Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

*JUNCKER SAYS HE'S NOT HAPPY WITH PROGRESS ON Greece SO FAR

EU not imposing any "veto" on Greece anti-poverty legislation

Greece must stay in euro zone but only on agreed conditions
 
Ultima modifica:
Siamo nella fase critica delle trattative in cui tutti cercano di mortificare l'avversario prima di sedersi al tavolo e vedere se si può trovare una soluzione concreta.
Intanto della possibile uscita della Grecia dall'euro se ne parla pubblicamente (non è più un tabù) e questo serve anche a mettere pressione ai greci.
Nella prossima riunione penso che prospetteranno a Tsipras anche alcune modalità con cui potrà essere messo fuori dall'euro
 
ggb40

certo che se si dovesse guardare solo il grafico .... senza conoscere l'attuale evoluzione degli eventi.......

.
 

Allegati

  • ggb40.JPG
    ggb40.JPG
    18,1 KB · Visite: 234
A questo punto cmq il tic-tac di sentenza si può dire che è proprio partito...:D
Non ci vorrà molto ormai, le pressioni stanno aumentando con continuità.
 
A questo punto cmq il tic-tac di sentenza si può dire che è proprio partito...:D
Non ci vorrà molto ormai, le pressioni stanno aumentando con continuità.

Il tic tac non fa paura ... temo di più una visione (come quella di JPMorgan) che nei prossimi giorni non uscirà nulla ... un congelamento della situazione.

Per il momento, realisticamente , pochi progressi e tante chiacchere.

La Grecia ha ancora liquido a disposizione, quindi tiene testa alle pressioni.
 
"Restless" per il rilascio greco Juncker

Mercoledì 18 marzo 2015 16:09
UPD: 16: 13


Bruxelles

"Restless" per il rilascio greco, la mancanza di progressi, mostra il presidente della Commissione europea, poche ore prima del dibattito cruciale sulla Grecia, a margine del vertice.

"Rimango preoccupato, non sono soddisfatto dei progressi compiuti nei giorni scorsi, saranno tutte le parti coinvolte desiderio di riorganizzarsi", ha detto Juncker durante un'intervista congiunta con il primo ministro francese Manuel Waltz a Bruxelles.

Allo stesso tempo, però, il presidente del Consiglio europeo prosegue i suoi contatti con i leader europei per la discussione per la Grecia a margine del vertice.

Secondo quanto riportato oggi una fonte europea a Bruxelles, il signor Tusk ritiene utile un dibattito sulla Grecia a margine del vertice, al fine di esaminare la situazione del paese e lo stato di attuazione degli impegni assunti nell'ambito dell'Eurogruppo, il 20 febbraio. Tuttavia, non ha deciso finora né il tempo né il luogo, né la composizione di questo incontro, ha detto.

Alla domanda se l'incontro è stato richiesto dal Sig Tsipras, ha detto di aver prima parlato di questa possibilità a partire dalla settimana precedente con un altro leader della UE, mentre ieri ha discusso la questione con il primo ministro greco.

BELLOS NIKOS

(Naftemporiki.gr)
 
scusate l'intromissione...
fino a ieri ero tra quelli che in silenzio la vedevano positiva, travagliata, ma con esito positivo. Ora mi trovo ad aver capito che i nuovi governanti greci non sono sprovveduti ma semplicemente fuori di testa... se dovessero veramente approvare le misure in discussione in parlamento...e' finita per loro e di conseguenza per chi come me ha in portafoglio il loro debito.
:benedizione:
il governo greco vuole farsi cacciare dall'€. se vengono cacciati fuori dall'€uropa, non saranno stati loro a uscire. politica innanzi tutto:(:(:(
 
Nuovo "no" al debito Schaeuble "taglio di capelli"

Mercoledì 18 marzo 2015 16:10
UPD: 16: 16





Il dibattito sulla Grecia non dovrebbe concentrarsi sul debito del paese, ma nel modo in cui l'economia recuperare competitività, ha detto il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, escludendo nuovamente la possibilità di un nuovo 'taglio di capelli'.

"Il problema non è la ristrutturazione, ma come la Grecia possa tornare alla strada della ripresa della competitività e accesso ai mercati", ha osservato il signor Schaeuble, in una conferenza stampa congiunta con il ministro delle Finanze e vice-cancelliere della Germania Sigmar Gabriel. Ha anche aggiunto che il debito greco è finanziato a lungo termine.

Per quanto riguarda la richiesta greca per riparazioni di guerra, i funzionari tedeschi persistono nella loro posizione che la questione è chiusa.

Alla domanda su Mr. Gabriel cui le recenti dichiarazioni fatte da rappresentanti del Ministero degli Esteri tedesco e la giustizia, e ha sottolineato che "nessuno fa il bene presentare l'immagine di un conflitto tra la Germania e la Grecia."

"Non è un conflitto tra la Germania e la Grecia. Questa è una situazione difficile all'interno dell'UE. Un confronto tra il governo greco e la zona euro, o, se si guarda meglio, il resto dell'UE. Quello che facciamo ora è quello di utilizzare tutte le possibilità per risolvere questo conflitto ", ha osservato Il cancelliere tedesco e ha aggiunto:

"Parte di questo crea costantemente nuove discussioni, non personificata, non provare a collegare a responsabilità storiche. Perché tutto questo crea ancora una volta l'impressione che si tratta di una polemica nazionale. Questi due devono essere rigorosamente separati. "

Facendo riferimento alla stessa questione, il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, in un'intervista sulla rivista Stern, con 'politicamente rischioso' risarcimenti sostenendo greci provenienti dalla Germania e ribadisce che il problema è finalmente sistemato.

Per quanto riguarda la situazione nella zona euro, il signor Steinmeier mette in guardia contro la possibile uscita della Grecia. "Chi sostiene che un'uscita della Grecia è gestibile, dimentica il modo in cui percepiamo il mondo. Sbagliato sarebbe anche avviare una lotta tra Atene e Berlino ", ha aggiunto.

Fonte: AMPE
 
con quello che ha versato l'Italia nel fondo ESM in questi 3 anni si poteva gia' "salvare" la grecia, ma la mia impressione e' che la Grecia rappresenta l'Italia fra 5/6 anni
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto