Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Handicap 7 unità per SYRIZA a nuovo sondaggio







Con sette unità preceduti SYRIZA su Nuova Democrazia secondo una ricerca pubblicata sul sito web della questione pubblica.


Analiticamente, SYRIZA conduce con il 36,5%, mentre la ND segue con il 29,5%. Fiume di terzi con 8.5, seguita dal Golden Dawn, PASOK, il KKE con il 6%, e la DIMAR 1%.

In mostra vincendo SYRIZA conduce con il 68% contro il 20% di ND.


Notato che la ricerca è condotta e telefono Nationwide su un campione di 1010 persone di età compresa tra 18 anni e più che ha il diritto di voto, il periodo 10-17 / 12/2014.

public%20issue%2019122014%201.jpg



public%20issue%2019122014%202.jpg



public%20issue%2019122014%203.jpg


public%20issue%2019122014%204.jpg



����:www.capital.gr
 
Spread in restringimento nel pomeriggio, ora a 778 pb.

Prezzi a Francoforte in lieve aumento decimale.

La Borsa di Atene resta negativa.
 
In attesa che il dibattito interno si infiammi ulteriormente in vista delle votazioni di martedì, la Borsa di Atene chiude in negativo con l'ASE a 862 punti - 1,41%. Volumi normali.

Lo spread è in restringimento, sui minimi del periodo. Ora a 778 pb.

Prezzi dei GR in lieve oscillazione decimale. Il 2023 a Francoforte bid/ask 68,40 - 70,35 sul MOT 68,40 - 69,00. Il 2041 a Francoforte bid/ask 52,85 - 54,50 sul MOT 52,85 - 53,39.

Andamento stabile/positivo sul Club Med: Spagna 110 pb. Italia 136 pb. Portogallo 214 pb.
 
Nega la su tentativi di corruzione di Elena Kountouras (ANEL)

2014/12/19 - 17:22


Elena Kountouras sottolineato che nega categoricamente il tentativo di corruzione







MP, Greci Indipendenti confuta Elena Kountouras, informazioni sul tentativo di corruzione, dopo le denunce di P. Chaikalis.

Parlando alla enikos.gr, Elena Kountouras sottolineato che smentisce categoricamente il tentativo sulla corruzione.





Che cosa hai detto prima ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????

Tsarouha (ANEL): Hanno tentato di corrompere Elena Kountouras


H E. Kountouras riferito è l'altra MP ANEL che secondo P .. Chaikalis che ha tentato di corrompere

Hanno tentato di corrompere e Elena Kountouras anche membro ANEL, informato il rappresentante di Greci Indipendenti, Maria Kollias - Tsarouha.
In particolare, subito dopo il completamento della riunione del Comitato Etico in parlamento, i giornalisti hanno chiesto al rappresentante del ANEL Maria Kollias -Tsaroucha che è l'altro membro del partito secondo Chaikalis Paolo può avvicinarsi alla "intermediario" per corromperlo a votare per il candidato alla presidenza ceca.

"E 'un uomo o una donna?», Chiese il giornalisti signora Kollias Tsarouha e MP ANEL risposto "donna".

In una domanda successiva dei giornalisti che si tratti Stavroula Xoulidou, la stessa signora Kollias -Tsaroucha o Elena Kountouras, signora Kollias rispose che era la signora Kountouras.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????

***
Oggi tutte le news che arrivano da Atene sono di questo tenore ...
 
Ostaggio politico ASE, caduta -1,41% a 862 unità. - La Grecia è l'euro, ma attenzione vengono le 750 unità.

2014/12/19 - 17:16http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/59c52831451cbe3bf26ed97e4bcbcea9_L.jpg

Il mercato è intrappolato in ostaggio politico assoluto - Per il crash sbollita - Stand Pireo, MIG perché KKR







In ostaggio politico assoluto è il mercato azionario greco come ciò che sta accadendo in primo piano e lo sfondo è molto onorato per l'intero sistema politico.

Il monitor focalizzato su interessi a ... teatro, accuse di corruzione, l'attivismo personale e tutto in un momento molto difficile per la società.
Naturalmente, il ritorno dinamica di Wall Street crea euforia internazionale, ma la Grecia non deve illuderci, non può uscire dall'euro, può prevenire il caos ... ma il fair value del titolo è più bassa, a 750 unità e Se estremità durante il periodo di elezione non sono esclusi e 600 unità.

All'interno di queste condizioni del tutto fluido, l'indice generale ha chiuso 862 punti a scendere -1,41%, ad elevata giornata al 889,62 punti (+ 1,71%). Il fatturato a livelli moderati si è attestato a 105,6 mil. Di euro, mentre il volume ha raggiunto 122,5 milioni. Pezzi di cui 90 mil. Pezzi in banche e 6,1 milioni. In warrant.

Oggi, 13:45-14:00 derivati ​​svolgono le aste in Grecia e in tutto il mondo per dicembre 2014 ...
Ci sono stati un certo grado di turbolenza a controllo, mentre in parte un aumento del fatturato e del volume.

Il mercato azionario greco dopo l'incidente della scorsa settimana e domani senza vendersi, cercando di bilanciare in parte questa settimana, avendo già la guadagna Index + 6,09% in 4 giorni, con il FTSE 25 a + 5,30% e indice bancario a + 4,84%.

Il mercato è in assoluta dipendenza sviluppi politici, è ostaggio regime di politica certamente qualcosa di ragionevole.

Fino Martedì prossimo, dove alle ore 12.00 sarà la seconda votazione per TMP lasciato solo il presente e l'incontro Lunedi, ricordando che la prossima riunione dopo Martedì 23/12, è Lunedi, December 29th dove vuole giudicato tutto.

Come si vede, tutte le informazioni concordano che il paese di fronte a elezioni con tutto ciò che questo comporta per l'acquisto ...

La Grecia non lascerà l'euro è sicuro al 100%, ma se nel bel mezzo di una campagna elettorale le parti in conflitto sfuggono i limiti non esclusi intensificato liquidazione e svendere una prospettiva inizialmente il fair value di 750 unità. Se la situazione non viene deviato esclusa 600-550 unità.

Mercati europei sono influenzati dalle decisioni della FED e l'aumento Rublo Russo mostra che si espande lo scambio e non solo di crisi in Russia, hanno reagito positivamente.

Il mercato azionario greco influenzato riflessi disinnescare la pressione internazionale, mentre gli investitori hanno reagito freddamente alla prospettiva delle elezioni il 25 gennaio 2015.
E 'molto incoraggiante, molto positivo il fatto che la Grecia, di fronte le elezioni e il brodo e le obbligazioni non collassano.

Sicuramente questo stabilizzazione artificiale può, in qualsiasi momento rottura, ma così gli investitori finora hanno superato la fase di giorno del giudizio diffuso, nella fase di raffreddamento-off di fare le cose.

In seduta di oggi, gli investitori dopo il crollo e la rovina di questi giorni fanno offerte lievi.

In oggi le banche stavano Pireo amplificato + 4,81% grazie ad affrontare la RRF che potenzialmente fornirà € 400.000.000, mentre l'accordo colpisce il MIG (+ 5,03%).
Piraeus lascia il MIG e la percentuale del Pireo acquisisce la KKR.

La Banca Attica ha registrato un nuovo calo -3,92%, Alpha Bank è sceso -3,92%, il National -3,8%, mentre Eurobank -2,82%.
La Banca di Cipro è situata a 0,1970 € salito + 4,23%, con un prezzo di partenza di € 0,24.
Warrant vendite continuano a cadere a -7,34%, ma la derivata di Bermuda ha completamente screditato.

In FTSE prevalgono 25 tendenze contrastanti, tra cambiamenti e le fluttuazioni, dal momento che il commercio è aumentato.
Oltre MIG mossa verso l'alto nelle grandi azioni PAC OTE, Coca Cola HBC, Titan, elettricità, acqua, Mitilene, Aegean Airlines, Ellaktor e GEK Terna.
Cadendo spostare il OPAP, Folli Follie, PPC, Jumbo, HEP, Proprietà Grivalia, GROSS, SEIS, PPA e Terna Energia.

PPC dopo la caduta della settimana scorsa maggiore psosto -11,27% in 3 giorni, e oggi ha un calo lieve tasso di -1,63%.
PPC ha investito molto 4 miliardi. Negli ultimi anni, ed è una delle principali società pubblica che opera con criteri privati. Nel mercato globale è un'immagine isorroias 53 parti rosa e 56 titoli in declino.


***

In calo banche e warants - Singles in aumento Pireo

Tendenze al ribasso sono stati notati in titoli di banche, ma dopo la recente panico, il crollo del mercato è più calma ... per ora, perché il clima è fragile.
L'indice bancario è a 103.07 unità con caduta -0.80%, con la successiva resistenza a 107 punti, mentre i supporti sono rispettivamente a 100 e 95 unità.

Nazionale registrata per reazione + 9% negli ultimi due giorni ha chiuso a 1,52 € cadere -3,8% e il volume di 9,2 milioni. Pezzi, capitalizzando 5,37 miliardi. Di Euro, con la prossima resistenza a 1 € 60, mentre i supporti trovati rispettivamente in 1.49 e 1,37 €.
Si noti che un basso intraday è nella nazionale 1,48 euro il 12 dicembre 2014.
Il valore dell'aumento di capitale di 2,5 miliardi. Di euro a 2,20 euro rispetto ai 4,29 euro aumento nel 2013.
Le prime perdite di arresto del National sono a 1,2 euro e la forte resistenza a 2,2 euro.
Il mandato nazionale è iniziato con un prezzo di partenza di € 6823 ha chiuso a 0,1870 € calo -5,08% e il volume di 211 migliaia. Pezzi.
L'Alpha Vank dopo essere caduto -16,81% rispetto alla scorsa settimana è stata quattro giorni è stato eseguito ad un tasso del + 8,51%, mentre oggi ha chiuso a 0,4900 € calo -3,92% e il volume 29 milioni. Pezzi, il valutazione di 6,25 miliardi. Euro.
Il valore dell'aumento di capitale del 2013 era € 0,44 e il 2014 a 0,65 euro.
Forti perdite di arresto in quota sono 0,50 € e la forte resistenza a 0,58 €.
Il mandato di Alpha Vank iniziato con il prezzo di partenza di € 1,45 a € 1,04 è far cadere 4592% e il volume di 410 migliaia. Pezzi.
Commercio Piraeus a € 0,99 con un aumento del + 5,88% e un volume di 12,3 milioni. Pezzi, capitalizzazione a 6 miliardi. Euro. Il valore dell'aumento di capitale del 2013 è stato 1,71 € e 2014-1,70 euro.
Il mandato del Pireo aveva valore di partenza iniziale, quando ha iniziato l'euro è a 0,8990 € 0,2160 calo al 4% e il volume 4.1 mil. Pezzi.
Eurobank si trova a 0,2120 € cadono -0,9% e il volume di 28,4 milioni. Pezzi con capitalizzazione di mercato di 3,11 miliardi. Euro.
Forti perdite di arresto a 0,20 euro, mentre la forte resistenza è a ,28-0,30 euro.
La Banca di Cipro in quanto la% di ritorno caduta -25,26 sul cruscotto ha due giorni è stato + 6,78% ed è ora a 0,1980 € salito + 4,76% e la capitalizzazione di mercato di 1,76 miliardi. euro.
L'Attica Vank è nuovi minimi storici e caduta -3,92% e il volume 2,2 mil € 0,490 nuovo. Pezzi, capitalizzando 52 mil. Di euro.
La quota della Banca di Grecia è scambiato a 9,86 € a scendere -0,3% e la valutazione a 195 milioni. Di euro.


Picture Mescolato con i singoli acquisti e vendite sul FTSE 25 - Rally di MIG

Tendenze miste registrate oggi nel campo del FTSE 25, l'attività di trading rimane moderata.
Singles con enfasi, MIG rende reazione manifestazione a tasso di interesse + 5,66%!
FTSE 25 trova 276,27 punti a scendere -1,28%, con la prossima resistenza a 284 punti, mentre i supporti si trovano, rispettivamente, a 268 e 260 punti.

OTE è a 9,10 € calo -0,55% e 4,46 miliardi di valutazione. Euro, con la prossima resistenza a 9,36 e 9,64 €, mentre i supporti trovati in 8,93 e 8,40 euro rispettivamente.
PPC dopo la caduta -28,27% la scorsa settimana guadagnando + 13,75% questa 4 giorni, e oggi è a 6,00 € calo -1,96% e la capitalizzazione di 1.390 milioni. Di euro, con successive resistenze a 6.39 e 6,72 €, mentre i supporti trovati rispettivamente 5,85 e € 5,35.
La quota di OPAP dopo la caduta -24,39% la scorsa settimana ha reazione + 10,56% in 4 giorni, ora scambiato a 9,09 € a scendere -2,47% e la capitalizzazione di 2,9 miliardi di dollari. Euro.
Il titolo di OPAP ha prossima resistenza a 9,67 e 9,97 €, mentre i supporti trovati in 8,95 e € 8,33 in sequenza.
La Coca Cola HBC a 15,43 €, con un incremento del + 0,78% e la capitalizzazione di 6,61 miliardi. Euro.
Titano è a 20,19 €, con un incremento del + 5,10% e la capitalizzazione di mercato di 1,55 miliardi. Euro.
La quota di HEP che dopo la caduta del 24% la reazione della scorsa settimana è 12,16% in 3 giorni è a 4,02 € a scendere -3,13% e la capitalizzazione di mercato di 1,22 miliardi. Di Euro, con successive resistenze a 4 16 e € 4,30, mentre i supporti trovati rispettivamente in 3.93 e 3,70 €.
Il Folli Follie è a 27,51 milioni. Di euro accettare pressioni a un tasso del 3,47% e valutazione di 1,84 miliardi. Di euro, mentre il Jumbo interagito 14.83% questo commercio di 4 giorni a € 9,55 con una forte calo 4,40% a 1,29 miliardi dollari di valutazione. di euro.
L'olio motore è a 6,43 € cadere 2,28% e valutazione 712.000.000. Di Euro, con la prossima resistenza a € 6,65, mentre i supporti trovati rispettivamente 4,95 e € 4,75.
EYDAP dopo essere caduto 23.12% la scorsa settimana è cresciuto del 13,88% di questa settimana, e oggi è a 6,30 € cadere 1,56% e la capitalizzazione di mercato di 670 milioni. Di euro.
MIG è scambiato a 0,1680 € salito + 5,66% e un volume di 3,4 milioni. Pezzi, valorizzando 157 milioni. Di euro.
Il punto di supporto tecnico è 0,20 euro e la forte resistenza di 0,28-0,30 euro. Il prezzo di conversione del prestito obbligazionario in azioni ricorda a trova a € 0,54.
H Mitilineos dopo -24,45% la scorsa settimana ha guadagnato il 9% in 4 giorni, ora scambiato a 5,25 € con un aumento del + 0,59% e la capitalizzazione di mercato di 613 milioni. Di euro, con la prossima resistenza a € 5,50, mentre i supporti trovati in 4,95 e 4,75 €, rispettivamente.
La negoziazione Metka a € 9,09 a cadere -3,09% e valutazione 472 milioni. Di euro.
Proprietà Grivalia è di circa € 8 a salire + 0,63% e 810 milioni di valutazione. Euro.
Ellaktor dopo la caduta del 25% la scorsa settimana ha reazione + 16.59% questa 4 giorni, e oggi è a 2,48 €, con un incremento del 0,81% e valutazione 438 milioni. Di euro.
La Aegean Airlines è a 7,76 € è salito + 1,32% e 549 milioni di valutazione. Euro.
La negoziazione SEIS a € 5,16 cadere 2,65% e valutazione 336 milioni. Di euro, con la prossima resistenza a € 5,42, mentre i supporti trovati rispettivamente 4,97 e € 4,70.
Terna Energia guadagnando 10,53% in 4 giorni dopo essere caduto 23,72% la scorsa settimana, è a 2,23 € cadere 3,46% e valutazione 243 milioni. Di euro, mentre il commercio GEK Terna a 2,14 euro a cadere 0,93% e 202 milioni di capitalizzazione. di euro.


Miglioramento in titoli greci, i rendimenti scendono, spread, CDS - A 8,62% in 10 anni


Con calma e con interventi di acquisto reagisce elezioni prospettive del mercato obbligazionario cancellati in Grecia e hanno contribuito positivamente, la dinamica positiva creata e le dichiarazioni di Tsipras SYRIZA che la Grecia rimarrà in euro.

Dopo il panico, nonostante l'esito della prima votazione ha dimostrato che 160 Sì la Dimas non può essere eletto presidente e la Grecia ha portato all'elezione, gli investitori reagiscono più calmo.

L'ampiezza del mercato e la vendita in obbligazioni greche a 10 anni è a 67,5-69 punti base dei rendimenti del mercato 8.62% e 8.34% di performance di vendita. Il recente alto era 9.31% sul greci 10 anni.
L'età bassa è al 5,47% di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra oggi greco e tedesco obbligazionaria a 10 anni è a 785 da 770 punti base ad un recente massimo di 878 punti base.
I CDS greci cinque anni in cui è il punto di riferimento formata in 1072 punti base rispetto 1110 bps.

Il nuovo greco cinque anni il commercio a prezzi di gran lunga inferiore al prezzo di emissione, ma oggi gli acquisti selettivi verificano.
Il cinque anni prestito obbligazionario 2.019 maturità emesso a 99,13 punti base e ora si attesta a 85,15 punti base o rendimento medio 9,05% del 4,95% nel giorno.

Il nuovo legame di 3 anni è stato rilasciato al 99,65 punti base situati a 86,10 bps con un rendimento medio del 9,75% dal 3,5% al momento dell'emissione.
L'alto è stato registrato il 12 dicembre alle 11.29%.

Per quanto riguarda le obbligazioni in Europa meridionale, ma in questo momento stabilizzante lieve tendenza al rialzo dei prezzi.
Gli irlandesi 10 anni mostra resa 1,29%, il bond portoghesi a 10 anni 2,75%, Spagna 1,74% e l'Italia 1,97%.

Germania mostra il rendimento dei titoli a 10 anni al 0,63% (sulla base del vincolo di scadenza maggio 2024) rimane nei pressi della storica minimo storico (0,57% al 16 Dicembre 2014)
Germania opera come un rifugio investimento.

www.bankingnews.gr

***
Cronaca della giornata finanziaria.
 
J.P. Morgan Logo
19 Dec 2014
Europe Economic Research
Back to the bad old days? Greek elections, ELA and the ECB



Should a Syriza-led administration to come to pass, and negotiations with the rest of the region prove difficult, the ECB is likely to be in the front line of the interaction with Greece


Taking the prior maximum of Target2 exposure as guide, and assuming a very rapid pace of deposit withdrawl, suggests the ECB would be prepared to support the Greek banking system for about 6 months while negotiations continued

On December 29th we will find out if Greece is headed toward early elections, with polls currently suggesting Syriza has a good chance of emerging as the single largest party in a new parliament. We have already highlighted some of the issues facing the ECB as it may have to design a sovereign QE program in the knowledge that Greece is headed to the polls (see the link below). Independently of a sovereign QE program, however, the ECB could become a key player in the interaction between a Greek government led by Syriza and the rest of the region, should that come to pass.

A key difference between now and the 2012 Greek election is that Greece is now running a sizeable primary budget surplus. This means that, in theory at least, a Greek administration could declare a moratorium on all interest and principal payments relating to its official sector debt, while continuing to service its market sector debt, without being forced into a new deep fiscal adjustment. According to the IMF’s fifth review document in June, Greece is projected to have a primary surplus of €5.9bn in 2015, while facing amortization costs of €7.9bn to non-official creditors, with €8.6bn due to the IMF. Indeed, Syriza has declared an intention to renegotiate its official sector loans while continuing to service market held debt; declaring such a moratorium would be a hardball negotiating position. This may appear to put Syriza in a strong negotiating position versus the rest of the region. But there are two big caveats.

First is that, included within the overall primary budget surplus are payments from the rest of the EU accounting for 2% of GDP (€3.8bn in 2015). It is not difficult to imagine those forms of solidarity being reconsidered, although the political process associated with that may take time. And, independently of this, there is the question of Syriza’s ability to stick anywhere close to the path for the primary deficit outlined in the last review given the commitments on social benefits and wages they have made.

The second caveat is potentially faster acting. If difficult negotiations raise doubts about Greece staying in the euro area, it would translate rapidly into outflows from Greek banks. This would raise their already high dependence on funding from the Greek central bank, and by extension the Eurosystem of Central Banks (ESCB). In such an event, the ECB is likely to be drawn quickly into decisions about collateral and emergency funding for Greek banks. The ESCB (in addition to other official sector exposures) is already exposed to Greece via a €42bn balance through the Target2 payments system, and that exposure would be likely to be rising rapidly alongside deposit flight.

In extremis, the ECB could attempt to restrict the availability of emergency funding to Greek banks in a way that forces the Greek central bank to make a near impossible choice: between honouring its commitments as a member of the ESCB under European Treaties, or having Greek banks able to meet their liabilities on demand. If the Greek central bank were to continue to lend to Greek banks in defiance of instructions from the ECB, breaching its obligations under the statutes of the ESCB, then the ECB could take the step of restricting or ending payment flows to and from Greek banks via the Target2 system, effectively imposing a form of capital control.

In the prior phases of tense negotiation between the Greek authorities and the rest of the region, it has been the absence of official funding to cover the Greek’s government’s primary and other spending that has given the region its key bargaining tool. If a Syriza-led administration takes a hard line in negotiations, the emphasis will no longer be on the terms of provision of the next tranche of Troika support, in our view, but on the pace of deposit flight and the extent to which the ECB is prepared to allow the region’s exposure to Greece via the Target2 system to grow.

Understanding some monetary plumbing

Getting under the hood of these issues requires an understanding of the arrangements of how national central banks within the ESCB relate to their domestic banks, and how that relates to the Target2 payments system.

Lending by the Bank of Greece to Greek banks, as elsewhere in the region, can take two forms. First is that occurring via the ECB’s (and hence ESCB system-wide) short- and long-term financing operations, where the terms and collateral regime are (by and large) expected to be consistent across the euro area as a whole. Any gains/losses on these lending operations are shared across the ESCB as a whole in proportion to the ECB’s capital key. The second form of lending is under Emergency Liquidity Assistance (ELA), where the terms and collateral are typically not fully disclosed publically and any losses/gains remain with the national central bank. The ECB has oversight power over the ELA (and other) operations conducted by national central banks and can prevent them occurring if it decides they “interfere with the objectives and tasks of the ESCB”, provided a two-thirds majority of the Governing Council can be mustered in a vote.

When the Greek central bank lends to Greek banks, this initially appears as a credit in banks' reserve accounts at the central bank (a liability of the central bank), matched by an asset which is the central bank’s claim on the banks. As depositors transfer their deposits out of Greece to banks elsewhere in the euro area, the transactions clear through the Target2 system, wherein the reserve balances of Greek banks at the central bank are run down (while the reserve balances of recipient banks elsewhere rise). The Target2 balance can be viewed as the residual of these flows: a net outflow of reserves from Greece leaves the Bank of Greece with an effectively uncollaterilsed liability to the rest of the ESCB. When one reads that Greece is “borrowing via Target2” this can create the impression of a standing credit facility that the Greek authorities are taking active steps to access. In reality, the Target2 “loan” to Greece is better understood as the automatic by-product of the flows of payments through the banking system. Those flows are facilitated by the Greek central bank lending to local banks to ensure they can meet demands for their liquid liabilities - such as when depositors want to move their funds abroad.

Comparing now to 2012

As of the end of November 2014, Greek banks were borrowing some €45bn from the Bank of Greece under the ESCB’s refinancing operations, relative to total assets of just under €400bn. They are reported to have borrowed near €8bn via the TLTRO, although much of that will likely be replacing loans expiring under other long-term refinancing operations, where €6bn was outstanding at the end of November. Hence, even after May’s recapitalisation, the Greek central bank was funding over 11% of Greek bank’s balance sheets. The analogue of the Bank of Greece’s exposure is a €42bn liability of the Bank of Greece to the Target2 system.

To put these sums into perspective, it is worth taking a look back at the bad old days of 2012. At their peak in February 2012, loans from the Bank of Greece to Greek banks hit €158bn, some 32.2% of Greek bank assets. Loans to Greek banks under ECB operations ranged between near €40bn and €80bn during 2012. Loans under ELA peaked at almost €110bn during 2012. The split between ELA and “regular” borrowing swung around a lot during that year, as what was deemed elligible collateral for the regular refinancing operations was changed on a number of occasions. At its peak, the Bank of Greece’s debt to the Target2 system hit €109bn.

The ECB has effectively two means of containing the speed at which the ESCB’s exposure to Greece rises in the event of deposit flight. First is via the collateral regime in the system wide operations. This has seen a number of changes through the crisis, which have generally been motivated to make central bank funding easier to obtain. But not all of the changes have been in that direction, and the eligibility of assets guaranteed or issued by the Greek government as collateral for these operations has been moved up and down over time. In the event that Syriza declares an unwillingness to repay debt in official hands, there is a clear question about the quality of Greek government liabilities as collateral for ECB operations. Collateral regime changes by the ECB may simply divert lending from the system-wide operations toward ELA. But, as noted above, the ECB also has the ability to prevent ELA operations occurring provided a two-thirds majority can be mustered in the Governing Council.

6 months of support if it is really bad?

If we take the peak Target2 exposure of €109bn as an indicator of the limit of the region's tolerance for that exposure, how long would the ECB be prepared to support Greek banks while discussions with Syriza were ongoing? The new starting point is of a balance of €42bn at end November. According to the ECB data, the pace of deposit outflow from Greece averaged just below €3bn a month between late 2010 and early 2013, but with sums in the €9bn-11bn range appearing in some individual months*. Sustained deposit withdrawal running at €10bn a month would be faster than seen during the prior phase of the crisis, and might be difficult to reach because the deposits that are left now are more likely to be sticky. But if we assume that tough negotiations with Syriza were prompting very high perceived risks of an Euro exit, that sustsained deposit withdrawal at a €10bn per month pace is far from inconceivable. Given some significant outflows occurring in the run-up to an election result, that might suggest some 6 months of tolerance from the ECB while attempts were made to thrash out a deal. And of course, we would be able to watch the ECB’s steps along the way, as the collateral regime was tightened and restrictions were plausibly imposed on some forms of ELA. One can of course construct different scenarios if one assumes a slower or faster pace of deposit flight, or a different degree of tolerance for the Target2 imbalance.

*The €32bn withdrawl in March 2012 appears as an outlier partly because it was preceed by a large €24bn gain in the prior month.

The Greek presidential vote and the ECB’s QE decision:
https://jpmm-internal.jpmchase.net/...&referrerPortlet=landing_economics_commentary


Malcolm Barr
 
ottima tenuta. sembra che delle elezioni non interessi più nulla.

Aspetta ... per il momento il mercato non ha avuto reazioni aggressive.

Ad Atene, però, il fuoco cova sotto la cenere.
Oggi gran parte del dibattito è legato alla presunta corruzione di un deputato di Anel.

L'acutizzarsi dello scontro, lascia meno spazio ai trattativisti.

Nel week-end proseguirà lo scontro.
 
Aspetta ... per il momento il mercato non ha avuto reazioni aggressive.

Ad Atene, però, il fuoco cova sotto la cenere.
Oggi gran parte del dibattito è legato alla presunta corruzione di un deputato di Anel.

L'acutizzarsi dello scontro, lascia meno spazio ai trattativisti.

Nel week-end proseguirà lo scontro.

credo ruoti intorno al ruolo di Syriza. forse s'inizia a pensare che, alla fine, Tsipras non sarà un grande "rottamatore".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto