Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Se Papandreou si muove intorno al 3% ... e sottrarrà voti solo al PASOK e a To Potami non servirà a niente (almeno, nella nostra ottica).

In un clima di possibile crescente polarizzazione, con molti partiti sotto il 3%, è possibile l'autosufficienza del vincitore.

I dati presentati da bankingnews sono negativi (per i bondholder).

Stante questa ipotesi, se Syriza avesse la possibilita' di formare un governo "autosufficiente" prepariamoci ad un febbraio di trattative....e sara' un febbraio davvero sfiancante e "pericoloso" per i bondholder.

Ma attendiamoli di vedere...questi benedetti sondaggi...
 
avevo preventivato che i titoli si sarebbero allineati alla quota 50 (e sbagliando non ho venduto prima) ma scendere sotto quota 50 mi sembra eccessivo sinceramente..:down::down:

E vabbe' dai....ormai noi vecchi bondholders greci siamo abituati a certe quotazioni :):D

Mi ricordo che dopo lo "swap" mi ero ripromesso di vendere tutto a 35...:):D
 
Ultima modifica:
io ho pmc 0,30... però mi rode lo stesso...

Ci credo...pure a me....non mi nascondo il momento difficile che stiam passando...comunque sia la situazione economica della Grecia e' molto migliore di quanto non lo fosse 2/3 anni fa....

C'e' "solamente" un accordo da raggiungere, adesso....nel 2012 la situazione era notevolmente piu' pesante.

Consoliamoci con l'aumento della cedola al 3% dal prossimo fine febbraio....e con la speranza che Tsipras e la UE mostrino entrambi ragionevolezza.

Inoltre adesso il debito greco da noi detenuto non e' piu' "in mano greca" e rappresenta una minima parte del debito totale.

Insomma e' dura....ma 3 anni fa lo era di piu'....con questo non voglio sminuire i rischi...ma comunque conservo ottimismo
 
ROMA (MF-DJ)--"Syriza incarna l'aspettativa di un mutamento di rotta non solo per la Grecia, ma per l'intera Europa. Non c'è nulla da temere: non vogliamo il crollo, ma la salvezza dell'euro. E per ottenere questo risultato non serve proseguire le politiche fallimentari di austerity, ma tornare a crescere e cancellare la maggior parte del valore nominale del debito pubblico".
Queste le parole con cui il leader di Syriza, Alexis Tsipras, in un intervento al Corriere della Sera, alla vigilia del voto che potrebbe portarlo al Governo in Grecia, assicura che Atene rispetterà gli impegni con l'Europa, puntando sulla crescita e sulla cancellazione del debito pubblico. "Il 25 gennaio - prosegue - i greci sono chiamati a scrivere la storia con il voto, a tracciare un cammino di rinnovamento e speranza per tutti gli europei. Syriza è solo la voce della ragione, e saprà suonare la sveglia all'Europa".
Secondo Tsipras "è impossibile salvare l'euro quando il debito pubblico è fuori controllo. Ma il debito è un problema europeo, non solo greco: e l'Europa deve accollarsi il compito di cercare una soluzione sostenibile

Tsipras, da puro demagogo, dice semplicemente cose senza senso. Ad esempio: affermare di voler rispettare gli impegni europei e contemporaneamente voler cancellare buona parte del debito pubblico è semplicemente ridicolo. Infatti gli impegni europei implicano il rispetto degli oneri derivanti dal debito pubblico non certo il suo taglio unilaterale. Il taglio unilaterale implica la fuoruscita dall'euro. Certo una fraseologia del genere fa breccia nella maggior parte del popolo greco ridotto alla fame. Ma è una ricetta sbagliata che se dovesse essere applicata farebbe precipitare la Grecia nel caos.
 
Ultima modifica:
Ci credo...pure a me....non mi nascondo il momento difficile che stiam passando...comunque sia la situazione economica della Grecia e' molto migliore di quanto non lo fosse 2/3 anni fa....

C'e' "solamente" un accordo da raggiungere, adesso....nel 2012 la situazione era notevolmente piu' pesante.

Consoliamoci con l'aumento della cedola al 3% dal prossimo fine febbraio....e con la speranza che Tsipras e la UE mostrino entrambi ragionevolezza.

Inoltre adesso il debito greco da noi detenuto non e' piu' "in mano greca" e rappresenta una minima parte del debito totale.

Insomma e' dura....ma 3 anni fa lo era di piu'....con questo non voglio sminuire i rischi...ma comunque conservo ottimismo

:up: La penso alla stesso modo e per quanto i media continuino a bombardarci con articoli disastrosi (come del resto accade su ogni evento "potenzialmente negativo"), la situazione è diversa dal 2012 e anche se i rischi ci sono (nessuno lo può negar), non si possono dimenticare le considerazioni da te fatte come se la Grecia non avesse compiuto nessun progresso in questi anni. Ma come, fino a prima delle elezioni del presidente credevamo tutti che l'investimento greco fosse il bengodi e ora solo spazzatura maleodorante? Direi che c'è sempre stata la via di mezzo sia prima che adesso....:D
 
mi rivolgo ai reduci come me del primo haircut.

Chi ha vissuto quei snervanti mesi sa' bene che
pensare a dei piani precisi, con un piano che poi si realizza
e risolve magicamente i problemi... è utopico.

Non che non si possa realizzare;
ma anche no!

Solo che questa volta la smazzolata nei denti non se la prendono solo i bondholder (augurandomi che almeno questa volta siano lasciati fuori!).

Ero uscito dal grosso; avevo solo dei cippini (mi ero illuso sulla risalita prima che samaras affondasse tutto con la trovata dell' elezione del PdR anticipata!); ora ho solo qualche briciola e niente più.
Preferisco riascquistare sulla (eventuale) risalita.

Non so' come facciano "i vecchi" ad avere ancora fiducia in tutti questi personaggi!
Per chi allora non c' era: noi bondholder eravamo rassicurati dalle parole della Merkel (toh guarda chi si rivede?) che diceva "NON faremo fallire la grecia!". No default non l'ha fatta la grecia! L' han fatto fare ai bondholder!!!

Faranno un accordo? Prima di festeggiare... che si sia sicuri che non vogliano rubare le briciole ai bondholder! Non servono a nulla? Ma questi lo fanno a prescindere!
Che gentaccia: da una parte e dall' altra!
(e lo dico per esperienza)
 
Ultima modifica:
Caro Giuseppe,
non voglio difendere assolutamente la Grecia per quello che fa e per quello che non fa!
Quello che ha fatto si sapeva prima che entrasse nell' euro e in UE;
quello che (ancora) non fa, andrebbe rapportato con quanto invece ha fatto in questi ultimi anni con in casa la troika.

Vogliamo allora per un attimo cambiare soggetto?
Parliamo dell' Italia!
E' entrata nell ' euro e nell' UE esattamente con problemi immani (+/- come la Grecia);
non potrebbe benissimo essere che un dato giorno si scateni la guerra finanziaria contro di noi, per quello che NON E' STATO FATTO?
Abbiamo ancora il problema di ndrangheta mafia camorra?
abbiamo un problema di corruzione dilagante?
abbiamo un debito enorme che non è per nulla calato nonostante i grossi sacrifici?
siamo sicuri che i sindacati accettino misure ben più drastiche di quelle ad oggi prospettate da Renzi?

Bene, sappiamo tutti che sacrifici ha fatto l' Italia in questi tempi!
Licenziamenti, ditte saltate e che saltano ogni giorno....
Se qualcuno ci dicesse che questo NON è ancora NIENTE in quanto il nostro debito è ancora tutto lì come un macigno...
e in qualche forum attaccassero l' Italia perchè... da puxxna non è diventata da subito vergine...
non avrebbero tecnicamente RAGIONE?

Quello che dico è che in linea di principio ci sta che certi Paesi debbano cambiare!
Ma se il prezzo da pagare a livello sociale diventa insostenibile (i 2000 suicidi solo ad Atene il primo anno? persone che mangiano dal cassetto della spazzatura? farmaci antitumorali non pervenuti?)
e se tutto questo dovessero farlo a noi (e lo faranno!!!), senza un po' di elasticità ma secondo rigide norme, senza PREMIARE gli sforzi fatti e invece solo mettendo il dito sulla piaga di quanto non ancora fatto....
(la facciamo la lista di quanto in Italia non è stato ancora fatto???????)
non credi che anche da noi arriverebbe almeno uno Tsipras (se non peggio???)

Proviamo a cambiare ancora soggetto. Un soggetto incapace di crescere, un Peter Pan, capriccioso e che porta alla rovina tutto quello che gli arriva tra le mani. Pericolosissimo perché comanda, governa.
Non sarebbe meglio togliergli la possibilità di nuocere? Mettere qualcun altro a capo della banda? E se la banda che lo ha eletto capo è una manica di senza cervello? Di Peter Pan come e peggio di lui?
 
si ritorna al passato
porca miseria ci stanno facendo un bel culo
non aumento la mia esposizione
sto comprando russia a piene mani
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto