Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Ciao Amorgos, forse ricordo male, ma il bilancio 2015 mi pare fosse stato approvato senza il consenso della troika la quale stava puntando anche con Samaras al taglio delle pensioni. Hanno infatti prolungato l'uscita dal piano d'aiuti che sarebbe dovuto finire nel 2014, proprio per consentire ai greci di eleggere il presidente della repubblica e poi tornare all'attacco proprio sul tema pensionistico. Sia tu che tommy correggetemi se sbaglio. :-)



7

Ciao xymon,

la Troika parlava da sempre di "vera riforma delle pensioni (io sarei d'accordissimo) in Grecia" , ma mai ha spinto (se voleva aveva i mezzi per portare a casa il risultato) per ottenere il risultato. Come le altre volte , con Samaras, avrebbe dimenticato di pretendere le riforme vere (o le avrebbe postposte)

Samaras , come noti, non ne voleva nemmeno sentir parlare di riforma pensionistica.
Ora è diventata questione di vita o di morte se non viene implementata questa riforma entro oggi pomeriggio alle 17.22.
Come mai ?

E' questo il punto : come mai è diventata così urgente ?
Sai di quanto stiamo parlando di risparmio per anno ? Sai quanti bond acquista la BCE al mese come controvalore ?

Ripeto : Tsipras ha tanti difetti, ma spero sia chiaro cosa c'è in gioco. E' per questo che mi auguro che se ci sarà default che sia hardissimo .

Invece i primi a non volere una Grexit sono , per primi, i poteri forti europei. Come mai ?
Che li buttino a mare 'sti simil-turchi e si chiuda la partita ! (per una riforma pensionistica divenuta urgentissimissima).
 
Ultima modifica:
Ciao,

la Troika parlava da sempre di "vera riforma delle pensioni (io sarei d'accordissimo) in Grecia" , ma mai ha spinto (se voleva aveva i mezzi per portare a casa il risultato) per ottenere il risultato.

Samaras , come noti, non ne voleva nemmeno sentir parlare.
Ora è diventata questione di vita o di morte se non la riformano entro oggi pomeriggio alle 17.22.
Come mai ?

E' questo il punto : come mai è diventata così urgente ?
Sai di quanto stiamo parlando di risparmio per anno ? Sai quanti bond acquista la BCE al mese come controvalore ?

Ripeto : Tsipras ha tanti difetti, ma spero sia chiaro cosa c'è in gioco. E' per questo che mi auguro che se ci sarà default che sia hardissimo .

Invece i primi a non volere una Grexit sono , per primi, i poteri forti europei. Come mai ?
Che li buttino a mare e si chiuda la partita ! (per una riforma pensionistica divenuto urgentissimissima).

si infatti su questo nulla da dire. All'inizio non l'avevo capito al 100% ma effettivamente questa continua insistenza, quando tsipras ha dimostarto di rispettare l'accordo del 20 febbraio e di onorare i debiti nonostante non si possano rifinanziare sui mercati e senza aiuti (anche la germania in queste condizioni alla lunga andrebbe in default) puzza tanto di gioco sporco per dare l'esempio agli altri. Speriamo che alla fine un accordo onorevole ri raggiunga ma temo che questo governo si sfalderá presto e la troika raggiungerá il suo obiettivo. Stiamo a vedere...
 
si infatti su questo nulla da dire. All'inizio non l'avevo capito al 100% ma effettivamente questa continua insistenza, quando tsipras ha dimostarto di rispettare l'accordo del 20 febbraio e di onorare i debiti nonostante non si possano rifinanziare sui mercati e senza aiuti (anche la germania in queste condizioni alla lunga andrebbe in default) puzza tanto di gioco sporco per dare l'esempio agli altri. Speriamo che alla fine un accordo onorevole ri raggiunga ma temo che questo governo si sfalderá presto e la troika raggiungerá il suo obiettivo. Stiamo a vedere...


Sia chiaro,
Syriza, l'ho già detto, ha fatto poco e nel complesso, già dalla scelta di allearsi con i sovietici di ANEL, parecchi errori sono stati compiuti.


Però non si può non notare che l'urgenza di tutto il Mondo per portare a casa entro le 17.22 di oggi la riforma pensionistica (dopo anni che la si chiedeva a bassissima voce a Samaras) ellenica è tragicamente ridicola.
E' per questo che, l'ho ripetuto e continuo, se fossi in Varoufakis direi "allora buttateci a mare". A quel punto dovrebbero scegliere : riforma pensionistica ellenica alle 17.22/ Grexit.
 
Ultima modifica:
Perchè la realtà fattuale è diversissima (nonostante si continui a ripetere, anche in questo forum, il solito mantra " Samaras stava riformando il sistema, poi è arrivato il sovietico Tsipras che ha bloccato tutto,

Le chiacchere stanno a zero : le centinaia di migliaia di greci che sono entrati nella povertà più assoluta, vedendo invece che i privilegiati sono stati ancora più privilegiati sanno chi ringraziare : Samaras.

Il sovieticissimo Tsipras magari nulla farà, ma far passare Samaras per quello che non è stato e inneggiarlo a possibile "nuovo riformatore" è legittimo, ma , allo stato, non ha alcun riscontro fattuale.


certamente sei più informato di me sulle questioni greche, ma bisognerebbe anche sentire la versione meno "grillina" (secondo me Syriza è più un mix di velleità più che un partito di pura identità di sinistra...i veri sovietici sono i suoi partner...ma qui entriamo nel politico puro...)
E lungi da me difendere il pessimo Samaras....al cui riguardo potresti ricordare il suo ruolo (e quello del suo partito) nel falsificare i dati e "ficcare" la Grecia nei guai in cui si trova...
Ma se un partito fa campagna elettorale "rimangiandosi" molti degli impegni che la Grecia (non un partito, ma il paese in quanto in quel momento era democraticamente eletto anche l'allora governo) aveva assunto con le controparti; se le prime e più significative innovazioni che assumi sono quelle di bloccare tutte le privatizzazioni, riassumere dipendenti pubblici et similari...tu capirai che a chi ti ha prestato i soldi in base a certi accordi, per politici che siano, possano girare le bolas. Oggi va di gran moda dare la colpa ai tedeschi...non c'è bar in cui non si dica che è colpa loro...ma penso che se al posto del taglio delle pensioni Alexīs trovasse i soldi "strutturali" altrove, il vecchio Wolfgang a rotelle non si arrabbierebbe più di tanto...
 
Ultima modifica:
si infatti su questo nulla da dire. All'inizio non l'avevo capito al 100% ma effettivamente questa continua insistenza, quando tsipras ha dimostarto di rispettare l'accordo del 20 febbraio e di onorare i debiti nonostante non si possano rifinanziare sui mercati e senza aiuti (anche la germania in queste condizioni alla lunga andrebbe in default) puzza tanto di gioco sporco per dare l'esempio agli altri. Speriamo che alla fine un accordo onorevole ri raggiunga ma temo che questo governo si sfalderá presto e la troika raggiungerá il suo obiettivo. Stiamo a vedere...

scusa, quale sarebbe l'accordo del 20 febbraio? Quello delle promesse? Quel quadro astratto a cui tutti hanno fatto finta di credere? Ricordo ancora la felicità di Renzi....
 
certamente sei più informato di me sulle questioni greche, ma bisognerebbe anche sentire la versione meno "grillina" (secondo me Syriza è più un mix di velleità più che un partito di pura identità di sinistra...i veri sovietici sono i suoi partner...ma qui entriamo nel politico puro...)
E lungi da me difendere il pessimo Samaras....al cui riguardo potresti ricordare il suo ruolo (e quello del suo partito) nel falsificare i dati e "ficcare" la Grecia nei guai in cui si trova...
Ma se un partito fa campagna elettorale "rimangiandosi" tutti gli impegni che la Grecia (non un partito, ma il paese in quanto in quel momento era democraticamente eletto anche l'allora governo) aveva assunto con le controparti; se le prime e più significative innovazioni che assumi sono quelle di bloccare tutte le privatizzazioni, riassumere dipendenti pubblici et similari...tu capirai che a chi ti ha prestato i soldi in base a certi accordi, per politici che siano, possano girare le bolas. Oggi va di gran moda dare la colpa ai tedeschi...non c'è bar in cui non si dica che è colpa loro...ma penso che se al posto del taglio delle pensioni Alexīs trovasse i soldi "strutturali" altrove, il vecchio Wolfgang a rotelle non si arrabbierebbe più di tanto...


A me sembrava d'esser stato chiaro.:)
La lista di difetti di Tsipras - Syriza è lunghissima, se vogliamo facciamo a gara a chi ne scova di più. Penso di non arrivare secondo (al limite primo a pari merito).

Quello che però ho voluto dimostrare in maniera incontrovertibile è che Samaras a bilancio aveva scritto : stop a qualsiasi ulteriore riforma strutturale.

Non desidererei essere ulteriormente trascinato in "discussioni politiche", ho solo voluto riportare una realtà dai più dimenticata e nascosta dai media in questi giorni ; nessun complotto è ordito contro Tsipras . Ho già detto che l'UE-FMI sta legittimamente giocando le sue carte , che sono politiche . Questo però deve essere chiaro.
Si deve negoziare senza pietà .

Un caro saluto.
 
Ultima modifica:
A me sembrava d'esser stato chiaro.:)
Quello che però ho voluto dimostrare in maniera incontrovertibile è che Samaras a bilancio aveva scritto : stop a qualsiasi ulteriore riforma strutturale.

A me non dice niente...sarò tonto io...mi sembra la classica promessa politica, e come ti hanno dimostrato, ero una sua "bugia" che non avrebbe mantenuto....Samaras ha fatto promesse "elettorali"...sai quante volte l'ha detto Papandreu....e i politici italiani lo fanno quotidianamente...ci sono addirittura io partiti di lotta e di governo...

Poi anche io sono per il grexit e default hardissimo...nonostante ci si rimetta dei soldi........black hole sun
....and wash away the rain
 
Ultima modifica:
scusa, quale sarebbe l'accordo del 20 febbraio? Quello delle promesse? Quel quadro astratto a cui tutti hanno fatto finta di credere? Ricordo ancora la felicità di Renzi....

Di non introdurre nessuna delle promesse elettorali in cambio di un accordo sulle riforme con flessibilitá entro la fine di giugno (piano prorogato di 4 mesi). Quello era un accordo senza alcun dettaglio tecnico. ora bisogna trovare le soluzioni tecniche. Tsipras infatti rispettando quell'accordo ha ottenuto un avanzo primario di 1,7 mld di euro nei primi tre mesi. Il problema è che finchè non ci sará un accordo su riforme sia gli investimenti privati che l'accesso ai mercati per rifinanziare il debito sono preclusi
Ecco perchè per ora credo che la ripresa economica si sia fermata.
 
POLITICA 17:19
"Uscita sarebbe un inferno '
Giannis PALEOLOGOS
"Tutto ciò che la Grecia deve migliorare le sue prospettive è quello di porre fine al regime di austerità sempre più difficile", ha detto o Nobel Economia Premio e columnist del New York Times.
"Tutto ciò che la Grecia deve migliorare le sue prospettive è quello di porre fine al regime di austerità sempre più difficile", ha detto o Nobel Economia Premio e columnist del New York Times.

ETICHETTE:
"Sarebbe sbagliato imporre nuove misure di austerità" in Grecia nel quadro di dati economici negativi di pochi mesi, ha detto ieri Paul Krugman. Rispondendo ad una domanda di "K" in una conferenza stampa sul raggiungimento del surplus obiettivo primario del 1,5% del PIL quest'anno, dal 0,4% dello scorso anno, il famoso economista americano ha espresso la convinzione che sia possibile senza misure aggiuntive, sufficienti per raggiungere presto accordo e avviare l'economia a crescere. "L'avanzo primario alla base della Grecia -che sarebbe registrare in piena occupazione, è circa il 5% del PIL"., Ha osservato, sottolineando ancora una volta l'importanza della crescita del PIL per il miglioramento e dati finanziari , infatti, un messaggio ottimista che economicamente, Atene ei suoi creditori sono vicini e così "ci dovrebbe essere spazio per un accordo reciprocamente vantaggioso", trasmesso nel suo discorso prima della Concert Hall di Atene Venerdì. "Tutto quello che devi la Grecia per migliorare le prospettive sono di porre fine al regime di sempre più dura austerità ", ha detto o Premio Nobel Finanza ed editorialista del New York Times, fedele alla suprema importanza della gestione della domanda su altre misure di stimolo. Tutti questi deve essere suonato come musica per le orecchie di molti ministri, parlamentari e membri di SYRIZA che lo guardavano dalle prime file. Tuttavia, Krugman ha detto le cose più estraneo alla filosofia di governo. Ad esempio, ha detto che la questione cruciale oggi per l'economia greca è la competitività. Spiegando come sia difficile ridurre i salari nel settore privato, anche nei paesi con il mercato del lavoro flessibile, come l'Irlanda, ha osservato che la Grecia "non deve perdere il vantaggio competitivo ottenuto con tanto dolore." L'economista americano ripetutamente affermato lo scetticismo negli anni '90 per le fondamenta economiche dell'euro. Egli ha osservato, inoltre, che è probabile che un uscita della Grecia nel 2010 o 2011 sarebbe stato meglio per il paese dal "incubo incredibile" che ha vissuto, con le "enormi sacrifici" che ha sofferto. Tuttavia, ha detto, la storia è più tornare indietro - e molto diversa domanda di adesione da parte di quella di recesso. L'uscita della Grecia dall'euro "sarebbe un inferno assoluto", ha detto, in risposta a SYRIZA MP Alexis Mitropoulos che gli chiedeva se avrebbe scelto un compromesso onorevole con i loro partner o un'uscita ordinata dall'euro. Il Krugman ha eccelso in anni dopo lo scoppio della crisi finanziaria globale, come l'avversario prioritario delle politiche di austerità, tra i maggiori economisti. Nel suo discorso, ha notato con "nero" umorismo che l'Europa e gli Stati Uniti sembrano competere a partire dal 2008 su chi vorrebbe imporre le politiche peggiori. Rinomato studioso ha sottolineato che parla come un forte sostenitore dell'idea europea, che ha definito uno dei "migliori sviluppi della storia dell'umanità." In prefazione Gerasimos Arsenis, presidente dell'Istituto di ricerca di politica e di strategia per lo sviluppo e la governance, che ha organizzato l'evento come parte del Megaron più.


«?????? ?? ?????????? ??????» | ???????? | ? ??????????
 
Ciao xymon,

la Troika parlava da sempre di "vera riforma delle pensioni (io sarei d'accordissimo) in Grecia" , ma mai ha spinto (se voleva aveva i mezzi per portare a casa il risultato) per ottenere il risultato. Come le altre volte , con Samaras, avrebbe dimenticato di pretendere le riforme vere (o le avrebbe postposte)

Samaras , come noti, non ne voleva nemmeno sentir parlare di riforma pensionistica.
Ora è diventata questione di vita o di morte se non viene implementata questa riforma entro oggi pomeriggio alle 17.22.
Come mai ?

E' questo il punto : come mai è diventata così urgente ?
Sai di quanto stiamo parlando di risparmio per anno ? Sai quanti bond acquista la BCE al mese come controvalore ?

Ripeto : Tsipras ha tanti difetti, ma spero sia chiaro cosa c'è in gioco. E' per questo che mi auguro che se ci sarà default che sia hardissimo .

Invece i primi a non volere una Grexit sono , per primi, i poteri forti europei. Come mai ?
Che li buttino a mare 'sti simil-turchi e si chiuda la partita ! (per una riforma pensionistica divenuta urgentissimissima).

Come fai ad augurarti default?

Scusa se mi permetto ma il tuo mi sembra un discorso semi-filosofico...

Ovvio è che l'Europa stia mettendo i bastoni tra le ruote a Tsipras, il quale e una figura scomoda al contrario delle varie marionette Renzi Monti per esempio.

Anche Berlusconi lo era e si è visto che fine gli fecero fare..... E in quel momento quanti italioti capirono? E quanti invece accecati dal più becero provincialismo diedero la colpa a Berlusconi?

Sono tutti complici di un disegno complesso, la crisi stessa del debito sovrano è stata indotta

Qui siamo tutti speculatori e onestamente a me delle buone intenzioni di Tsipras poco importa, gli preferiró sempre una marionetta capace di fare andare lo spread a 150 e di farmi vendere i miei bond a 130 .....

Non credo di vivere in una democrazia e non credo a Davide che sconfigge Golia...

L'Europa e questa prendere o lasciare e se si prende bisogna saper far buon viso a cattivo gioco fino a quando per il bene del proprio popolo non si ha una posizione dominante

La posizione della Grecia è ridicola e quella dell'Italia anche, la differenza sta nel fatto di esserne consapevoli (Renzi) oppure no (Tsipras)

Col Default cosa avrebbe da guadagnare la Grecia se non diventare un paese del terzo mondo.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto