Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Il fatto è che Bonos e BTP sono quasi giù tornati sui massimi, mentre porto e ggb sono più indietro.
Però sono sempre più intrigato dalla situazione greca.............per me resta il nodo cruciale per tutta l'unione europea e non possono più permettersi di sbagliare a Bruxell

Son rimasti indietro, per via della situazione interna.
La volatilità resta alta.
Mentre per Spagna e Italia i rendimenti sono scesi ai minimi storici (aldilà dello spread).

Resta ovvio che tutti noi puntiamo ad un maggior appiattimento dello spread greco/lusitano sul bund ... quindi le nostre carte le giochiamo qui ...
 
Prime aperture:

Molto bene la Borsa di Atene con l'ASE a 1269 punti + 1,50%.

Lo spread è in timido miglioramento, ora a 487 pb.

Prezzi a Francoforte in lieve crescita decimale:

2023 bid/ask 80,15 - 80,65

2041 bid/ask 64,58 - 65,30
 
C'è la bella tabellina di Morgan Stanley nella pagina precedente, con tutti gli scenari possibili.

A noi non resta che attendere ancora qualche ora ...
mea culpa.. avevo intravisto il rapporto euro/dollaro e pensavo riguardasse solo il cambio.. invece è legato a quello che potrebbe fare la bce.

grazie come sempre
 
Come i commercianti sono posti prima delle decisioni della BCE FXCM su EUR / USD;

DailyFX squadra, Ricerca Giovedi 5 Giugno 2014 - 10:50




indice del sentimento FXCM in materie prime
dailyfx_analysis_20140605chart08.png

Posizionamenti investitori in EUR / USD

dailyfx_analysis_20140605chart09.png

EUR / USD: Il rapporto tra posizioni lunghe con le posizioni corte in EUR / USD è -1,07, come il 48% dei commercianti sono collocati in posizioni. Ieri, il rapporto era di -1,24 vale a dire il 45% dei commercianti stavano servendo in posizioni nella coppia. Gli acquirenti di oggi sono superiori del 7,6% rispetto a ieri e il 4,2% in meno rispetto alla media della settimana precedente. Le posizioni corte sono inferiori del 7,3% rispetto a ieri e il 8,3% in più rispetto le posizioni corte la settimana scorsa. La percentuale di posizioni aperte nella coppia è inferiore dello 0,7% rispetto a ieri e il 1,4% superiore alla media per il mese. Il fatto che la maggior parte dei commercianti hanno preso posizioni nella coppia, i segnali di possibile mossa di EUR / USD superiore. Il pubblico l'investimento ha incrementato le sue posizioni in coppia in misura minore rispetto a ieri ed è rimasto invariato rispetto alla settimana precedente. La combinazione di sentire i cambiamenti che osserviamo nel numero di venditori offre un quadro mista su dove spostare la tendenza.
 
sembra la grecia stia salendo :)
vediamo

Siamo ancora nella prima metà del ciclo a 30 sedute (13 sedute dai minimi del 19/5).
Come dicevo l'altro giorno se persiste ci sono altre 2/3 sedute per disegnare un massimo (salite discese).
Dovremmo andare a disegnare un minimo relativo nelle prox 2 settimane.

Io spero che lo sparino direttamente a 5000 punti. :D

P.S. occhio ai volumi, in calo rispetto al BOOM dei primi giorni di salita.
 
Ultima modifica:
Io invece sono in attesa di una exit way per quello che è rimasto dei miei bond greci.
Per quanto riguarda EUR/USD sono in posizione neutral con uno short strangle (per chi mastica opzioni)
 
Ecco un bell'articolo che smonta la retorica euroscettica.
The Euroskeptics’ delusions
http://www.investireoggi.it/forum/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=2764122

In particolare è significativo il seguente passaggio:
Secondo gli euroscettici: "There will be greater national economic sovereignty with less Europe. Uncoordinated economic policies, defective architecture and inadequate EMU tools, and policy errors and omissions at the national and EU levels all led to the severest economic crisis postwar Europe has seen."
Tuttavia: " That said, the idea of returning to national currencies is a nonstarter, as it would be collectively catastrophic. And it would lead to beggar-thy-neighbor devaluations, monetary instability, and eventually European disintegration".

In realtà: "No one can make it on their own. Even Germany outside the EU framework would be just a medium economic power in a global competition among rising giants. The delusion of national sovereignty for the economically strong is a deceptive rhetoric. For the weak it is utter foolishness. Those who believe they can divest the EU of substantial competencies in order to strengthen their national sovereignty are doing nothing but blowing holes in the common European roof that is protecting us from the storms of globalization."


Non avrai altro Dio all'infuori di me!!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto