Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

La news dell'accelerazione delle elezioni presidenziali è avvenuta a mercati (europei) chiusi.
Stamattina le ripercussioni immediate.

A metà seduta la Borsa di Atene segna un crollo a 929 punti - 10,17%. Volumi elevati.

Lo spread ha mosso in forte allargamento, nella prima ora di contrattazione.
Ora, sempre debole e cedente, a 714 pb.
 
Greek gamble has "50:50 chance" of paying off, say insiders

Greek officials reckon that there’s a 50:50 chance that the government’s candidate, Stavros Dimas, will be elected as the country’s new president next week, avoiding snap general elections:

From Athens, Helena Smith reports:


Governments officials saying Stavros Dimas is the “perfect choice” to replace the nation’s outgoing president as he is a moderate with wide-ranging appeal across the political spectrum.

Although wholeheartedly identified with the centre-right New Democracy party as its vice-president, the 73-year-old Dimas was a highly praised EU Commissioner for the Environment and away from the hurly-burly of quotidian politics in Athens was seen to have done a good job of representing Greece abroad.

His nomination is a calculated risk that he will be backed by independents (currently 24 in the 300-seat parliament) as well as opposition MPs with the Independent Greeks party, the small Democratic Left party and perhaps even the hardline KKE communist party. These are early days, but in private officials are saying that they believe the government’s high-stakes gamble has a 50-50 chance of paying off.

The main opposition Syriza party say any support for Dimas, as the government’s nominee, will be tantamount to endorsing the loathed “memorandum of understanding” signed between Greece and the troika of creditors propping up its debt-stricken economy. Syriza’s leader Alexis Tsipras, who was as startled as anyone when the election was announced.

The Athens stock market continues to sink, though, after Dimas was named as the government’s candidate earlier today. Banks are leading the rout
 
La news dell'accelerazione delle elezioni presidenziali è avvenuta a mercati (europei) chiusi.
Stamattina le ripercussioni immediate.

A metà seduta la Borsa di Atene segna un crollo a 929 punti - 10,17%. Volumi elevati.

Lo spread ha mosso in forte allargamento, nella prima ora di contrattazione.
Ora, sempre debole e cedente, a 714 pb.

Se riescono ad eleggere e non si va ad elezioni anticipate secondo me la volatilità continua, ormai le spinte "secessioniste" sono forti e non è detto che Samaras faccia una maggioranza stabile.
Magari si può sperare in un sollievo di breve periodo.
Se si va ad elezioni anticipate...Meglio prendersi un paracadute anche perché chiunque vinca dovrà fare una bella lotta per garantire stabilità.
Insomma io la situazione la vedo molto instabile sia da dx che da sx.
 
Se riescono ad eleggere e non si va ad elezioni anticipate secondo me la volatilità continua, ormai le spinte "secessioniste" sono forti e non è detto che Samaras faccia una maggioranza stabile.
Magari si può sperare in un sollievo di breve periodo.
Se si va ad elezioni anticipate...Meglio prendersi un paracadute anche perché chiunque vinca dovrà fare una bella lotta per garantire stabilità.
Insomma io la situazione la vedo molto instabile sia da dx che da sx.

Non credo - come dice Razzi :lol:...

Una volta eletto il Presidente della Repubblica, Samaras tirerà avanti con il discorso delle "riforme Costituzionali" ... il tanto per arrivare a fine 2015 ... poi a giugno 2016 il termine naturale delle legislatura.

Nel frattempo la maggioranza "trasversale" necessaria ad eleggere il Presidente della Repubblica (180 voti) potrà tornare ad essere quella "politica" (151 voti).
 
Il forte calo dei prezzi sui GR e l'aumento dello spread sul bund, si è allargato nella mattinata all'intero Club Med ... pur senza drammaticità particolari.

Gli allargamenti sono per tutti: Spagna 112 pb. Italia 132 pb. Portogallo 210 pb.
Direi che Samaras ha colpito maggiormente, rispetto a S&P :-o.
 
Non credo - come dice Razzi :lol:...

Una volta eletto il Presidente della Repubblica, Samaras tirerà avanti con il discorso delle "riforme Costituzionali" ... il tanto per arrivare a fine 2015 ... poi a giugno 2016 il termine naturale delle legislatura.

Nel frattempo la maggioranza "trasversale" necessaria ad eleggere il Presidente della Repubblica (180 voti) potrà tornare ad essere quella "politica" (151 voti).

Ti ringrazio.
D'altra parte l'esperto politico greco sei tu.
E secondo te eleggono?
Eleggono Amato?
Ops ci siamo sbagliati.
Anche perchè poi come suo solito gli ciuccia i soldi dal C/C di notte quando dormono.
 
Il forte calo dei prezzi sui GR e l'aumento dello spread sul bund, si è allargato nella mattinata all'intero Club Med ... pur senza drammaticità particolari.

Gli allargamenti sono per tutti: Spagna 112 pb. Italia 132 pb. Portogallo 210 pb.
Direi che Samaras ha colpito maggiormente, rispetto a S&P :-o.

:lol:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto