Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Bloomberg: Ad Atene Rajoy a difendere l'austerità europea





Il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy è venuto ad Atene per sostenere il primo ministro greco Samaras, che sta affrontando la sconfitta elettorale che può complicare la vita dei partiti conservatori in tutta Europa, riferisce Bloomberg.

Come notato, il ND di An. Samara è dietro nei sondaggi da Syriza. Vittoria eventuale di SYRIZA contribuirà a consolidare il sostegno ai partiti come Podemos in Spagna e Sinn Fein in Irlanda, hanno anche respinto l'attenzione dell'Unione europea di ridurre il budget per affrontare la crisi economica.

"Un governo di SYRIZA è male in ogni caso, per Rajoy: se fai bene, vorrà dire che forse il Podemos non è così male come dicono. Se andate male, possono destabilizzare i mercati obbligazionari della regione meridionale ", dice Antonio Roldan, un analista politico in Eurasia Group.

Sul lato del Podemos, il Inigo Errejon, membro del comitato esecutivo del partito, ha commentato riguardo l'attuale incontro Rajoy-Samaras che "è parte di un modello del primo ministro attuale," e ha descritto il cancelliere tedesco Angela Merkel.

Il Rajoy arriva ad Atene dopo sei trimestri consecutivi di crescita economica e ha invocato il recupero di Spagna come prova che "ricetta" della UE non può funzionare. Il leader spagnolo ha reso più facile per sparare dipendenti, ridurre le sovvenzioni alle energie rinnovabili e ha costretto le banche a incrementare le loro riserve, dopo aver ricevuto un piano di salvataggio da parte dell'Unione europea per correggere il sistema bancario del Paese.

"Sarei disposto a presentare la Spagna come esempio di successo che può essere raggiunto seguendo la ricetta di riforma e riorganizzazione. Il suo aspetto ha anche la sua importanza nella strategia del partito, che dovrebbe concentrarsi sulla importanza della stabilità politica ", ha detto Nick Greenwood, analista Analistas Financieros Internacionales.

 
Grazie Tommy per l'impegno profuso nel forum, mi sembra che la situazione si vada un pochino stabilizzando dopo le fibrillazioni di dicembre (che hanno riempito le tasche dei soliti noti sic!!!). Mi puoi ricordare il "programma" legato agli interessi sulle obbligazioni dal 23 in avanti. Mi pare a febbraio (giorno?) daranno (meglio dovrebbero dare) il 3% lordo?...
 
Grazie Tommy per l'impegno profuso nel forum, mi sembra che la situazione si vada un pochino stabilizzando dopo le fibrillazioni di dicembre (che hanno riempito le tasche dei soliti noti sic!!!). Mi puoi ricordare il "programma" legato agli interessi sulle obbligazioni dal 23 in avanti. Mi pare a febbraio (giorno?) daranno (meglio dovrebbero dare) il 3% lordo?...

Quest'anno andrà in pagamento l'ultima cedola al 2%.
Dopodichè il rateo inizierà a maturare il 3% ...
 
Prime aperture:

Borsa di Atene, ASE 834 punti - 0,08%.

Spread in tendenziale restringimento, ora a 865 pb.

Prezzi a Francoforte in aumento decimale:

2023 bid/ask 66,00 - 67,20

2041 bid/ask 55,15 - 56,55
 
E stanno rompendo le scatole?... hanno già allungato di 30 anni le scadenze, pagando interessi irrisori... stiamo veramente in manicomio... :titanic:

Al momento, nessuno ha mai parlato di "ristrutturare" i nostri bond.
Nè ND nè Syriza.

L'unico rischio per i bondholder è la cosiddetta Grexit ... cioè l'uscita della Grecia dalla "moneta unica" ... ma - come dico da dicembre - piuttosto improbabile.

Se temevo la "grexit" avrei già venduto tutto.
 
Ultima modifica:
Al momento, nessuno ha mai parlato di "ristrutturare" i nostri bond.
Nè ND nè Syriza.

L'unico rischio per i bondholder è la cosiddetta Grexit ... cioè l'uscita della Grecia dalla "moneta unica" ... ma - come dico da dicembre - piuttosto improbabile.

Se temevo la "grexit" avrei già venduto tutto.

Concordo pienamente. Avrei fatto anch'io lo stesso.
Per uscire dalle greche aspetto che lo spread GGB-Bund sia a 100 e quello BTP-Bund a 0!!!
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto