ficodindia
Forumer storico
non credo che nel servizio del debito che tu dici sia compreso il rientro nei parametri del fiscal compact.
Carissimo credo che il fiscal compact implichi la riduzione progressiva del debito in rapporto al PIL in modo tale che il debito si riduca al 60% del PIL. Al di là della formuletta, la riduzione tendenziale del debito rispetto al PIL per essere sostenibile deve implicare necessariamente la crescita del PIL stesso altrimenti tale riduzione è possibili solo al costo di massacrare il sistema economico, la qualcosa è accaduta con la Grecia. Il fiscal compact è praticabile se e solo se l'economia è in crescita altrimenti è un non senso economico ed una catastrofe sociale. Ne discende che fino a quando l'economia greca non cresce è fuori luogo parlare di fiscal compact. Idem per l'Italia.
Ultima modifica: