Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

amico mio ormai li conosciamo bene io mi sento bene dormo come un bambino il prezzo lo seguo non più di tanto poi se sale mi viene voglia di venderlo

Diciamo che, rispetto ad altri TdS, son rimasti un pò indietro.
Poi si muoveranno come sempre ... all'improvviso ... senza troppe motivazioni.
 
Diciamo che, rispetto ad altri TdS, son rimasti un pò indietro.
Poi si muoveranno come sempre ... all'improvviso ... senza troppe motivazioni.

Ormai i miei acquisti con lo spread a 500 e oltre hanno prodotto dei gain degni dell'azionario.
E anche gli acquisti di poche settimane fa su UCG e FNC, attualmente non sono male, anche se ho una certa idea di rendimento finale e non posso disfarmene almeno finchè non raggiungeranno di nuovo i massimi relativi degli ultimi 3 mesi.
Mi soffre il petrolio, anche se l'ho comprato pochi giorni fa, vicino ai minimi.
Spero che un'improvvisa ondata di shale gas non gli dia una mazzata.
e anche che non scoppi un'altra crisi del cappio, tipo guerre o giù di lì.
 
Ormai i miei acquisti con lo spread a 500 e oltre hanno prodotto dei gain degni dell'azionario.
E anche gli acquisti di poche settimane fa su UCG e FNC, attualmente non sono male, anche se ho una certa idea di rendimento finale e non posso disfarmene almeno finchè non raggiungeranno di nuovo i massimi relativi degli ultimi 3 mesi.
Mi soffre il petrolio, anche se l'ho comprato pochi giorni fa, vicino ai minimi.
Spero che un'improvvisa ondata di shale gas non gli dia una mazzata.
e anche che non scoppi un'altra crisi del cappio, tipo guerre o giù di lì.

Non dirmelo ... ho il portafoglio che sprizza felicità.
Anche i bancari seguono, come giusto che sia, l'onda.

Petrolio e Oro son materie prime che non ho mai toccato, l'aria che tira non è buona ... salvo le "sterline" di cui sono cultore :lol:.
 
Non dirmelo ... ho il portafoglio che sprizza felicità.
Anche i bancari seguono, come giusto che sia, l'onda.

Petrolio e Oro son materie prime che non ho mai toccato, l'aria che tira non è buona ... salvo le "sterline" di cui sono cultore :lol:.

Grillo: bancarotta Italia in autunno. E sul blog pubblica i numeri delle Quirinarie: 4.677 voti per Rodotà - Il Sole 24 ORE

Goldman Sachs fa dietrofront: basta vendere oro. Dal crollo i suoi clienti hanno guadagnato il 10,4% - Il Sole 24 ORE

Sono sicuro già postato:

Moody's: nuovo allarme sulle banche greche. Servono altri 8 miliardi di capitale - Il Sole 24 ORE

P.S.

Solo una nota sul petrolio: generalmente ci puoi rimettere l'orologio per quanto è regolare. Non appena tocca gli 87/88$ (indipendentemente dal motivo x es. la Cina che rallenta) subito Iran & Co iniziano a frignare e di conseguenza l'OPEC a minacciare di chiudere i rubinetti e a dire che un crude oil sotto i 100$ è "unreasonable".

Adesso si fa un gran parlare di questo shale gas che dovrebbe rendere gli USA energeticamente indipendenti entro il 2018, ma, nonostante i dati scientifici sulla sua estrazione e sui depositi siano incontrovertibili, non si riesce mai a capire quale sia effettivamente la tempistica e l'effettivo beneficio economico della sua estrazione e quanto ci sia di propaganda per intervenire sul prezzo del petrolio.
 
Ultima modifica:
Noyer della BCE: C'è spazio per rallentare il ritmo di aggiustamento






I responsabili politici non hanno abbandonato le politiche per il consolidamento delle finanze pubbliche, ma non c'è spazio per i cambiamenti nel tasso di applicazione, stimato oggi il Consiglio di Stato la Banca centrale europea, Christian Noyer come trasmette i Dow Jones Newswires.

"E 'vero che la crescita è diventata una questione centrale, ma è sbagliato dire che abbandonerà l'aggiustamento fiscale necessario per spostare allo sviluppo", ha dichiarato Christian Noyer, che è anche governatore della Banca di Francia, in una intervista in francese quotidiano Le Monde.

"Ci può essere un cambiamento nella velocità di aggiustamento di bilancio o di un rallentamento [adattamento]", ha aggiunto Noyer.

 
"Buco" di un bilancio a metà miliardi dalle imposte indirette - A € 217.000.000 calo delle entrate IVA, 350 milioni dalle accise - di "allarme" il governo è in ansia per il giorno successivo .. .


4/24/13 - 07:23









"Loro ricevute secche» dalle casse dello Stato a causa del calo significativo che mostra i consumi privati. Nel primo trimestre del 2013, il "buco" nelle entrate da tassazione indiretta raggiunge i 506 milioni con il problema più grande sta nel gettito dell'IVA e delle accise.

I dati sulle entrate già percorso significano "allarme" nel governo quanto il gettito IVA record di deficit di € 217.000.000 nel primo trimestre come ricevuto 3,355 miliardi contro un obiettivo di 3.571 miliardi di euro.

Solo la perdita di gettito IVA sui prodotti petroliferi di raggiungere il 126 milioni di essa - che è indicativo di come hanno gestito quest'anno le famiglie la questione del petrolio riscaldamento ...

Oltre IVA, entrate significative 'perdite' aveva il Ministero delle Finanze e delle accise. Il deficit in questo settore ha raggiunto 350 milioni.
Detto gettito delle imposte indirette ammontano a 5.648 miliardi di euro, contro un obiettivo di 6.154 milioni nell'ambito del programma di politica economica.


Per quanto riguarda le entrate da imposte dirette si trovavano più alto da 95 milioni di euro dal target di bilancio, solo perché gettito delle imposte sugli immobili è stato più di quanto previsto da 101 milioni di euro.
Al contrario, le entrate dall'imposta sul reddito personale, hanno cominciato ad essere in ritardo che attualmente pari a 22 milioni di euro e si prevede di ampliare nei prossimi mesi a causa del continuo calo dei redditi dei lavoratori dipendenti, i pensionati e gli altri contribuenti.

E mentre il gettito delle imposte continuano ad "affondare" l'avanzo di bilancio nel trimestre in 520 milioni di ...
Questo certamente non rispecchia il quadro finanziario vero e in quel momento:

- Spese di € 1,1 miliardi di euro non preferiva a carico dello Stato
- CF e P.IVA 467 milioni di euro non è stato pagato ai beneficiari
- I costi di investimento di 671 milioni di euro non è stato immesso sul mercato

Con questi "interventi" influenzati positivamente e l'equilibrio del bilancio dello Stato, che ora mostra un deficit pari a 1.354 miliardi di euro del primo trimestre del 2013, rispetto ai 7.279 miliardi del corrispondente periodo del 2012 e 4.185 milioni sono stati destinati alla primo trimestre Medium Term anno.

Anche nel primo trimestre del 2013 già assorbito dalle casse 29,6% del totale da destinare a loro in forma di sovvenzioni (già pagato 3.731 milioni. Euro da 12.604 milioni. Programmata da erogare).

L'aumento del fabbisogno nel primo trimestre è stata la IKA, che già assorbito il 34,4% della sovvenzione annuale, OGA, che ha assorbito il 30,3%, il NAT ha già ricevuto 35% OAEE che ha assorbito il 39,2% e TAP OTE ha già ricevuto il 47,7% della sovvenzione annuale.

M. Christodoulou
BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Luci ed ombre del bilancio ... mentre la recessione deprime le entrate.
 
Durezza alla coesione del governo tripartito - La maggior parte attiva esigono Pasok - chiede che il rimodellamento e l'aggiornamento del contratto di programma - Resiste Maximus

4/24/13 - 09:30










Lungi dall'essere un clima positivo nel ND governo tripartito, PASOK, KPS, con Evangelos Venizelos di intensificare le pressioni per un ruolo più attivo nel governo del paese.

Ruolo più attivo nel sostenere il governo tripartito del primo ministro Antonis Samaras, Pasok, Evangelos Venizelos con esce avanti con vigore, mettendo molta pressione su Maximus per il rimodellamento e l'aggiornamento del contratto di programma.

Allo stato attuale, la Maximus tenere aspettare e sembra ignorare le pressioni Venizelos, ma il clima nel governo è tutt'altro che piacevole.

Dopo che il problema era con il comandante della Agenzia per l'Impiego, Elias Kikilia, un tema sul quale il partito PASOK motivazioni imputare alla Nuova Democrazia, incontro "turbolento" di ieri del ministro delle Finanze, Giovanni Stournara con i rappresentanti dei partner del governo, ha confermato le sue intenzioni PASOK.

Anche la scorsa settimana il Ippocrate ha espresso il suo disappunto per iniziativa del primo ministro Antonis Samaras, per procedere con la creazione di sei nuove posizioni di Vice Ministri, senza preventivamente informare il PASOK.

Il clou è stato l'intervento telefonico di ieri dal presidente Evangelos Venizelos in G. Stournara incontro con i rappresentanti del PASOK e Sinistra Democratica, che ha subito chiesto di ridurre l'IVA sul gasolio da riscaldamento, pur sapendo che questo non sarà deciso se Non accendere la "luce verde" della troika.

Come ha detto il ministro delle Finanze Yiannis Stournaras sentì lo stupore e la meraviglia per l'atteggiamento del PASOK durante la riunione di ieri.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Il centrosinistra cerca visibilità e spazio all'interno dell'Esecutivo.
 
Ieri forte recupero da parte di alcuni membri del Club Med.
In primo luogo per la Spagna e poi anche per l'Italia. Il Portogallo si è legato al carro di Madrid mentre la Grecia stenta a trovare le occasioni per ridurre lo spread.

La nostra scommessa è che la liquidità enorme sui mercati arrivi, prima o poi, sulle spiagge dell'Egeo... come sta affluendo, in parte, a Madrid e a Roma.

Pochi i dati di rilievo. La Borsa di Atene si mantiene su ottimi livelli, i nostri GGB sono stazionari mentre lo spread muove, molto leggermente, verso il basso.

Rimaniamo in attesa.


Grecia 1003 pb. (1020)
Portogallo 449 pb. (465)
Spagna 326 pb. (304)
Italia 270 pb. (287)
Irlanda 227 pb. (243)
Belgio 73 pb. (76)
Francia 50 pb. (53)
Austria 41 pb. (44)

Bund Vs Bond -44 (-46)
 
Bond euro, Bund partono in calo in vista incarico premier Italia

mercoledì 24 aprile 2013 08:37







http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0DB0ZL20130424


LONDRA, 24 aprile (Reuters) - Apertura in calo per i governativi tedeschi, nella giornata in cui il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si appresta a conferire l'incarico di premier, compiendo un altro passo avanti verso la formazione di un governo dopo uno stallo durato due mesi.

Tale evoluzione dovrebbe ridurre l'incertezza politica di breve termine in Italia, aprendo uno spiraglio alla possibilità di portare avanti le riforme necessarie per consentire al Paese di tornare a crescere.

Il conferimento dell'incarico dovrebbe frenare l'appetito degli investitori per il debito a basso rischio proprio a ridosso di un asta di 2 miliardi di euro di Bund trentennali, sebbene le crescenti aspettative di un taglio del costo del denaro da parte della Banca centrale europea potrebbero limitare le perdite.

L'attenzione degli investitori si concentrerà sulla lettura dell'indice Ifo, barometro della fiducia delle imprese tedesche. Una lettura debole potrebbe fornire ulteriore sostegno alle aspettative di un taglio dei tassi da parte di Francoforte.

"Sembra che in Italia qualcosa si stia muovendo - oggi verrà nominato il nuovo primo ministro. Ma l'Ifo è il dato chiave, visto che ci aspettiamo una mossa della Bce già in maggio", dice un trader.

Intorno alle 8,20 i future sul Bund cedono 19 tick a 145,91.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto