...avendone la possibilità ... il debito devono e possono farlo calare a spese di altri ...abbiamo già dato ...:D... di debito privato come dice Lukas ...ormai ne è rimasto davvero poco e quel poco è in buona parte ...in mano ai pensionati greci o chi per essi ...;)


effettivamente a loro serve carta sul mercato per rapportarsi con il mercato salvo b.back finale ...a prezzi congrui ;)

Dei 30 e rotti MLD la parte preponderante è in mano agli hedge, poi credo un 30% in mano a fondi e assicurativi greci, qualcosa è rimasto alle banche greche, noi siamo residuali.
Il gioco che stanno facendo gli hedge per alzare i prezzi dipende dalla controparte bancaria greca che acquista... se si astiene (come credo stia succedendo in questi giorni) i prezzi scendono.
Poi ricomprano ...

Questo è quanto penso ... poi magari la realtà è un'altra ...
 
Ultima modifica:
Preoccupato per la rinegoziazione potenziale del memorandum

Per mea culpa FMI porta a correzioni

Dopo la "scomunica" di austerità del Fondo monetario internazionale

REPORTAGE Pace Crisolora

Pubblicato: Sabato, 2 feb 2013







La confessione del Fondo monetario internazionale di aver sottovalutato l'impatto della recessione causata Memorandum nei giorni scorsi un nuovo ciclo di preoccupazione pubblica in merito alla rinegoziazione potenziale del memorandum.

"Se la ricetta è sbagliata, dobbiamo risolvere il problema?" E 'la domanda che è sorta. E 'ovvio, tuttavia, che le interpretazioni aprire questo mea culpa per la stanza aperta per rinegoziazione diversi.

Da fonti nel mondo accademico e del settore bancario rivolto "TA NEA", alcuni sostengono che un nuovo accordo fin dall'inizio, mentre altri credono che dovrebbe essere negoziati individuali per le misure che non riescono o ingiusto, ovviamente.

Rinegoziare le singole misure non escludono lo stesso governo. Infatti, il Vice Ministro delle Finanze Christos Staikouras suggerisce che stanno valutando la possibilità di applicare l'IVA ridotta a fuoco. Questi, tuttavia, a condizione che ottenere i primi esempi di attuazione del programma buona.

Questo è ovviamente diverso da una richiesta totale di rinegoziazione.
Il governo ha sottolineato che l'accordo con la troika è stato chiuso di recente dopo molti problemi e l'ansia che è stata firmata dal primo ministro e ministro delle Finanze, e quindi non ci può essere alcun dubbio ora rinegoziato.

Per quanto riguarda la recessione e l'errore del Fondo monetario internazionale, il ministro delle finanze Yannis Stournaras i seguenti punti, in risposta alla nostra domanda:

"L'errore è già stato preso in considerazione nel programma. Quando la recessione è più siamo in grado di regolare l'obiettivo di disavanzo. Questo è stato anche già nel 2012, quando il disavanzo primario dovrebbe essere quasi l'1% del PIL, ma alla fine, a causa di una maggiore recessione, raggiunto il 1,5% del PIL e dei nostri partner ha accettato. "

"Inoltre," dice "questo fatto, la più grande recessione sta portando ai nostri partner la decisione di ridurre ulteriormente il debito."

Egli, tuttavia, ha detto che in fondo scommettere su terza parte dell'accordo con i nostri istituti di credito, che è la possibilità, se il programma sta facendo meglio del previsto "tornare" nella società, sotto forma di programmi sociali, 30 % l'eccesso (il restante 70% andrà per remissione di debiti). "Personalmente penso che andrà meglio", dice il signor Stournaras.

Il fatto è che, nonostante il "peccato" dal FMI o dal Fondo, né - molto di più - la zona euro hanno lasciato intendere che potrebbe essere messo in discussione il programma per questo motivo.
Il capo economista Olivier Blanchard ha solo parlato della necessità di rallentare il ritmo di aggiustamento, che è stato accennato come possibilità e il nuovo presidente dell'Eurogruppo Nteiselmploum.

Questo naturalmente significa che il paese rimarrà sotto la tutela della troika per molto più tempo, che è - per molti - desiderabile.
Che cosa potrebbe essere cambiato
Gli esperti che hanno affrontato
"TA NEA" citare come esempio alcuni problemi che possono essere esaminati, come ad esempio:
- Razionalizzazione delle imposte, in particolare nel settore immobiliare.
- Sostenere la parte di sviluppo del programma, rafforzando le spese stimolare l'economia, come il programma di investimenti pubblici.

(Ta Nea)
 
Ottimista che la Grecia riconquistare la fiducia degli investitori Droutsas








Ottimista che la Grecia potrà riconquistare la fiducia degli investitori stranieri è apparso l'ex ministro degli Esteri e attuale di MP PASOK Droutsas in un'intervista di oggi con la radio pubblica austriaca, notando che ora dovranno dimostrare che le riforme vere applicazione.

A suo parere, la Grecia deve naturalmente prendere sul serio i suoi obblighi, soprattutto in termini di la grande burocrazia, ma le riforme richiedono tempo e non ci dovrebbero essere impazienza.

Oltre al turismo, le stesse speranze pinning elevati in materia di fonti energetiche rinnovabili, in cui, come ha detto, fino ad ora non vi è stato alcun investimento, ma con un buon lavoro e serio possa presto andare avanti, "la Grecia ha un grande potenziale ed è benedetto con sole, vento e acqua ", ha detto.

Apparso meno ottimista ex ministro degli Esteri per il clima nella popolazione, che, come noto, è influenzato dalla imposizione di tagli e aumenti delle tasse, qualcosa da fare, ha detto, la situazione è particolarmente problematica e una grande sfida per il governo.

In genere si pensa seguito un buon percorso da perseguire in modo coerente, ma al tempo stesso avverte che non dovrebbe essere considerato per superare il peggio e recuperare vecchi errori.

In connessione con la crisi di Cipro, ritiene che l'Unione europea si è trarre insegnamenti dalla crisi greca e pertanto dovrebbe presto prendere le decisioni necessarie e la loro attuazione.

Fonte: ANA - MPA


 
Una previsione rischiosa per il futuro delle banche greche - si dimostrerà che gli esperimenti pericolosi del passato danneggerà il settore bancario greco futuro

02/02/13 - 09:06






Una previsione rischiosa per il futuro delle banche greche.
Hanno dimostrato che gli esperimenti pericolosi del passato danneggerà il settore bancario greco futuro

Cercheremo di presentare alcuni aspetti interessanti degli sviluppi futuri.

1) Dalle grandi banche private potenzialmente diventerà l'Alfa e Pireo mentre la Nazionale - Eurobank verrà nazionalizzata.
Già preparato il terreno per la nazionalizzazione della Banca.

2) Le banche PRM saranno realizzate con uno sconto superiore al 50% a 80%.
Gli azionisti, gli investitori preparare.
The National forma - Eurobank se nazionalizzata si trovano tra 0,10 e 0,30 euro con termini finanziari.

3) Il concetto di nazionalizzazione non significa che lo Stato sarebbe intervenuto nella gestione.
I commissari, i revisori hanno questo ruolo.
Per formare la barriera tra lo Stato e nelle banche custodia statali.

4) I potenziali banche private dovrebbero garantire il 10% entro 1 anno da oggi devono garantire che essi esercitare i warrant.
Si noti, tuttavia, che se non esercitata dato nuova estensione.
In sostanza, le banche e gli azionisti amministrazioni guadagnare tempo da 3 a 5 anni.

5) Informalmente troika ha ammesso che 40 miliardi e 27,5 miliardi per le banche sistemiche non tornerà mai più alla FSF.
In sostanza, il FSF venderà titoli con grande sconto del 50% o più per recuperare il capitale investito.



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto