Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

anche la storia della Lagarde è pessima. se non eleggono Juncker vuol dire che il primo tentativo di eleggere il candidato del partito che ha vinto le elezioni sarà un fallimento. il che non è un bene per fare gli "stati uniti d'Europa".
e non c'è neanche bisogno di pensare a tesi complottistiche: semplicemente in UE adesso ognuno fa come gli pare guardando il proprio tornaconto. o meglio: i paesi del sud appoggiano le politiche deflazionistiche e mercantilistiche della Germania sperando in tal modo di riformarsi, ma credo che quel periodo si stia velocemente avvicinando alla sua fine.

forse il velocemente è un tantino ottimistico.
 
Ultima modifica:
Bog: Fall in tasso sui nuovi depositi, ha aumentato il tasso di interesse sui nuovi prestiti






Calo registrato nel mese di aprile 2014, il tasso medio ponderato sul totale dei nuovi depositi, mentre il tasso di interesse sui nuovi prestiti è aumentato, come annunciato oggi dalla Banca di Grecia.

* Il margine di interesse è aumentato di 43 punti base a 4,13 punti percentuali,secondo i dati della Banca d'Grecia.

Come l'annuncio, il tasso di interesse medio ponderato su tutti i nuovi depositi è sceso di 7 punti base nel mese di aprile 2014, al 1,69%. In particolare, il tasso medio sui depositi in conto corrente delle famiglie è rimasto pressoché invariato al 0,34%, mentre il corrispondente tasso sui depositi delle aziende è sceso di 4 punti base al 0,34%. Il tasso medio sui depositi delle famiglie con durata prestabilita fino a un anno è diminuito di 10 punti base al 2,71%.

Il tasso medio ponderato sul totale dei nuovi prestiti a famiglie e imprese è aumentato di 36 punti base, al 5,82% nel mese di aprile 2014. In particolare, il tasso medio di interesse sui prestiti al consumo senza una scadenza definita (una categoria che comprende i prestiti attraverso il credito carte, linee di credito e aperture di credito in conto corrente) sono aumentate di 20 punti base, al 14.86%. Al contrario, il tasso di interesse medio sui prestiti al consumo con a tempo determinato tasso variabile o fisso fino a 1 anno è diminuito di 12 punti base, al 7,69%.

Nel mese di aprile 2014, i tassi medi delle imprese e prestiti commerciali senza una scadenza definita rimasto sostanzialmente invariato al 7,22% e 9,12%, rispettivamente. Il tasso di interesse medio sui prestiti alle imprese con scadenza definita a tasso variabile o fino a un anno è aumentato di 29 punti base, al 6,68% per i prestiti fino a 250.000 euro, in aumento di 10 punti base al 5,95% per i prestiti di 250.000 a 1 milione di euro è aumentato di 107 punti base, al 6,64% per i prestiti superiori a 1 milione di euro. Infine, il tasso medio di interesse sui mutui con tasso variabile o fino a un anno è aumentato di 8 punti base al 3,03% damorfothike.


I tassi di interesse sulle consistenze di depositi e prestiti in euro


Calo registrato nel mese di aprile 2014, il tasso di interesse medio ponderato applicabile alle consistenze di tutti i depositi, mentre il tasso di interesse medio sui prestiti è rimasto praticamente invariato. * Il margine di interesse è aumentato di 6 punti base a 3,74 punti percentuali.

In particolare, nel mese di aprile 2014, il tasso medio sulle consistenze dei depositi delle famiglie con durata prestabilita fino a 2 anni è diminuita di 7 punti base al 2,89%, mentre il corrispondente tasso sui depositi da parte delle imprese è diminuito di 10 punti base pari a 2,78%. I tassi medi sulle consistenze di mutui e prestiti commerciali oltre 5 anni sono rimasti pressoché invariati rispettivamente al 3,01% e al 5,77%. Il corrispondente tasso sui prestiti alle imprese è salito di 11 punti base al 4,82%.

Nel mese di aprile 2014, il tasso medio ponderato sul totale dei depositi (compresi i depositi overnight) è sceso di 5 punti base al 1,85%, mentre il tasso di interesse medio sui prestiti è rimasto sostanzialmente invariato al 5,59%.


 
Ultima modifica:
Reuters - In un minimo storico a 0,10% ridurrà il tasso di riferimento della BCE - A -0.10% tasso sui depositi

2014/06/04 - 10:43


Considerato dato il calo dei tassi di interesse nel corso della riunione della BCE di domani




Riduzione del tasso di base ad un minimo record del 0,10% dal 0,25% procederà domani, Giovedi, 5 June 2014 Banca centrale europea, come evidenziato dall'agenzia sondaggio Reuters.

Nel frattempo, la BCE dovrebbe tagliare il tasso di deposito a livelli negativi e soprattutto a -0.10% da zero.
Nel frattempo, secondo le informazioni dell'agenzia Bloomberg, o Mario Draghi ha chiarito che il dibattito tra banchieri europei ruota intorno abbassando il tasso base e il tasso sui depositi da 10 a 15 punti base.

Naturalmente, qualsiasi decisione se preso Giovedi, M. Draghi ha osservato che il calo dei tassi di interesse rimarrà a discussioni in "tabella" in futuro.
"Qualsiasi riduzione si è verificato questa settimana, non significa che sarà l'ultima" che permette di ridurre i tassi di interesse nel corso della prossima riunione.

www.bankingnews.gr
 
Nelle ultime ore prevalgono le spinte al restringimento dello spread, ora a 495 pb.
I prezzi dei GR, si muovono in conseguenza.

Anche la Borsa in rialzo.

Insomma, alta volatilità ...
 
Dall'altra parte c'è anche gente che crede che il 24 febbraio 2015 i prezzi schizzeranno in alto perché col cambio cedola i GGB renderanno di più :lol:

I prossimi mesi saranno decisivi con la discussione intorno al debito ... in un verso o nell'altro.
La cedola al 3% è un fatto predeterminato, non una variante. Quindi già incorporato.
 
Supporto a Juncker ha ribadito Merkel


AGGIORNAMENTO 15:36




Il cancelliere tedesco Angela Merkel ha ribadito oggi in un discorso al parlamento che mette pressione sui partner europei per sostenere Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione europea. "Condurre molte conversazioni con i miei colleghi europei", ha detto Merkel.

"Parliamo di questioni sostanziali. E anche cercare di garantire che il candidato principale del Partito popolare europeo, Jean-Claude Juncker, riceverà la maggioranza necessaria necessaria per diventare il nuovo presidente della Commissione europea.

L'intero governo tedesco sta spingendo in questa direzione ", ha insistito il cancelliere tedesco.

Nel frattempo, la Juncker nel suo account ufficiale su Twitter ha espresso la sua fiducia che lui sarà il prossimo presidente della Commissione europea.


Con le informazioni da ANA-MPA

***
:-o.

����:Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
ma per me, anima candida, E' così!

e siccome di anime candide in borsa ce ne sono molte,
vedrete che quando gli interessi andranno al 3%, più anime candide compreranno GGB e pertanto il loro valore crescerà :)
 
Ovviamente. Bisogna fare attenzione a quello che si legge sui forum. Di la' c'è una specie di moderatore che dice: spread in ribasso, quindi i prezzi saliranno...capisci?...come se fosse lo spread a determinare i rendimenti e non viceversa!
Comunque, tornando a cose serie...come evolverà il dibattito sulla sostenibilità secondo te?

Sarà molto difficile, non sarà una passeggiata... e la conclusione (che noi ci auguriamo) non è lineare.

Saltando direttamente i passaggi intermedi ... la questione fondamentale (non chiarita) non è tanto l'abbassamento del tasso di interesse richiesto ... ma il passaggio di questo da variabile a fisso per 50 anni.

L'abbassamento del tasso, ma legandolo alla sua "variabilità", inciderà poco o nulla sulla sostenibilità del debito.
In questo momento l'onere da versare alla Troika è intorno al 2/2,5%, quindi simile a quello italiano.

Ma per arrivare ad un buon risultato, nella trattativa, Samaras non può presentarsi ai partner con un Esecutivo che cade a pezzi e rischia ad ogni passaggio parlamentare.

Quindi, il primo step, è rafforzare la maggioranza.
Poi si potrà procedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto