Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

"Ostacoli" del rialzo del dollaro - pessimistico per la zona euro, l'OCSE


DailyFX squadra, Ricerca

Mercoledì, il 29 maggio 2013 - 13:31









Dopo l'ascesa del dollaro nel corso della riunione dei mercati asiatici, il biglietto verde perde profitti a causa di prese di beneficio. Aumento Contrariamente segna dello yen nei confronti della valuta statunitense e l'aumento dei follow euro e il franco svizzero.

EURUSD La coppia ha ignorato il crescente numero di disoccupati a maggio in Germania a 21.000 e poi rafforzato un soffio di 1.2900. Tuttavia, la correzione del dollaro era più evidente nel USDJPY che ieri non è riuscito a mantenere il livello di 102.50 e scambia attualmente intorno 101.65.


Nel corso della giornata ci aspettiamo che l'inflazione di maggio in Germania, le raccomandazioni annuali / Rapporto politica fiscale della Commissione europea e la decisione di tasso di interesse da parte della Banca del Canada.



OCSE: Richiede politica più aggressiva da parte della BCE


Nel frattempo, la "palla" in la BCE sembra che "vola" l'OCSE ad uscire dalla zona euro recessione chiedendo maggiore azione da parte della banca centrale nel corso taglio dei tassi di interesse.



Nel suo rapporto, l'Agenzia rileva che l'Eurozona soffre la più lunga crisi economica dal suo inizio nel 1999, in attesa del recupero di quasi un anno dopo l '"intervento" della BCE per la sua sopravvivenza. In effetti, le proposte dell'OCSE comprendono anche il programma di quantitative easing attuato dagli Stati Uniti.


In particolare, il capo economista dell'agenzia di Carlo Padoan ha detto a Reuters ha parlato di soluzioni aggressive ad un QE dati personalizzati nella zona euro.


Le proiezioni dell'OCSE apparivano più pessimistiche di quelle della Commissione e governi locali europei, fornendo per la Francia contrazione dell'economia a -0,3% quest'anno (l'UE prevede per il PIL a -0,1%).


Per la Grecia prevede contrazione del PIL per il settimo anno consecutivo nel 2014 del -1,2% rispetto alle previsioni della Commissione europea per la crescita al 0,6%. Questo consentirà di evitare l'accesso ai mercati, mentre ritenuto opportuno nuovi prestiti di salvataggio.


Per il Portogallo prevede di ridurre del 2,7% quest'anno e rimbalzo al 0,2% nel 2014, mentre l'Italia si aspetta che l'economia a ridursi 1,8% quest'anno e 0,4% di crescita nel 2014.
 
stranezze sul book...

..da qualche minuto sul 2038 (mot) ci sono 32000 pezzi in bid a 47,92....in ask mr. MM e' appena un gradino piu' su...47,93...3 euro di differenza per nn colpirlo...se poi MM si alza...beh...:mmmm:

EU extends deficit deadline for country/until year: Spain 2016; Netherlands 2014; Portugal 2015; Slovenia 2015; Poland 2014.
 
Ultima modifica:
..da qualche minuto sul 2038 (mot) ci sono 32000 pezzi in bid a 47,92....in ask mr. MM e' appena un gradino piu' su...47,93...3 euro di differenza per nn colpirlo...se poi MM si alza...beh...:mmmm:

EU extends deficit deadline for country/until year: Spain 2016; Netherlands 2014; Portugal 2015; Slovenia 2015; Poland 2014.

magari ha messo l'ordine ed è andato in sauna :) :)

qualcuno di voi sa se esistono titoli di banche greche che si possono tradare su fineco? io ho trovato solo il ftse...
 
Altra giornata negativa per la borsa di Atene, l'ASE sfiora pericolosamente quota "1000" fermandosi a 1008 punti -2,80%.

Lo spread oscilla leggermente sopra i minimi di ieri raggiunti nel pomeriggio, ora a 730 pb.

I prezzi dei bond sono marginalmente calanti, con variazioni decimali.
Il 2023 a Francoforte bid/ask 63,50 - 64,00. Sul MOT bid/ask 63,54 - 63,89.
Il 2041 a Francoforte bid/ask 47,50 - 48,29. Sul MOT bid/ask 47,50 - 47,91.

Nel pomeriggio leggero indebolimento del Club Med: Portogallo 397 pb. Spagna 286 pb. Italia 264 pb.
 
Deterioramento ASE -2,8% a 1000 unità. pressione sulle banche e FTSE +7,5% - Vendite per pompare liquidità per PRM - Moves UBS e JP Morgan - al prezzo di € 1,7 PRM Pireo - A parte il Stoxx Nazionale 600

29/05/13 - 17:13







Liquidazioni Forti sono state esercitate nel mercato azionario greco chiuso a 1,008.72 punti con perdite del 2,8%, principalmente per le vendite effettuate nei principali titoli FTSE 25 e le banche.

Nelle banche, Alpha Bank è sceso -7,52%, mentre le blue chip non bancari hanno mostrato perdite significative Hellenic Petroleum -5.45%, -2.99% OTE, Viohalko -5,68%, Olio motore -4, 94%, Postbank -6.82% ecc

La causa fondamentale di liquidazione dovuta al fatto che gli investitori istituzionali e gli investitori vendono generali per aumentare la loro liquidità e partecipare PRM .... alcune banche.
Il mercato è del tutto superficiale (e), oggi con un fatturato molto piccolo - circa i dati recenti - i livelli, il che porta a indici e azioni goccia facile e senza sforzo, anche con relativamente piccolo selloff.


ASE pericolosamente vicino a 1000 unità, livelli che non si prevede di fendere a valle poco se non immediatamente cambiare il clima. Regione critica del 1000-950 unità.

Il mercato ha mostrato segni di debolezza, ha perso molto facilmente supporti e argini, come molti portafogli sono alla ricerca di liquidità in vista di aumenti di capitale, in modo da vendere in tutto il FTSE 25 e inferiore.
Allo stesso tempo, non ci sono i mercati, che porta ad indici di precipitazione facili e titoli azionari.

Diversi codici liquidare vincitori o ad altre posizioni nel campo della FTSE 25 per avere liquidità per partecipare banche PRM.
Le banche hanno iniziato a raggiungere il basso di perdere fino a -8,27%, piccole perdite gradualmente abbattute ma liquidazioni riapparso.

Nella zona di non-bancarie blue chips che prevalgono forti tendenze al ribasso registrato una diffusione di liquidazioni, come solo il Jumbo è rimasto in territorio positivo.

Il fatturato è stato ormai sceso drasticamente rispetto ai dati delle ultime settimane, come era solo a 57,5 milioni di euro, mentre il volume di 70,3 milioni di unità, di cui 60 milioni sono state trafficate alle banche e il 51,6 milioni al Pireo!

Piraeus Bank ha annunciato oggi i termini del PRM - convocata per questa ragione straordinaria tavola completata - che comprende, tra gli altri, raggruppamento delle 10 a 1 e un valore di € 1,70 mediante emissione di 4,93 miliardi parti.

La quota della banca, quasi 41 giorni hanno gestito 1.294 milioni parti cioè poco più di un tempo tutte le azioni della Banca del Pireo l'evoluzione è un record senza alcun dubbio.

Disponibile Pireo recentemente messo molti forti investitori internazionali e, come abbiamo sottolineato è rivelato molti nomi potenti nella lista degli azionisti della banca, pur confermando che il fondo americano ha costruito significativa posizione patrimoniale in banca.

Azioni della Nazionale resta fuori dal tavolo. Da domani, il 30 maggio, inizia la negoziazione sulle borse € 4,53 e € 4,47 giuste. Diritti della Banca nazionale sarà sotto pressione in modo significativo.

Contemporaneamente ha annunciato che fuori degli indicatori Stoxx 600, l'evoluzione sfavorevole e sostituito con azioni al Bankia va in bancarotta.

La decisione di rinviare Eurobank il 27 giugno le decisioni per il PRM può rinviare il processo di vendita e la buona TT da giugno che è stato il progetto nel mese di settembre.

Banche del gioco speculativo estrema era e rimane una costruzione artificiale che non è servita e non serve gli interessi degli investitori.
Così rapidamente le banche non sono offerti i servizi giusti per l'investitore.

Le forze della ragione e P / BV domineranno.
Non raggiunge il settore bancario da valutare in tutta la più alta di Credit Agricole che mostra le attività 1850 miliardi. euro e di capitalizzazione di 16,8 miliardi enantti delle banche greche avranno beni tutti insieme 330 miliardi e saranno valutati al 17-19000000000.


***

Attenuare i movimenti di banche estere


Hanno mitigato i movimenti di stranieri nelle banche greche. In Alfa 50 mm a JP Morgan e la UBS mm 25.
Nel Pireo 1,4 m come UBS e 600 mila parti a JP Morgan.


Nuovo obiettivo per le ASE 1000 unità


Ultimamente, con le pressioni degli ultimi giorni persi i punti di assistenza tecnica critici come il 1050 e il 1030 le unità e ulteriore punto tecnico le 1.000 unità. Se si rompe una fascia determinata di 1.020 a 1.030 unità prossimo punto tecnico sono 1.000 unità. Si prega di notare che i punti di resistenza tecnici 1080 e 1050 le unità non sono ritenute insormontabili, ma ha bisogno di rafforzare le dinamiche di mercato. Questa fase è dominata dai venditori.


Le vendite verso banche - Fuori il Negoziato Nazionale


Caduta iniziato e oggi le banche, ma a poco a poco assorbito la maggior parte della pressione, ma i segni negativi rimangono.
Oltre commercio rimane la quota della Banca nazionale a causa dei problemi tecnici del raggruppamento, mentre i rendimenti sul tabellone domani 30 maggio. Ricordiamo il record negativo per il titolo nazionale è € 0,3640.

Alpha Bank è scambiato a 0,5910 € per scendere al 7% in volume di 6,2 milioni di unità e di 1,37 miliardi di valutazione euro. Scaduto il destro, mentre l'ATA completato Venerdì 31 Maggio. È raggiunto l'obiettivo di 550 milioni di euro.
Eurobank EFG è € 0,4050, scendendo -1,4% e passati in territorio positivo, anche se in principio arrivato perdendo -8.27%.
Si noti che il record negativo si forma a € 0,1050. La banca nazionalizzata, incorpora bene TT e successivamente privatizzate. Questo è il piano A per la banca. Ma c'è un piano B.
Pireo è € 0,27 segno alternanze, ora rafforzato 1,5% con volumi di throughput di 43 milioni di pezzi nella capitalizzazione di 307 milioni di euro.
La quota record negativo in € 0,1220 da Lunedi, 8 aprile.
L'Attica Bank si trova a € 0,3600, scendendo -3,74%, con un volume di 240 mila pezzi e valorizzazione 90 milioni.
Il capitale della Banca di Grecia è € 14,55 cadere -1.69% alla valutazione di 289 milioni di euro.


FTSE 25: pressioni significative per HEP, OTE, uh, PPC


Verso il basso si muove quasi tutte le azioni della CAC 25 come solo il Jumbo mantenuta in territorio positivo, mentre aumentano le pressioni sulle principali blue chip come HEP, OTE, Coca Cola HBC AG ecc ma le pressioni esercitate ed in seconda classe per il FTSE 25 Come Spazio europeo dell'istruzione superiore, Postbank, Saul. Corinto. La Coca Cola HBC AG è 20,70 euro cadere -2.36% con un volume molto piccolo, la valutazione di € 7337000000.
Molto spesso l'OEI utilizzato a causa della estrema gravità di una leva ... la manipolazione e il controllo trend temporali troppo nel ASE in entrambe le direzioni.
OTE riceve un aumento della pressione oggi, perdendo -2.39% a € 6,54, con un volume di oltre 866.000 pezzi, la valutazione di 3,2 miliardi di euro. Un punto di supporto tecnico critico 6,3 € e la resistenza 7 euro.
La quota di HEP accettano anche notevolmente aumentato le pressioni perdendo -5.45% a un prezzo di 8,50 €, con un volume di 47 mila pezzi e di valutazione 2.640 milioni. Ha punti tecnici critici 8,60 € come supporto e resistenza come 9,20 €.
Le azioni di OPAP è € 6,95 cadere -0.57% con critici di supporto tecnico al punto 6.8 euro e di resistenza 7,6 euro.
PPC è scambiato a 7,86 € a 1,75% calo della valutazione di 1.823 miliardi di dollari, con punto di resistenza tecnica 8,4 euro e 7,8 sostenere l'euro.
H Folli Follie è scambiato a 16,67 € caduta - Correzione -1.83% con piccolo volume e di valutazione 1116 milioni.
Titano è 13,51 € calo -2.24% e Viohalko a € 4,89 cadere -0.81% nella valutazione di 975 milioni.
L'olio motore è scambiato a 8,27 € a cadere -2.71% e valutazione di 916 milioni, mentre il Jumbo, dopo la caduta dei giorni precedenti è 6,90 € è salito 2,99% nella valutazione di 896 milioni di . euro.
Metka è scambiato a 10,80 € cadere -1.46% mentre Mitilineos a € 4,80 cadere -1.03%.
PPA è 17,99 euro cadere -0.61%, dello Spazio europeo a € 5,85 cadere -4.10% ed Eurobank Properties a 6,30 euro marginale 0,16%.
Il MIG è € 0,3970 cadere -0.75%, con un punto di assistenza tecnica 0,36 € e la resistenza 0,48 EUR.
Commercio Ellaktor a 2,13 € al -2.27% in calo la valutazione di 380 milioni di euro, mentre Terna Energia di € 3,23 fall -1.22% per capitalizzazione di 353 milioni di euro.
Il Intralot è 2,11 euro cadono -0,94%, il Saul. Corinto a € 2,18 da una forte pressione sul tasso di -4.80%, mentre Frigoglass a € 5,26 cadere -0.75%.


Banche cipriote


I drammatici sviluppi a Cipro, costrinsero le autorità a sospendere, la negoziazione in borsa. Le banche di Cipro ha iniziato a operare in condizioni di vincoli irrealistiche principalmente sui movimenti di capitale, ma i titoli bancari continuano a rimanere fuori dal tavolo fino al 31 maggio.
BOC anche venuto fuori indicatori sul ASE.
Si noti che la quota di persone è stato annullato come la banca ha fatto irruzione nella buona e cattiva banca.


Deterioramento delle obbligazioni e CDS in Europa


Deterioramento marginale registrata oggi sui rendimenti delle obbligazioni e CDS.
CDS sulla Grecia al 12% o 1.200 bps.
In Irlanda CDS a 150 bps Portogallo 310 bps In Spagna 235 bps Italia 253 bps in Francia 68 bps e la Germania 28 bps I CDS a 5 anni di Slovenia a 305 bps e Slovacchia 88 punti base.

I rendimenti dei titoli a 10 anni in Europa rialzi record di obbligazioni speciali del Sud Europa. In Spagna, la resa a 10 anni al 4,33% dal 4,28%.
In Italia 4,08% dal 4,02%, Francia 2,05%, Portogallo 5,47% dal 5,37%, Belgio 2,20% e il 3,48% in Irlanda da 3,54%. E pensare che il greco titolo a 10 anni è al 8,61%. I nuovi tedeschi 10 anni 1,52% verso l'alto marginalmente.
Da segnalare che il 10 anni tedesco si muove quasi sempre opposto dal movimento delle obbligazioni dei paesi del Sud Europa.

L'euro era a 1,2881 dollari spostando leggermente verso il basso con la variazione diurna 1,2838 dollari a 1,2883 dollari.


Marginale rialzo dei tassi sui 10 anni obbligazioni greche


Incremento marginale osservato nei prezzi delle obbligazioni greche.
I prezzi dei 20 titoli obbligazionari negoziati nelle medie mercato secondario a 52,5 punti base rispetto ai 52 punti base di ieri. La scala di vendita di 20 nuovi titoli di mercato formata a 52-53 punti base.

E 'ovvio che il mercato obbligazionario sarà guidato e manipolato sotto la costante influenza della speculazione a causa della illiquidità, però nel corso del tempo e non vi è la speculazione e nuovo ciclo potrebbe ad esempio L'aumento di 10 anni a 70-75 punti base.

Nel 2023 i prezzi delle obbligazioni hanno registrato incremento marginale, tra il 63.50 e il 64.50 punti base o di rendimento 8,61%.
Nel 2042 i prezzi delle obbligazioni si muovono tra 47,35-49 punti base, o 8,32% di rendimento del 8,39%.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Ultima modifica:
G. Stournaras: L'OCSE andrà male








Disaccordo circa la previsione economica dell'OCSE espresso Grecia il ministro delle Finanze Yiannis Stournaras a margine della riunione ministeriale dell'Organizzazione a Parigi. Rispondendo ad una domanda da parte di ANA - MPA sul tasso negativo del -1,2 PIL del rapporto OCSE per il 2014 e la conseguente recessione, Yannis Stournaras ha detto:

"Non siamo d'accordo con questa figura. Non è d'accordo e la Commissione europea e il Fondo monetario internazionale. Penso che il numero vada storto e ci metteremo a destra. Io credo che il PIL sarà leggermente inferiore rispetto ad un uno positivo. "

Spiegando le sue opinioni sulla questione, ha sottolineato che "la tendenza in Grecia oggi è positivo, come sembra per stabilizzare la produzione industriale, anche se ancora negativo, ma molto meno di quanto lo fosse tutti i trimestri precedenti."

Il ministro ha anche detto che le prenotazioni per il turismo facendo bene. "Ci aspettiamo più di 17 milioni di turisti", ha detto, aggiungendo che "tutti i principali indicatori mostrano che almeno andrà bene quest'anno e sarà una buona base per il prossimo anno."

In precedenza, il signor Stournaras ha avuto un incontro speciale con il Segretario Generale dell'OCSE Angelo Gurria, con il quale ha discusso gli studi fatti dall'Organizzazione per la Grecia e l'assistenza dà attraverso la «task force» per la competitività, il turismo, riforma amministrativa e la riduzione degli oneri amministrativi.

Domani mattina il signor Stournaras incontrerà il Ministero delle Finanze, il collega francese Pierre Moschovisi.


FONTE: ANA - MPA


***
Disaccordo sulle stime OCSE ...


 
Greece is still in recession, but recovery could be around the corner

Source: The Economist.

WHAT a difference a year makes. Last May Greece seemed to be heading out of the euro. Lagging reforms, political in-fighting and violent protests had worn out creditors’ patience. An election failed to produce a clear winner. Athenians stashed euros in safety-deposit boxes and under mattresses amid fears of instability and a chaotic return to the drachma.

Greece is still in recession, but recovery could be around the corner. The threat of “Grexit” from the euro has receded. Hedge funds are snapping up sovereign bonds and bank shares; one has made a bricks-and-mortar investment in a Greek energy company. Bail-out funds from the European Union and IMF are flowing in as reform “milestones” are reached. Greece expects to record a small primary budget surplus (ie, before interest) of about 0.5% of GDP. The economy should grow a little in 2014 and by more than 2% in 2015.

This summer should see a record 17m tourists crowding Greek beaches. Bookings from Germany and Russia are soaring, say travel agents. A projected rise of €1.5 billion-2 billion in tourist revenues will give the budget a boost, even though many hoteliers are struggling to service bank debts. Greek contractors expect to resume work in the autumn on €6 billion of EU-financed motorway projects stalled since the crisis. They could create 30,000 jobs.

Privatisation is under way after several false starts. Opap, the state gambling monopoly, has been sold for €712m to a consortium of Greek and east European investors. Gazprom is expected to bid for Depa, the natural-gas monopoly. Sintez, a private Russian energy company, and Socar, Azerbaijan’s state gas producer, are vying for the gas distributor Desfa.

Antonis Samaras, the centre-right prime minister, sounded confident on a visit to Beijing that Chinese investment is coming. Cosco, a state-controlled shipping operator that leases a container terminal at Athens’s port of Piraeus, wants to buy Olp, Piraeus’s port owner. Some consultants bemoan a lack of interest from the EU. But one says that, since its partial default last year, “Greece has become a frontier market that is too risky for western companies.”

Mr Samaras has managed to keep his awkward coalition under control. The PanHellenic Socialist Movement (Pasok) and the Democratic Left have even accepted deep cuts in health and welfare spending and now job losses for civil servants. They put the blame on the EU and the IMF. “The troika (the EU, European Central Bank and IMF) hold all the cards—you can’t negotiate with them,” said Antonis Manitakis, the civil-service minister, a Democratic Left appointee, after agreeing to cut 25,000 public-sector jobs by the end of the year. Street protests have faded.

Yet the crisis has left a terrible legacy. Five-and-a-half years of recession have wiped out over 25% of output and more than a million private-sector jobs. Tens of thousands of retailers and small manufacturers have gone under. Unemployment is above 27%, a record; for youths it is over 60%. With jobs disappearing, emigration by skilled young Greeks is growing; more than 34,000 went to Germany last year, a 43% increase on 2011. Poverty has become widespread, especially in urban areas. The suicide rate has doubled in three years.

Yannis Stournaras, the finance minister, says Greece is two-thirds through a €13.5 billion programme of spending cuts and tax rises, but the remaining one-third will be tough. “It’s like running a marathon: you’ve completed most of the distance, but you’re starting to get tired.”
 
Greece Credit-Default Swaps Prices Offered by Dealers, CMA Says

Source: Bloomberg

Dealers are offering prices on credit-default swaps linked to Greek sovereign bonds after the contracts paid out last year following a restructuring of the nation’s debt.

It now costs $3.5 million in advance and $100,000 annually to insure $10 million of Greek debt for five years, signaling a 49.4 percent probability of default within that time, according to CMA. The data provider, which compiles quotes from dealers in the private market, has published prices on Greek swaps every day since May 21.

CMA received quotes irregularly since the government imposed losses on bondholders in March 2012 and had not provided prices since Feb. 28. Greece is not among the top 1,000 entities captured by the Depository Trust & Clearing Corp.’s central registry for the default swaps market.

Previous contracts were settled when Greece forced investors to exchange their bonds at a loss in the biggest ever debt restructuring.


(Reuters) - Greece plans to end its four-year exclusion from debt markets with a small bond issue next year, the country's finance minister Yannis Stournaras told Reuters on Wednesday.

Encouraged by falling bond yields amid growing market sentiment that his country will remain in the euro zone, Prime Minister Antonis Samaras said earlier this month he was planning a bond sale in the first half of 2014.

Asked on Reuters Insider to comment on the size of the issue, Stournaras said: "It will be small". He added he was not sure if it would happen in the first or the second half of the year. Greece is slated to receive its final bailout payment in the last quarter of 2014.

The country did not need to raise a large amount, Stournaras said, because debt relief measures Athens obtained by the European Union and the International Monetary Fund have significantly smoothened its debt profile.

"Interest payments have fallen a lot, a lot of amortisation was pushed to the future, so it's (the bond issue) going to be small," he said.

According to ThomsonReuters data, about 40 percent of Greece's outstanding debt falls due in 2042.

The euro zone, which holds most of the country's sovereign debt, agreed late last year to lower the interest rate and extend the maturities on the 240 billion euros of rescue loans Athens has obtained since mid-2010 to avoid bankruptcy and a chaotic euro zone exit.

Ireland and Portugal, which also obtained EU/IMF rescue loans, have already managed to sell long-term debt again, moving closer to a bailout exit.

Greek 10-year bond yields dropped below 9 percent earlier this month, according to TradeWeb data, hitting their lowest level since October 2010. They had risen to 41 percent in March 2012, when Athens restructured its privately-held bonds.


...buone notizie da una parte...dall'altra azionario in difficolta'...nikkei adesso intorno al -5%
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto