Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Esatto, siamo a circa un -10% ... correzione piuttosto "robusta".
Il nostro Russia è su altri lidi ... mi pare su un sub. Unicredit in attesa di call ... magari prossimamente tornerà ad affacciarsi sull'Egeo.
Speriamo, si sente molto la sua mancanza, la sua strategia, mi faceva coraggio......
ma ha fatto bene ad intascare il gain, stava rischiando tutto sui GGB.
 

Allegati

  • 100-colpi-di-spazzola-prima-di-andare-a-dormire.jpg
    100-colpi-di-spazzola-prima-di-andare-a-dormire.jpg
    23,9 KB · Visite: 232
Anche ieri è proseguita la lenta deriva sui nostri GGB mentre una prima reazione tecnica, piuttosto sensibile, è arrivata dal resto del Club Med. Vedremo se oggi la Grecia riuscirà ad unirsi al "gruppo".

News o rumors particolari non ci sono a giustificare questo calo che dura da due settimane, se non all'interno di una generale debolezza dei "latini".
Da un punto di vista operativo potremmo ascrivere il fatto alla mancanza di acquisti da parte delle banche greche, volatilissime anche sulla Borsa di Atene ed alle manovre degli hedge fund che fanno quel che vogliono su questi titoli.

Credo abbiano poca incidenza le vicende collegate a Cipro ed al prossimo Memorandum che verrà sottoscritto a marzo.
Peraltro i TdS ciprioti, quotati sui mercati tedeschi in english law, godono di ottima salute.

Oggi appuntamento con le aste italiane, vedremo se la giornata di ieri segnerà un cambio di direzione oppure se dovremo ancora attenderci alta volatilità sino alla data delle elezioni.


Grecia 965 pb. (945)
Portogallo 483 pb. (505)
Spagna 370 pb. (384)
Italia 288 pb. (303)
Irlanda 201 pb. (224)
Belgio 86 pb. (87)
Francia 63 pb. (65)
Austria 33 pb. (34)

Bund Vs Bond -34 (-35)
 
Ufficialmente annunciato la visita di Hollande in Grecia - Atene il 19 febbraio, il presidente francese - trasmette un messaggio proseguimento delle riforme - Alleanza per sostenere la crescita sembra Samaras

12/02/13 - 20:47






Annunciato ufficialmente qualche tempo fa, la visita del presidente francese Hollande Grecia.

Il presidente francese sarà ad Atene il prossimo Martedì, 19 febbraio su invito del primo ministro greco Samaras A..

La visita del presidente francese in Grecia sarà in un momento critico per il nostro paese, si terrà solo due di 24 ore prima della riunione dell'Eurogruppo di lavoro il 21 febbraio, quando si discuterà il versamento della quota di 2,8 miliardi di euro.

Con questo viaggio, il presidente francese trasmetterà il governo greco nel messaggio potente della zona euro, che non è altro che la necessità di rispettare gli impegni assunti dalla parte greca ai suoi creditori con un picco di accelerazione delle riforme necessarie.

Dal punto di vista del primo ministro greco Samaras A. chiamato a convincere il presidente francese sulla determinazione del governo greco, ma anche la necessità di sostenere la crescita.
Hollande è noto fautore dello sviluppo ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
L'hedge fund Greylock Capital Management che hanno partecipato al PSI fornisce - il taglio di capelli sul debito greco detenuta dal settore pubblico è inevitabile - Perché non avere un riacquisto - interessi per la Grecia restare nell'euro ...

12/02/13 - 20:28







Ritiene che una questione di tempo taglio sul debito greco detenuta dal settore pubblico (governi e della BCE europea - OSI), l'hedge fund Greylock Capital Management, noto per la sua partecipazione alla primavera del PSI greco 2012.

"Il taglio di capelli sul debito greco detenuto dal settore formale, è una questione di anni per accadere, è inevitabile", ha detto lo stesso amministratore delegato di Greylock Capital Management, Hans Hume.
"Haircut sarà, è certo," si precipitò per segnalare l'Hume.

Alla richiesta di commentare il programma di riacquisto di obbligazioni greche svoltasi lo scorso dicembre, Hume ha detto: "Non credo che si doveva fare ... Sarebbe meglio per l'Europa a concedere Grecia 10 miliardi di euro per gli investimenti nell'economia e stimolano la crescita ".

Il CEO di Greylock Capital Management non ha esitato a paragonare la situazione a quella della Grecia, Argentina.
Come ha sottolineato "La Grecia si trova in una posizione migliore rispetto Argentina."
"Il percorso segue ora la Grecia può essere preferibile a uno che avrebbe preso il paese, se ha lasciato l'euro e siamo andati a una svalutazione," ha spiegato.



BankingNews.gr | Online
 
Regling (ESM): Aprire il delisting potenziale della ricapitalizzazione € 50 miliardi di debito pubblico dopo il 2014 - Appello di dati FMI

13/02/13 - 09:21







Lasciare aperta la possibilità di cancellare il debito della Grecia ha 50 miliardi di dollari che è stato preso in prestito per ricapitalizzare le sue banche, il direttore del meccanismo europeo di stabilità, Klaus Regling.

In un'intervista con SKY TV, ha detto che non possono fare previsioni accurate sulla questione, in quanto sono in corso negoziati. Come detto, l'autorizzazione sarà disponibile dopo il 2014, quando si voltò sulla vigilanza meccanismo unico delle banche.

Nel frattempo, il signor Regling, non condivide pienamente l'analisi del Fondo monetario internazionale sulla questione dei moltiplicatori, sottolineando che vede un problema con i dati presentati.

Ha dichiarato che "moltiplicatori validi motivi erano più lunghi, ma questo non è il problema centrale. Anche se sapeva tutto fin dall'inizio, nessuno può essere sicuro al 100%, ogni previsione ha spazio per l'incertezza. " In realtà, ha detto nel 2009, quando il disavanzo aveva raggiunto il 15,6% del PIL e doveva essere presa. Come ha detto, "in una situazione del genere non importa se i moltiplicatori erano 1 o 1,5. Il problema principale è stato quello di prendere decisioni immediate. "

Facendo riferimento al popolo greco hanno riconosciuto che soffre a causa della crisi e ha ritenuto che il 190000000000 erogati alla Grecia ha contribuito a mitigare l'impatto della crisi.

Ha anche assicurato che saranno adottare misure supplementari per sostenere la Grecia, a condizione che da parte del governo di onorare i suoi impegni.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Bond euro stabili in apertura, mercato guarda ad asta italiana

mercoledì 13 febbraio 2013 08:47




http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL5N0BD23420130213


LONDRA, 13 febbraio (Reuters) - Avvio di seduta all'insegna del consolidamento per i governativi tedeschi, mentre gli investitori tendono a restare alla finestra e aggiustare le posizioni in attesa dell'esito del collocamento italiano a medio-lungo.

Con l'appuntamento di metà mese di questa mattina il ministero dell'Economia mette a disposizione degli investitori tra 4,5 e 6,75 miliardi di euro tra Ccteu 2017 (1-1,5 miliardi), Btp tre anni dicembre 2015 (2,5-3,5 miliardi) e un totale tra un miliardo e 1,75 miliardi nelle riaperture dei titoli a quindici e trent'anni marzo 2026 e settembre 2040.

Sul mercato italiano ha naturalmente impatto anche il progressivo avvicinarsi dell'appuntamento elettorale, a ormai poco più di dieci giorni.

"L'attenzione si concentra sulle aste italiane... tenendo conto di quanto bene hanno fatto ieri i Btp credo si tratterà di un collocamento positivo", commenta un trader.

Rispetto ai 301 punti base di lunedì sera, la forchetta di rendimento tra Btp e Bund decennali ha archiviato la sessione di ieri sulla piattaforma TradeWeb a quota 287.
 
Anche ieri è proseguita la lenta deriva sui nostri GGB mentre una prima reazione tecnica, piuttosto sensibile, è arrivata dal resto del Club Med. Vedremo se oggi la Grecia riuscirà ad unirsi al "gruppo".

News o rumors particolari non ci sono a giustificare questo calo che dura da due settimane, se non all'interno di una generale debolezza dei "latini".
Da un punto di vista operativo potremmo ascrivere il fatto alla mancanza di acquisti da parte delle banche greche, volatilissime anche sulla Borsa di Atene ed alle manovre degli hedge fund che fanno quel che vogliono su questi titoli.

Credo abbiano poca incidenza le vicende collegate a Cipro ed al prossimo Memorandum che verrà sottoscritto a marzo.
Peraltro i TdS ciprioti, quotati sui mercati tedeschi in english law, godono di ottima salute.

Oggi appuntamento con le aste italiane, vedremo se la giornata di ieri segnerà un cambio di direzione oppure se dovremo ancora attenderci alta volatilità sino alla data delle elezioni.


Grecia 965 pb. (945)
Portogallo 483 pb. (505)
Spagna 370 pb. (384)
Italia 288 pb. (303)
Irlanda 201 pb. (224)
Belgio 86 pb. (87)
Francia 63 pb. (65)
Austria 33 pb. (34)

Bund Vs Bond -34 (-35)

Scusate ma non è un pò strano che l'Irlanda abbia uno spread più basso dell'Italia? Come ve lo spiegate?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto