Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Bozza della caduta Memorandum





La fine della Troika, il più presto possibile, anche in ottobre rimane alta nell'agenda del nuovo MOF GD. Hardouvelis, come riconosciuto dai suoi colleghi. Solo la strada alla 'exit' passa in sequenza e percorsi difficili, come riconosciuto dalle stesse fonti.

Il primo e grande 'prima qualifica "è - per le proprie origini - l'acquisizione di affidabilità prealimentati attuazione dei prerequisiti e impegni" trascinato "nel tempo a causa delle elezioni, riforma e altri problemi. Il volume è enorme, e costantemente aggiunti nuovi "spine", come la questione della speciale retribuzione e il pagamento dei debiti di nascite Fondi e fiscale

La grande "scommessa" è, secondo gli stessi fattori, a seguire il completamento di un impegno eccezionale nel mese di luglio ed essere completato con successo il mini recensione di istituti di credito. Quindi solo, Trace, sarà in grado di seguire il passo successivo, insieme con la grande quinta autunno valutazione.

Accanto avanza piano per nuovi mercati di uscita, e la creazione di una "cassetta degli attrezzi" delle politiche per ciascun ministero trattata l'effetto che possono avere sull'economia e nella politica. Per quanto riguarda la questione della 'presenza' della troika, passando per molti labirinti diversi e finanziamenti scenario hotline del EFSF (PCCL o ECCL). In ogni caso, la tutela finanziaria e 'austerità' sarà un fatto per molti anni.

 
Arrivano buone notizie dall'EWG, con il via libera (da parte dei tavoli tecnici) al rilascio della prima mini-tranche.
L'approvazione definitiva spetta all'Eurogruppo che si riunirà il 7 luglio.

La faccenda è particolarmente importante poichè (tecnicamente) potrà essere sarà dato il via libera alla PDMA ad una nuova emissione del debito (con ogni probabilità triennale).
Questo rafforza la capacità negoziale greca, con il possibile orizzonte di un'uscita dai programmi di sostegno della Troika.

I prezzi dei nostri GR continuano ad oscillare in un trading range piuttosto stabile. Lo spread si muove entro un arco ristretto, del periodo, posizionandosi tra 450/470 pb.


Grecia 470 pb. (467)
Portogallo 229 pb. (233)
Italia 156 pb. (162) *nuovo benchmark*
Spagna 139 pb. (145)
Irlanda 106 pb. (1129
Francia 32 pb. (35)
Austria 29 pb. (31)

Bund Vs Bond -135 (-134)
 
Ultima modifica:
Bond euro partono in lieve rialzo in scambi sottili

venerdì 4 luglio 2014 08:47





LONDRA, 4 luglio (Reuters) - In un mercato reso sottile dalla festività Usa, i titoli di stato tedeschi partono stamane in lieve rialzo, sostenuti dalla conferma di un orientamento espansivo della Banca centrale europea.

Il futures Bund può contare su un supporto a 145,80 e un primo target a rialzo a 146,77, che potrebbe aprire altri spazi verso l'alto.
 
Weidmann (Bundesbank): La politica monetaria allentata aumenta i rischi - Con tassi di interesse bassi, i governi non fanno riforme

2014/07/03 - 21:05


Ci vorrà tempo per essere attuate e valutato l'impatto delle misure della BCE nel mese di giugno





Nuovo segnale di avviso per le decisioni prese dalla BCE emette obiettore noto, il capo della Bundesbank, Jens Weidmann.

"La politica monetaria eccessivamente allentato crea rischi per la stabilità finanziaria", ha detto, per riempire quel "in un contesto di bassi tassi di interesse, ridurre la pressione sulle riforme del governo e aggiustamento fiscale."

Concentrandosi sulle misure annunciate dalla BCE il 5 giugno, Weidmann ha detto che ci sarebbe voluto tempo per essere attuato e valutato il loro impatto.

"Per la zona euro, la politica monetaria ha fatto quello che doveva fare. Contributo alla stabilità dei prezzi è evidente", ha detto l'uomo forte della Bundesbank e membro del Comitato esecutivo della BCE.

Riferendosi alla inflazione nella zona euro, ha sottolineato che "il più a lungo rimane a livelli bassi, maggiori sono i rischi per la situazione economica europea."

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Staikouras: Entro la fine del 2014, la soluzione definitiva del debito greco - mangiare Allungamento e tasso di riduzione

2014/07/03 - 22:37

Contatti Vice Ministro delle Finanze, con un gruppo di parlamentari tedeschi






Entro la fine del 2014 ha determinato la soluzione definitiva del debito ministro greco Vice Finanze Christos Staikouras.

A margine contatti con un gruppo di parlamentari tedeschi a Berlino, il ministro greco ha parlato in favore della nuova riduzione del debito greco, pur sottolineando che il paese è sulla strada giusta.

Infatti, secondo una fonte anonima, che era presente alla riunione di Staikouras con i parlamentari tedeschi, la Grecia si qualifica per la disposizione del debito, in quanto entrambi i mercati hanno già ricevuto il messaggio che il 'profilo' del debito è buono e che quindi può essere servita nel lungo termine, e altri politici hanno accettato l'idea che il debito deve essere ridotto in termini assoluti e percentuali - sia estendendo la data di scadenza, sia attraverso tassi di interesse più bassi, o addirittura mezzo migliore per entrambi.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Incontro oggi il gruppo di lavoro Euro - Apre la strada per l'erogazione di subdoses miliardo nell'Eurogruppo Lunedi

2014/04/07 - 09:13

Non è escluso nel corso della giornata di adottare un Ministero delle Finanze Communication




Incontro oggi il gruppo di lavoro Euro, con l'obiettivo di preparare l'Eurogruppo Lunedi 7 aprile per dare il via libera per l'erogazione della prima quota di 1 miliardo di euro a Grecia.

Il capo della Casa Consulenti finanziari (CWG) Christodoulos Stefanadis dovrebbe informare gli esperti dell'Euro Working Group per completare i primi sei prerequisiti (su 12) associati alla dose di 1 miliardo (un totale di 2 miliardi di euro) .

Infatti, è concepibile in giornata di adottare un Ministero delle Finanze comunicazione, secondo la quale informerà e completando ufficialmente la prima serie di prerequisiti.

Come già accennato il ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????, i primi sei prerequisiti completato con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della decisione del ministro della Salute Maki Voridis di aliquote ridotte dei farmacisti di profitto e mediante affissione presso il "chiarezza" del Codice di condotta per i deputati Governo, che è firmato dal primo ministro Antonis Samaras.

Questo è stato preceduto dalle leggi sul commercio esterno, licenze e pianificazione degli investimenti, completando l'elenco delle tasse e le spese per conto terzi, la decisione ministeriale congiunta per compensare il rimborso dell'IVA dovuta ai Fondi e la promulgazione della legge per la copertura sanitaria dei cittadini non assicurati.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Prerequisiti: a metà strada per il versamento della quota 2 miliardi - Nel corso della loro realizzazione dipende dai nuovi mercati di uscita

2014/04/07 - 07:26

Le intenzioni di istituti di credito appariranno nel prossimo Eurogruppo di Lunedi prossimo 7 July




In mezzo alla strada si trova il governo per quanto riguarda l'attuazione di un totale di 12 prerequisiti per accendere la "luce verde" per l'erogazione di straordinaria 2 miliardi di euro dalla grande dose di aprile.

Le intenzioni dei creditori per il rilascio di un sub-dose da 1 miliardi di euro, dopo il completamento del requisito 6 appariranno nel prossimo Eurogruppo di Lunedi prossimo 7 luglio.

L'adempimento degli impegni assunti dalla parte greca permette il ministro delle Finanze Gikas Hardouvelis cercare l'approvazione da parte del Consiglio di amministrare il primo subdose estate nel nostro paese.

Secondo i rapporti delle agenzie di stampa internazionali, dove i nostri partner europei danno la "luce verde" per 1 miliardi di euro, il governo greco intende procedere alla seconda emissione di titoli di Stato a metà della prossima settimana.

Secondo le informazioni in rete, i mercati di uscita previste diventeranno un bond a 3 anni, pari a 2,3 miliardi di euro e se non approvato dall'Eurogruppo nella versione subdose sarà rinviata.

Per quanto riguarda i prerequisiti, l'attuazione di sei di loro si è conclusa con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della decisione del ministro della Salute Maki Voridis di aliquote ridotte dei farmacisti di profitto e mediante affissione presso il "chiarezza" del Codice di condotta per i membri del Governo, il firmata dal primo ministro Antonis Samaras.

Questo è stato preceduto dalle leggi sul commercio esterno, licenze e pianificazione degli investimenti, completando l'elenco delle tasse e le spese per conto terzi, la decisione ministeriale congiunta per compensare il rimborso dell'IVA dovuta ai Fondi e la promulgazione della legge per la copertura sanitaria dei cittadini non assicurati.

Il personale finanziaria e ministri si rivolgono ora alla realizzazione dei prossimi sei prerequisiti per essere rilasciato e il secondo sub-dose da 1 miliardo di euro.
Il completamento di tutti i prerequisiti consentirà anche l'esborso di € 1800000000 ritorno profit titoli greci detenuti dalle banche centrali della zona euro.

Il denaro è necessario per il governo greco, che deve pagare € 623.000.000 a scadenze obbligazionarie a luglio e altri 2170 milioni il 20 agosto per le scadenze delle obbligazioni detenute dalla BCE.

Inoltre, nel mese di agosto da versare € 700.000.000 al FMI come parte del rimborso dei prestiti al nostro paese.

La seconda serie di sei requisiti che deve svolgere il governo fino al 7 agosto includono:

- Il passaggio del disegno di legge per la "piccola PPC".

- L'adozione di una legislazione per unire nell'ambito del Fondo Unico assicurazione integrativa (BERS) tutti i fondi e rimedi accessori esecutività del deficit zero dal 1.1.2015 per tutti i fondi che non sono attualmente in BERS.

- Votazione sulla legge sulle foreste.

- Votazione polynomoschediou di semplificare le procedure e ridurre gli oneri amministrativi allo Stato.

- Rimuovere 2015/01/01 risorse sociali (tasse per il terzo ecc) finanziati fondi di previdenza complementare da parte del Ministero del Lavoro.

- Votazione della legge sul finanziamento dei partiti e la legislazione per la 'Dichiarazione e il monitoraggio delle attività' per combattere la corruzione.

MX
?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 1246 punti - 0,64%.

Spread stabile a 467 pb.

Prezzi a Francoforte, nulla da segnalare:

2023 bid/ask 83,15 - 83,68

2041 bid/ask 67,15 - 67,90
 
Ote riacquista bond: rendimenti a picco

Pubblicato il 4 luglio 2014, ore 13:07. Ultimo aggiornamento 04 luglio 2014 , ore 13:10
Hellas Telecom, la compagnia telefonica greca, ha lanciato una tender offer su due serie di obbligazioni in euro. Tutti i dettagli dell’operazione






Commenta


PER APPROFONDIRE: bond Oteobbligazioni Hellas TelecomOterendimento bond Otetender offer OteXS0275776283XS0346402463

Hellas Telecom (Ote), la principale compagnia telefonica greca, lancia una tender offer sui propri bond. Con un comunicato ufficiale, Hellas Telecom si è infatti resa disponibile a riacquistare parzialmente due serie di obbligazioni proprie con scadenza 2016 e 2017 e contestualmente ad emettere un nuovo prestito obbligazionario da 500 milioni di euro entro la metà di luglio. L’operazione – si apprende da una nota – si rende necessaria per migliorare il profilo finanziario della società abbassandone i costi di finanziamento alla luce del mutato quadro economico e finanziario europeo dopo le decisioni della BCE di portare il costo del denaro allo 0,15%. Solo due anni e mezzo fa, in piena crisi greca, le obbligazioni Ote sembravano sull’orlo del fallimento con rendimenti che sfioravano il 30%, oggi, grazie soprattutto agli aiuti europei, i rendimenti si sono contratti visibilmente. Il bond Ote 7,875% 2018 da 700 milioni, emesso lo scorso anno, rende il 3,05% lordo.

Tender offer Hellas Telecom (Ote)


Dal Forum Obbligazioni
HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate


21985 Commenti
Utenti online: 777




L’offerta dell’operatore telefonico Greco riguarda specificatamente le seguenti obbligazioni: Ote PLC 7,25% 2015 (Isin XS0346402463 ) il cui ammontare in circolazione è pari a 788 milioni di euro e Ote PLC 4,625% 2016 (Isin XS0275776283 ) emesso per 895 milioni. L’emittente corrisponderà agli obbligazionisti che le consegnano entro le ore 4:00 del 8 luglio 2014, un premio (spread) di 60 bp sul bond 2015 e di 160 sul bond 2016. Tale spread verrà determinato il 9 luglio in base al rilevamento della borsa del Lussemburgo. Attualmente i due bond quotano fra i 103,50 e 105 per un rendimento poco superiore al 2%. L’ammontare minimo richiesto per aderire all’offerta di Ote è di 50.000 euro nominali con multipli aggiuntivi di 1.000 che corrisponde anche al taglio minimo negoziabile delle obbligazioni. L’operazione, curata da Morgan Stanley e Deutche Bank, prevede che l’emittente possa prorogare l’offerta oltre la data del 9 luglio qualora giungessero poche richieste di adesione o procedere a riparto se, al contrario, tutti gli obbligazionisti dovessero accettare.
come sono cambiate le cose
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto