Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Una cosa di cui non si parla mai e' che se fanno un haircut coinvolgendo tutti, noi compresi, mettiamo che passino da 330 Bio a 220...quindi haircut del 30%...la Grecia a 10 anni andrebbe a rendere come l'Italia e i nostri bond quoterebbero più alti dei prezzi di ora...
Sbaglio?
 
Ultima modifica:
Chiaro che se tagliassero non taglierebbero solo il private sector, non avrebbe senso e sarebbe anche irto di difficoltà legali.
Infatti Tsipras vorrebbe risparmiare noi per colpire invece l'OS (assai difficile in modo unilaterale anche questo, come abbiamo visto).

Quindi per capirci: se si tagliera' si tagliera' tutto, OS (con effetto funzionlae) e PS giusto per evitare difficolta' legali.
 
Settimana scorsa leggevo un articolo del Sole con i numeri qui sotto:

Grecia total debt 100% 330,000,000,000
EU 60% 198,000,000,000
IMF 12% 39,600,000,000
Other loans 5% 16,500,000,000
ECB 8% 26,400,000,000
Market bond 11% 36,300,000,000
Market bills 4% 13,200,000,000


La grossa differenza rispetto ai tuoi numeri é soprattutto nell'ammontare dei bond negoziabili sul mercato.

Io avevo I numeri qui allegati (non mi ricordo la fonte)

Grazie, alla luce dei vs dati e quanto detto da Tommy, corrego la precedente distribuzione del debito tra i vari creditori:

141,80 EFSF
52,90 Bilateral loans
24,00 IMF
19,80 ECB
7,30 NCB
20,30 OS - other
40,00 PS - long term
13,00 PS - short term
2,60 PS - hold out

Ora mi pare che i numeri sostanzialmente coincidano, tranne per l'IMF, dove la differenza credo si spieghi con il fatto che la cifra di 39,6 mld si riferisce al totale deliberato (parte del quale sarà però sborsato nel 2015 e 2016) e non tiene conto di quanto ripagato dalla Grecia (quest'anno p.e. ha ripagato ca. 6 mld, più di quanto abbia ricevuto).
 

Allegati

  • greek debt.jpg
    greek debt.jpg
    29,7 KB · Visite: 193
Ultima modifica:
Ah, dimenticavo ... oltre all'allungamento delle scadenze e riduzione tassi (per rendere il debito "sostenibile") resta il possibile taglio dei 40 MLD dell'EFSF utilizzati per le ricapitalizzazioni bancarie.
Qui si tratta di far qualche gioco contabile e togliere i 40 MLD a debito dello Stato.

La vedo difficile.
L'EFSF ha prestato quei soldi allo stato greco, il quale ha costituito l'HFSF che a sua volta ha ricapitalizzato le banche.
In teoria potrebbero trasferire la proprietà dell'HFSF dallo stato greco a qualche istituzione EU (EIB p.e.) però in pratica lo ritengo molto improbabile:
1) la Grecia dovrebbe cedere il controllo delle proprie banche ad un'istituzione straniera, non credo vorrà farlo;
2) riceverebbe cmq meno dei 50 mld iniziali (perché nel ricapitalizzare le banche una bella fetta è andata persa per ricoprire le voragini nei loro bilanci)
3) da un punto di vista politico, ci si esporrebbe a due rischi opposti ma simili: se la situazione migliorasse, i greci direbbero "ci hanno portato via le nostre banche per pochi soldi e adesso le rivendono con profitto"; se invece peggiorasse, i cittadini eu direbbero "ecco, dobbiamo sorbirci le perdite dei greci"

Mi pare che invece la strada maestra rimanga quella da te indicata: trattativa tra Grecia & Eu per un allungamento delle scadenze e diminuzione dei tassi.
 
Ultima modifica:
Quindi per capirci: se si tagliera' si tagliera' tutto, OS (con effetto funzionlae) e PS giusto per evitare difficolta' legali.

Se parliamo di taglio unilaterale sì, però sarebbe uno strappo fortissimo nei confronti delle istituzioni europee.
Inoltre sui ns. bond c'è il problema di avere una maggioranza qualificata per poter modificare le condizioni (famose CAC).
Troppi problemi, troppi pochi vantaggi.
 
Una cosa di cui non si parla mai e' che se fanno un haircut coinvolgendo tutti, noi compresi, mettiamo che passino da 330 Bio a 220...quindi haircut del 30%...la Grecia a 10 anni andrebbe a rendere come l'Italia e i nostri bond quoterebbero più alti dei prezzi di ora...
Sbaglio?

Mi pare troppo ottimista, alzi la mano chi terrebbe in portafoglio un bond greco se rendesse quanto un btp (anche con il debito a 220 mld).
La loro situazione politica ed economica resterebbe cmq più fragile della nostra, l'avanzo primario non è l'unico fattore che conta.
 
la manifattura greca dove è?

Mi pare troppo ottimista, alzi la mano chi terrebbe in portafoglio un bond greco se rendesse quanto un btp (anche con il debito a 220 mld).
La loro situazione politica ed economica resterebbe cmq più fragile della nostra, l'avanzo primario non è l'unico fattore che conta.

Si, concordo. Non vi è paragone tra la manifattura italiana e quella greca.
Speriamo solo che la Germania non ce la smantelli!
Notte, Giuseppe
 
La vedo difficile.
L'EFSF ha prestato quei soldi allo stato greco, il quale ha costituito l'HFSF che a sua volta ha ricapitalizzato le banche.
In teoria potrebbero trasferire la proprietà dell'HFSF dallo stato greco a qualche istituzione EU (EIB p.e.) però in pratica lo ritengo molto improbabile:
1) la Grecia dovrebbe cedere il controllo delle proprie banche ad un'istituzione straniera, non credo vorrà farlo;
2) riceverebbe cmq meno dei 50 mld iniziali (perché nel ricapitalizzare le banche una bella fetta è andata persa per ricoprire le voragini nei loro bilanci)
3) da un punto di vista politico, ci si esporrebbe a due rischi opposti ma simili: se la situazione migliorasse, i greci direbbero "ci hanno portato via le nostre banche per pochi soldi e adesso le rivendono con profitto"; se invece peggiorasse, i cittadini eu direbbero "ecco, dobbiamo sorbirci le perdite dei greci"

Mi pare che invece la strada maestra rimanga quella da te indicata: trattativa tra Grecia & Eu per un allungamento delle scadenze e diminuzione dei tassi.

La vedo difficile anch'io, ma assieme all'allungamento delle scadenze è l'unica soluzione possibile.

Solo questa renderebbe possibile far scendere, da subito, il debito/PIL ed arrivare alle meta sperata del 120% entro il 2022 ... come da accordi con il FMI.

Come dici tu, si tratterebbe di passare la proprietà ad un altro veicolo, questo poi dovrebbe rivendere (agli stessi greci?) le quote. Magari guadagnandoci anche ... visto che poi le banche sono state risanate.

L'altra trappola tesa dalla Troika ai greci (almeno sui tavoli tecnici) è sulla definizione dei meccanismi di formazione del tasso. Attualmente il debito greco paga pochissimo in più rispetto a quello italiano.
 
Situazione spread Eurozona:


Grecia 788 pb. (809)
Portogallo 213 pb. (216)
Italia 137 pb. (135)
Spagna 112 pb. (114)
Irlanda 70 pb. (69)
Francia 29 pb. (28)
Austria 17 pb. (17)

Bund Vs Bond -157 (-159)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto