Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

certo, era come tirare un rigore a porta vuota!
e chi lo può sbagliare??

IO, io l' ho sbagliato!!

ho avuto veramente "paura" e siccome in Grecia ero troppo esposto, ho pensato di ritirare circa un 25% svendendo, a questo punto, a 37,50 circa (le medio- lunghe) che oggi stanno già a 40!

Beh, se c'è qualcuno che può fare "facili" acquisti, ci vorrà anche qualche "gonzo" che li faccia fare.
IO SONO STATO UNO DI QUESTI.
Così.. almeno, se vorrete ringraziarmi :sad:

ps: a questo punto non so' se rimettere la quota di nuovo in grecia, uscendone magari con parte di gain, oppure se lasciare la quota inalterata; troppo stress da gestire!
Vendi guadagna e péntiti :up:
Anche a me era capitato di mollare un 25% a dicembre, quando se le sono ricomprate. In quei casi :help:ci si ricorda improvvisamente che le cose importanti sono altre ... :godo:

Comunque grazie per le cessioni :pollicione: :in questi giorni ho incrementato anch'io :yeah: Modesto consiglio: lasciale lì e copriti con un Generali 2042, per dormire meglio.

Non è che se un medico visita un museo lo si debba anche pagare, veh!
 
carburazione

Anche il 2030 comincia a "carburare" :lol: ... bid/ask 41,30 - 42,80
Intanto spread sempre in discesa ... ora siamo a 977 pb.

Giuseppe, devo dire che anche sui minibond non mi è spiaciuto lasciarli in portafoglio ... su questi dovrebbero essere (molto a spanne) intorno al +65% (rispetto alle quotazioni del dopo swap).

Si Tommy, sono veramente soddisfatto per l'entrata nel 2030 e nel 2024 il 20 marzo. Il supporto che avevo intravvisto aveva vacillato nei giorni successivi.... non è stato comunque un gol a porta vuota. Mi sembra quasi una scommessa vinta.
Adesso tengo, lasciando correre i gain come si suol dire, in attesa di un ritraccio anche sui titoli della nostra Patria, che però non ne vogliono sapere. Lì ho liquidità in attesa di rientro da un paio di mesi..
Ciao, Giuseppe
 
"Respiro" degli spread per ... Cipro crolla interesse in obbligazioni italiani a 10 anni









Sospiro di sollievo era sulle obbligazioni della Grecia e l'Italia di ieri tanto attesa decisione dell'Eurogruppo per salvare Cipro.

In particolare, sulla scia dell'accordo scongiurato per ora il rischio lasciando Cipro con l'euro, la diffusione del greco dieci anni Lunedi sceso sotto i 1000 bps dopo una settimana di intense pressioni, mentre il rendimento dei titoli italiani a 10 anni era più basso da un punto morto della battaglia politica il mese scorso.

I rendimenti delle obbligazioni ciprioti, come gli altri paesi deboli della regione europea, è sceso al commercio Lunedi e si è trasferito prestazioni leggermente verso l'alto del bund tedesco tra il rafforzamento della propensione al rischio. Il volume estremamente basso di transazioni, tuttavia, suggerisce un cauto ottimismo sugli sviluppi imminenti a Cipro e riflette le preoccupazioni persistenti circa la gestione della situazione di Cipro da parte dei leader europei.

"Al di là della garanzia di piccoli depositi nelle banche locali, l'accordo di ieri elimina i timori di Cipro uscita dall'euro", ha commentato strateghi di Rabobank International.

In questo contesto, la diffusione del greco decennale è di nuovo sotto i 1000 bps (978 bps) Lunedi, in calo di circa 70 punti base Fortemente verso il basso a 305 bps oggi si muove lo spread italiano, mentre più lieve goccia di 4 bps prende atto della diffusione spagnola a 348 bps configurabile Rimane invariato a 465 oggi la diffusione di decenni portoghesi.

Allo stesso tempo, si muove verso l'alto e il prezzo dei titoli ciprioti scadenza nel 2020, che ammonta a € 71,25 dopo aver accettato più di € 63,25 al momento della chiusura Venerdì, con volumi di scambio rimangono estremamente scarsa e banche chiuse .

I partecipanti al mercato avvertono, tuttavia, che il precedente con la proposta originale di tassare piccoli depositi e le restrizioni ai movimenti di capitali da imporre per frenare il deflusso di depositi da banche locali, avrà effetti negativi a lungo termine sulla fiducia del mercato, perché la fede è stata scossa in modo irreparabile.

"Temiamo che il sollievo sarebbe mercati a breve termine", ha commentato Ciaran OHagan e la Chaigneau Vincent, strategist di Societe Generale.

"Anche gli errori della settimana scorsa decade, la fiducia resta fragile e debole. Il precedente stabilito nel controllo di deposito la nostra preoccupazione sul serio, mentre le decisioni da parte dei leader europei sono sempre più arbitrarie ", hanno sottolineato.



 
la merkel quindi ha vinto:
un paradiso fiscale in meno;

ora, quanti altri ne restano targati UE/euro?
è possibile che ora la scure arrivi su di essi?
 
la merkel quindi ha vinto:
un paradiso fiscale in meno;

ora, quanti altri ne restano targati UE/euro?
è possibile che ora la scure arrivi su di essi?

Restano in "squilibrio" Malta (dove fa consulenza il Benetazzo ... i suoi video li potete trovare sul blog di "Beppe" :lol:) e Lussemburgo (ma qui non c'è problema).
 
Ultima modifica:
certo, era come tirare un rigore a porta vuota!
e chi lo può sbagliare??

IO, io l' ho sbagliato!!

ho avuto veramente "paura" e siccome in Grecia ero troppo esposto, ho pensato di ritirare circa un 25% svendendo, a questo punto, a 37,50 circa (le medio- lunghe) che oggi stanno già a 40!

Beh, se c'è qualcuno che può fare "facili" acquisti, ci vorrà anche qualche "gonzo" che li faccia fare.
IO SONO STATO UNO DI QUESTI.
Così.. almeno, se vorrete ringraziarmi :sad:

ps: a questo punto non so' se rimettere la quota di nuovo in grecia, uscendone magari con parte di gain, oppure se lasciare la quota inalterata; troppo stress da gestire!

Se sei troppo esposto e hai avuto paura l'errore sarebbe stato non disinvestire.. Ricordiamoci sempre che dormire tranuqilli è la prima cosa :)
 
Vedo che nessuno parla del crollo pomeridiano sui GGB, che succede ? La 2030 ad esempio è passata dai 42 ai 40 circa ...
 
Vedo che nessuno parla del crollo pomeridiano sui GGB, che succede ? La 2030 ad esempio è passata dai 42 ai 40 circa ...

Sta allargando lo spread (la stessa cosa per l'Italia).
Ora siamo a 1014 pb.

Direi quasi fisiologico ... viste le oscillazioni degli ultimi giorni ... da quasi 1100 pb. ai 970pb. di questa mattina... direi che c'è spazio per le prese di beneficio.
 
Moody’s Investor Services

However, Moody’s Investor Services warned that the banking crisis in Cyprus ‘will have profound long-term negative consequences for the sovereign’ and went onto say that the region ‘will remain at risk of default and exit from the euro area for a prolonged period’ as the periphery country remains mired in a recession.


As the ongoing turmoil in the financial system diminishes the longer-term outlook for the euro-area, the weakening outlook for growth and inflation may continue to dampen the appeal of the single currency, and we may see the periphery countries become increasingly reliant on external support as European policy makers maintain a reactionary approach in addressing the risks surrounding the region.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto