Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il vecchio gruppo

Quando ci sono giornate come queste da ricordare è bello ritrovare ancora il vecchio gruppo...

:ciao::up:
Con giornate come queste, benedico lo storno di marzo e il momento in cui ho deciso di rientrare sui GGB in quel periodo. Son dentro per il 20% del ptf, di più non me la sono sentita, voglio rispettare un giusto equilibrio tra i diversi asset. Quindi la strada per il completo recupero è ancora lunga, pazienza, ma vado avanti fiducioso :). Resisto alla tentazione di monetizzare i buoni gain, per adesso solo virtuali.
Notte, Giuseppe
 
riuppo
forse la distanza temporale è percepita secondaria
ovvero prendere un 2040 o un 2030 è lo stesso per il compratore, i 10 anni di differenza sono lontani 20 anni per prenderli in considerazione e resta predominante il rischio per arrivare agli anni prossimi

Si, dieci anni in più o in meno su un titolo trentennale (e junk) non alterano eccessivamente il prezzo.
Qui però ci troviamo ad un vero appiattimento tra un prezzo che scade nel 2030 ed un'altro nel 2042. Piccolo lo scostamento a partire dal 2023 al 2029.

Questo, in altri tempi, significava l'avvicinarsi del default.
Ora, potrebbe indicare un'operazione prossima sui nostri GGB...
 
Io per i BTP, che sono il 90 per cento del mio portafoglio, sono tutto sul 2040; quindi come faccio ad aumentare il flusso cedolare volendo rimanere su titoli italiani? E' un grattacapo anche se devo ammettere che è un bel grattacapo...!!!

Anch'io ho una quota preponderante in BTP, ma più equamente distribuiti lungo un arco temporale.
Direi che puntando tutto sul 2040 sei abbastanza a rischio sulla variabile tassi (oltre che di emittente).
Personalmente ho distribuito i BTP secondo la classica indicazione del "bond laddering", quindi arco temporale e tasso fisso/variabile.
Ad esempio scadenze 2014,2015,2016,2017,2019,2021 e via di seguito. Inoltre BTP, CCT, BTPei.
 
Si, dieci anni in più o in meno su un titolo trentennale (e junk) non alterano eccessivamente il prezzo.
Qui però ci troviamo ad un vero appiattimento tra un prezzo che scade nel 2030 ed un'altro nel 2042. Piccolo lo scostamento a partire dal 2023 al 2029.

Questo, in altri tempi, significava l'avvicinarsi del default.
Ora, potrebbe indicare un'operazione prossima sui nostri GGB...

altra considerazione:
quanto è la cedola dal 2030 al 2042?
e quanto quoterebbe un titolo decennale con tale cedola oggi (e poi facciamo finta che l'oggi corrisponda al 2030)?
 
Economist: Le "osa speranza, paura di fallire" Grecia





Per i segnali che promettono ripresa ad Atene parla articolo dell'Economist intitolato "Il coraggio di sperare, paura di fallire."

Riferendosi al primo maggio manifestazioni nel centro di Atene, i commenti rivista che non assomigliano a quelle del passato. La strada pedonale è in movimento, nuovi negozi hanno aperto a Kolonaki, pur avendo meno, le "esche" di ristoranti implorano i passanti a preferire vuote le loro botteghe, dette caratteristiche.

L'articolo si riferisce anche al clima economico è migliorato in tutto il paese rispetto all'anno scorso giugno, quando i timori avevano montato una Grexit. Anche se il miglioramento si registra sul terreno, piuttosto che i consumatori, l'indicatore composito di fiducia economica redatta dalla Commissione europea è tornato al livello più alto dalla fine del 2009, cioè prima dello scoppio della crisi del debito.
L'Economist fa anche specifico riferimento all'aumento delle prenotazioni turistiche per la stagione estiva, la ripresa dei lavori sulle autostrade, il graduale ritorno della liquidità per rimborsare parte del debito residuo del governo alla fine del 2012 ha superato il 4% del PIL e Recupero dei depositi delle famiglie e delle imprese rispetto a giugno dello scorso anno sono aumentati del 9%.

"Un recupero dovrà succedere prima o poi", dice caratteristicamente Economist, sottolineando che il test per il paese non è finita, poiché l'uscita economica dovrebbe ridursi di un ulteriore 4,4% di quest'anno sotto il peso di austerità. Tuttavia, attribuiscono tali misure, dice la rivista, citando la riduzione del disavanzo e l'avanzo primario previsto per quest'anno.

Ruolo decisivo per il ritorno alla crescita giocherà banche, secondo l'Economist. La ricapitalizzazione, che è necessario e, dopo la loro partecipazione al PSI, è ora in fase di completamento e 50000000000 € di ritiro sarà probabilmente contribuire ad affrontare le perdite e sofferenze.

A questo punto, tuttavia, le note Economist che i consumatori non essere la "prima linea" di recupero. La disoccupazione è salito al 27,2%, i salari sono diminuiti in modo significativo, mentre i redditi più bassi schiacciati dalle tasse.

D'altra parte, l'Economist esprime preoccupazioni circa il contributo della domanda interna e delle esportazioni. I salari sono diminuiti in modo significativo, mentre i redditi bassi schiacciati dalle tasse. Allo stesso tempo, le prospettive di esportazione minata dalla recessione nella zona euro. Quando gli abbiamo chiesto se potevano aiutare le esportazioni di ripristinare la crescita, l'Economist risponde che le prospettive per le esportazioni di beni colpiti dalla recessione nella zona euro.

Secondo questo articolo, ciò che può cambiare le prospettive sono gli investimenti esteri.
Ma, come accennato, la Grecia rimane ancora un luogo pericoloso per gli imprenditori stranieri che vogliono operare nel paese. Un test cruciale sarà il programma di privatizzazione, che ha meno importanza per le entrate che genera, e di più per la maggiore apertura di marcatura.

 
altra considerazione:
quanto è la cedola dal 2030 al 2042?
e quanto quoterebbe un titolo decennale con tale cedola oggi (e poi facciamo finta che l'oggi corrisponda al 2030)?

Dal 2021 la cedola si alzerà per tutti al 4,3%.

Ho la vaga impressione che ci sia sotto qualcosa, forse un utilizzo dei GGB come forma di pagamento per le privatizzazioni con valori prefissati "a blocchi" (come durante il BB), oppure una previsione di un'altra analoga operazione prima dell'OSI... butto lì delle riflessioni che mi frullano in testa.
 
Io per i BTP, che sono il 90 per cento del mio portafoglio, sono tutto sul 2040; quindi come faccio ad aumentare il flusso cedolare volendo rimanere su titoli italiani? E' un grattacapo anche se devo ammettere che è un bel grattacapo...!!!

Eh allora...
No, io vengo da scadenze decennali, per quello parlavo di switch.
Comunque se le hai comprate quanto stavano a 60 o giù di lì (ai minimi) considera che il tuo gain, cedole escluse, è del 66,6% - 12,5% x 66,6% (ammesso che tu non abbia minusvalenze). In pratica l'equivalente di + di una decina di anni di cedole.
Ma nel tuo caso il "valore attuale" non è che si applichi bene, perchè comunque tra 10 anni ti verranno rimborsate a 100 + cedole, quindi più o meno a quel che valgono oggi, percui il tuo 66,6% è al sicuro, non come il mio 20/30%.
Insomma secondo me fai bene a non switchare, anzi, a meno che non trovi un affare d'oro, non farlo, perchè a comprarli quando tutti gridavano al dflt hai fatto un affare.
 
Kouvelis (Sinistra Democratica): Nel mese di luglio, il rimpasto di governo - il governo deve eseguire quattro anni

3/5/13 - 08:57




La valutazione che il prossimo luglio il Primo Ministro procederà a rimescolare il governo fa il presidente della Sinistra Democratica, Fotis Kouvelis, in un'intervista al Giornale degli autori.


Tuttavia, le note Kouvelis che il dibattito in corso sulla rimodulazione danni al progetto del governo, sottolineando che il governo deve essere esaurito in quattro anni.

"La nostra posizione in merito alla partecipazione di attivisti politici non è cambiata. Il dibattito nel nostro partito non ha avuto - almeno finora - cambiamento del nostro "mette in evidenza le caratteristiche Kouvelis, il quale, riferendosi alla recente polemica di ministri, Ant.Manitaki Ant.Roupakioti e supporti che hanno risposto ai doveri ministeriali con successo e che non importa la loro sostituzione.

Inoltre, ribadisce le sue obiezioni alla cooperazione con PASOK e appare estremamente riluttanti a prospetto governo di sinistra.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Dal 2021 la cedola si alzerà per tutti al 4,3%.

Ho la vaga impressione che ci sia sotto qualcosa, forse un utilizzo dei GGB come forma di pagamento per le privatizzazioni con valori prefissati "a blocchi" (come durante il BB), oppure una previsione di un'altra analoga operazione prima dell'OSI... butto lì delle riflessioni che mi frullano in testa.
Non ho capito, prevedi un altro BB anche con così pochi titoli in giro?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto