Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Toro! Toro! Toro!



Il mercato obbligazionario globale registra la maggiore perdita mensile degli ultimi nove anni a maggio, l'azionario americano segna le prime due settimane di perdita consecutiva dallo scorso novembre nella seconda metà di maggio ma l'indice Standard & Poor's 500 chiude il settimo mese di rialzo, mantiene un guadagno del 14 percento...
dall'inizio dell'anno e sale del 141 percento dal minimo di 12 anni segnato nel 2009, mentre gli investitori si interrogano sulla possibilità che la Federal Reserve possa ridurre lo stimolo monetario.

Marco Bonelli - Responsabile relazioni estere della CL King & Associates da Tucson, Arizona: "Siamo all'inizio di un mercato rialzista secolare per le azioni visto che le crepe dell'obbligazionario stanno diventando voragini a favore dell'azionario, gli stimoli monetari della Fed saranno sostituiti dall'aumento dei consumi degli americani, siamo solo al giro degli antipasti, il meglio di questo banchetto del mercato rialzista é davanti a noi".



Vloganza.tv: Toro! Toro! Toro!
 
Previsioni attendibili dell'OCSE?



Di Carlos De Sousa e Ashoka Mody









La scorsa settimana, l'OCSE ha annunciato la sua ultima relazione semestrale sulle prospettive economiche. Le prospettive per la crescita del PIL mondiale per il 2013 è stato rivisto al ribasso dal 3,4% del giugno 2012 al 3,1%. Il gruppo dei 34 paesi membri dell'OCSE sono ora attesi anche a crescere ad un ritmo più lento del previsto sei mesi fa, dal 1,4% al 1,2%. Ma l'OCSE prevede che la seconda metà del 2013 dovrebbe verificarsi un lieve ripresa della crescita e le prospettive per il 2014 è nettamente migliore.


oecd1.jpg


È la promessa di OCSE giorni migliori avanti, credibile Pensare la zona euro: le previsioni per la zona euro ha già parlare di un restringimento truce del 0,1%. Il declino è ora previsto al 0,6%. Ma le aspettative comunque parlano di tasso di crescita del 1,1% nel 2014. Quanto è affidabile la previsione per il 2014?


Nel giugno 2011, l'OCSE ha previsto che, in realtà, la crisi era finita. PIL nella zona euro è stata prevista una crescita del 2%. Poi, nell'autunno del 2011, la ripresa economica ha portato a una revisione al ribasso delle previsioni di crescita ripida nel 2012, ma lo ha fatto pick up nel 2013. Da allora, ogni sei mesi, la previsione per il 2013 ha rivisto al ribasso.
Così, dal dicembre 2011, quando si prevede che la zona euro a crescere di quasi il 1,5% nel 2013, l'ultima previsione è per una contrazione del 0,6%, che rappresenta uno spostamento di circa il 2% in ultimi 18 mesi


Anche se tali revisioni al ribasso sono stati più pronunciati per l'area dell'euro, erano una caratteristica molto comune delle previsioni. In particolare, la previsione di crescita per le economie emergenti, Brasile, Cina, India, hanno troncato in modo simile.
Per essere onesti, queste revisioni al ribasso persistenti non sono limitati a dell'OCSE. Lo stesso schema appare nelle previsioni del Fondo monetario internazionale e la Commissione europea.


oecd2.jpg


Sono le tecniche per produrre previsioni eccessivamente ottimistiche distorte durante le recessioni? O è che il basso revisioni coerenza di shock negativo inaspettato?
Il Kahneman e Tversky credere che gli esseri umani hanno una tendenza generale ad essere eccessivamente ottimista e sottovalutare i rischi al ribasso. E 'possibile che i politici hanno sottovalutato gli effetti recessivi di consolidamento fiscale e anche l'impatto sull'economia globale dal rallentamento della crescita in Europa.


Ma il grande errore del 2013 si riferisce a una pausa. In contrasto con l'autunno del 2011, quando ci fu una vera e propria paura economica, le condizioni finanziarie sono gradualmente migliorate in tutto il mondo. L'effetto del consolidamento fiscale non può spiegare la dimensione e ripetuto declassamento delle previsioni. ? Forse, prende anche altre, più restrizioni sui bilanci del settore privato nella zona euro, hanno un peso maggiore di quello riconosciuto; Allo stesso tempo, le economie emergenti si trovano ad affrontare grandi sfide strutturali che è stato riconosciuto, se sì, ci un motore di crescita globale per ristabilire l'economia globale?


Fino a quando non conosciamo le risposte a queste domande, le previsioni rimangono sospettosi. Una battuta d'arresto per lo sviluppo può avvenire nel 2014, ma non contate su di esso.

Copyright © Bruegel La traduzione è fatta dal Capital.gr. La pubblicazione della traduzione greca non è il prodotto di una collaborazione ufficiale


***
Le previsioni dell'OCSE della scorsa settimana sulla Grecia sono state, obiettivamente, una "doccia fredda".


 
Prime aperture:

La Borsa di Atene, ASE a 1014 punti +0,47%.

Spread a 783 pb.

Benchmark Francoforte, in lievissimo rialzo di prezzo decimale: bid/ask 60,65 - 61,60.
 
ieri ho letto una nota di 2 paginette di JPM:
dice che se il surplus primario è quello atteso per i prossimi 2-3 anni, nel 2016 può ritornare sui mercati finanziari
... certo il 2014 sarebbe meglio, ma che lo dica JPM mi conforta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto