Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ciao Maratoneta, a me sembra che la croazia abbia rating spazzatura poco sopra grecia e cipro :mmmm::

29/07/2014 - CONFERMATO RATING BB ALLA CROAZIA

Standard%26Poors.jpg
Standard & Poor's ha confermato alla Croazia il rating BB/B a lungo termine e B a breve termine. Tuttavia, l’agenzia sottolinea che la crisi continuera' per tutto il 2014 e che il debito pubblico crescera' ancora raggiungendo il 72% del PIL entro il 2016. Nel corso del sesto anno di crisi, S&P prevede inoltre un ulteriore calo del PIL dello 0,9%. Gli analisti sostengono che la Croazia non ha saputo trarre benefici dall'adesione all'UE e non ha introdotto le riforme che avrebbero potuto incentivare la crescita economica. Pertanto, si dubita della stabilita' a lungo termine del bilancio dello Stato. S&P critica inoltre la rigidita' del mercato del lavoro e invoca l'introduzione di tasse sui beni immobili. S&P prevede entro il 2017 una crescita del PIL dallo 0,6% al 2%. La legge sugli investimenti strategici e l'accesso ai fondi UE dovrebbero incoraggiare gli investimenti e far si' che aumentino i consumi e l'occupazione“, sostengono gli analisti.

Ambasciata d'Italia - Zagabria
Grazie Xymon, ho preso un granchio
bello grande
9k=
 
Ultima modifica:
Sentenza ha sempre parlato di Default greco ricevendone carta straccia (= ZERO).

Dunque comprare più bassi... per avere qualche kg. di carta straccia in più?

Dove sta il senso????

mi aspetto forte pressione in discesa con questo governo non si va lontano ci vuole un governo di coalizione

Ragazzi non dico che siamo ai limiti di una rottura, ma poco ci manca. Perciò, imho, se andiamo poco più giù di qui vuol dire che è la fine dei giochi e perdiamo capra (Grecia) e cavoli (i nostri soldi)...


Il governo di coalizione, con l'ala moderata di Syriza e i partiti di centro, sarebbe da all in, ma in questa fase non esiste (forse più avanti, se Syriza si spacca). Non credo neanche che se Tsipras porta la Grecia fuori dall'euro paghi parte dei debiti (se fa la scelta di rompere coi mercati finanziari, perché mai dovrebbe spendere soldi per loro?). Ai limiti della rottura? Direi piuttosto sempre più vicini al giorno della verità: adeguamento alle richieste Ue, implosione del governo o grexit? A Tsipras l'ardua sentenza
 
Ultima modifica:
Il governo di coalizione, con l'ala moderata di Syriza e i partiti di centro, sarebbe da all in, ma in questa fase non esiste. Non esiste neanche che se Tsipras porta la Grecia fuori dall'euro paghi parte dei debiti (se fa la scelta di rompere coi mercati finanziari, perché mai dovrebbe spendere soldi per loro?). Ai limiti della rottura? Direi piuttosto sempre più vicini al giorno della verità: adeguamento alle richieste Ue, implosione del governo o grexit? A Tsipras l'ardua sentenza

Tsipras non vuole assolutamente rompere con i mercati, infatti rifiuta un nuovo bailout proprio perché vuole riconquistare la libertà di finanziarsi autonomamente sui mercati. Questo è possibile solo se il debito OS è ridimensionato, debito definito, a ragione, odioso dalla sinistra radicale di Syriza. Se Tsipras reintroduce la dracma il mercato rimane, secondo lui, l'unica fonte di finanziamento avendo dichiarato default sul debito OS. Il suo sarebbe quindi un default selettivo. Quindi il debito sarebbe ridotto a 30 mld di euro circa, il 20% del PIL, assolutamente sostenibile anche se venisse reintrodotta la dracma. Viceversa se fa default su tutto il debito si preclude l'unica via di salvezza ed autonomia finanziaria che è il mercato. Credo che, ad esempio, alla base dell'atteggiamento positivo di Japonica riguardo il governo Syriza vi siano le precedenti mie considerazioni.
 
Ultima modifica:
Il governo di coalizione, con l'ala moderata di Syriza e i partiti di centro, sarebbe da all in, ma in questa fase non esiste (forse più avanti, se Syriza si spacca). Non credo neanche che se Tsipras porta la Grecia fuori dall'euro paghi parte dei debiti (se fa la scelta di rompere coi mercati finanziari, perché mai dovrebbe spendere soldi per loro?). Ai limiti della rottura? Direi piuttosto sempre più vicini al giorno della verità: adeguamento alle richieste Ue, implosione del governo o grexit? A Tsipras l'ardua sentenza
con questo governo mi sembra difficile raggiungere progressi positivi troppo estremista
 
Tsipras non vuole assolutamente rompere con i mercati, infatti rifiuta un nuovo bailout proprio perché vuole riconquistare la libertà di finanziarsi autonomamente sui mercati. Questo è possibile solo se il debito OS è ridimensionato, debito definito, a ragione, odioso dalla sinistra radicale di Syriza. Se reintroduce la dracma il mercato rimane, secondo lui, l'unica fonte di finanziamento avendo dichiarato default sul debito OS. Il suo sarebbe quindi un default selettivo. Viceversa se fa default su tutto il debito si preclude l'unica via di salvezza ed autonomia finanziaria che è il mercato.

Per ora no, ma se l'Ue lo costringesse a rimangiarsi le promesse elettorale potrebbe rompere e - magari - rimborsare i soli greci, che rimarrebbero gli unici finanziatori del suo governo dopo il grexit. Peraltro se rinnega tutti i debiti potrebbe ipoteticamente non aver bisogno di finanziatori.
È comunque un'ipotesi che non costituisce il mio scenario base. Se dovessi sparare percentuali direi implosione del governo 50%, Tsipras si adegua all'Ue 35%, grexit 15%, l'Ue si adegua a Tsipras o raggiungono un compromesso (reale, non solo sul nome della troika) 0%
 
Ultima modifica:
Per ora no, ma se l'Ue lo costringesse a rimangiarsi le promesse elettorale potrebbe rompere e - magari - rimborsare i soli greci, che rimarrebbero gli unici finanziatori del suo governo dopo il grexit. Peraltro se rinnega tutti i debiti potrebbe ipoteticamente non aver bisogno di finanziatori.
È comunque un'ipotesi che non costituisce il mio scenario base. Se dovessi sparare percentuali direi implosione del governo 50%, Tsipras si adegua all'Ue 35%, grexit 15%, l'Ue si adegua a Tsipras o raggiungono un compromesso (reale, non solo sul nome della troika) 0%

Il debito del PS è poca cosa, mi aspetterei un tentativo di rinegoziarlo usando le CAC ma non un rifiuto di onorarlo tout court.
Anche perché non so quanta voglia abbiano le varie nazioni EU di rincorrere la Grecia nelle aule di tribunale per recuperare il malloppo, a differenza degli hedge che si sono comprati i bond , la cui propensione alla lite legale è ampiamente documentata (Argentina docet).
 
Il debito del PS è poca cosa, mi aspetterei un tentativo di rinegoziarlo usando le CAC ma non un rifiuto di onorarlo tout court.
Anche perché non so quanta voglia abbiano le varie nazioni EU di rincorrere la Grecia nelle aule di tribunale per recuperare il malloppo, a differenza degli hedge che si sono comprati i bond , la cui propensione alla lite legale è ampiamente documentata (Argentina docet).

Se la Grecia esce e rinnega il debito, le altre nazioni la perseguiteranno in tutti i modi possibili...per evitare che qualcun altro provi a uscire. Questa e' la cosa di cui sono più sicuro in tutta questa vicenda.
 
Tg ha parlato di tensioni oggi, tsipras che vuole i danni di guerra dalla Germania E Merkel che risponde per riverificare sostenibilità debito ... Non ho visto nulla postato oggi al proposito, mi è sfuggito?
 
Se la Grecia esce e rinnega il debito, le altre nazioni la perseguiteranno in tutti i modi possibili...per evitare che qualcun altro provi a uscire. Questa e' la cosa di cui sono più sicuro in tutta questa vicenda.

Certo non le farebbero sconti, ma quando ti chiami Germania o Francia una lite legale (con i suoi tempi lunghi) non è l'unico modo e nemmeno quello migliore per mettere in ginocchio un paese -- non che serva più di tanto mettere in ginocchio la Grecia: lo sarà già da sé.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto