Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Νοte to Greek govt: Any interim agreement w the creditors, i.e. partial disbursement, would require Bundestag approval. Good luck with that
 
Rifaccio la domanda , mettendola giù più brutale (i discorsi di super strategia politica se non hanno un precipitato operativo li considero OT :))

Chi pensa che la view più probabile (se va bene) sia quella del referendum , non sarebbe giusto che vendesse ?

Sempre molto personalmente ... se referendum potrà esserci, non sarà in questa fase ... ma con gli accordi che verranno a giugno.
 
ECB are said to increase ELA funding for Greece's banks to €76.9bn, an increase of €1.4bn

Morgan Stanley and JP Morgan are buying GGBs as they see an agreement between Greece govt & the creditors as imminent, @newmoneygr reports
 
Difficile dirlo ... direi poche, se l'atteggiamento del "Gruppo di Bruxelles" sarà più compiacente.

Però ci potrebbe essere la possibilità, ma non la vedo positivamente per Syriza ... loro pensano di rimettere al popolo la decisione, democraticamente.

Ma in questo modo perdono la capacità di direzione, in modo pilatesco.

Poi non è detto che alcune "ali interne" a Syriza possano rafforzarsi dal voto referendario ... ma i rapporti interni di forza resterebbero immutati.

Personalmente non vedo bene il referendum (per loro), poco anche per noi bondholder.
Credo però sarà una vittoria facile ... basta guardare i sondaggi.
La gente è stanca ...

Mi sa infatti che la questione sta tutta lì, ormai..

Rifaccio la domanda , mettendola giù più brutale (i discorsi di super strategia politica se non hanno un precipitato operativo li considero OT :))

Chi pensa che la view più probabile (se va bene) sia quella del referendum , non sarebbe giusto che vendesse ?

Non sono tra quelli che pensa sia la più probabile, ma che abbia possibilità in crescita sì, devo ammettere..
Al momento tengo: se non si va al referendum e si trova l'accordo partecipo del rialzo senza aver subito rischi eccessivi sul ptf, avendo una % in ggb gestibile. Se invece non c'è accordo e si va al referendum chiaro che si rischiano nel breve pesanti perdite. Anche perché bisogna sempre valutare, oltre ai complessi riequilibri politici determinati dal referendum, al come sarà posta la questione nello stesso. Ma se si pensa (come penso io) che al referendum sia più probabile una maggioranza per l'accordo e la permanenza nell'euro a medio termine i ggb darebbero cmq soddisfazioni (partendo da quotazioni inferiori a quelle odierne). Dunque si potrebbe anche incrementare sulla discesa.
Poi, chiaro, rimangono elementi imprevedibili e non è detto, in ogni caso, che ciò che vedo come meno probabile non si realizzi.. Rischio che al momento mi prendo.
 
Νοte to Greek govt: Any interim agreement w the creditors, i.e. partial disbursement, would require Bundestag approval. Good luck with that

Forse potrebbero essere altri più ostili, rispetto al Bundestag. Ma questi altri verranno ammaestrati a dovere. Fosse a valle il problema sarebbe già di minore entità (e tutto sommato ci metterei la firma).
Aspettiamo l'interim agreement :D
 
La good news (ELA) anche se per certi versi prevista (non lo sarà quella del 6 maggio ...) ha dato un pò di slancio alla Borsa di Atene: ASE 817 punti + 1,37%.

In teoria - come nel post di Abulico - potrebbe essere l'indicazione che l'accordo è vicino ... altrimenti la BCE non sarebbe stata di manica larga.
 
Ultima modifica:
Assimilazione acquisita in obbligazioni greche - Il 2 anni 20.16% - Il tedesco a 10 anni dal 0,14% al 0,21%

2015/04/29 - 11:18







Dopo l'imponente manifestazione che si è verificato in obbligazioni greche impennata dei prezzi e rendimenti corrispondenti cadere ... registrando stabilizzazione tendenze, assimilando nuovi livelli.

Il mercato continua a scommettere sull'accordo e questo si traduce in un miglioramento orizzontale in obbligazioni greche.

Per tutta la curva dei rendimenti dei titoli greci hanno migliorato.
Dal 30% al 20% in 2 anni, per esempio,
sono molto migliorate.

Il greco 10 anni 2025 è compreso tra 55-56,5 punti base dei rendimenti del mercato 11,23% e 10,86% performance di vendita.
I greci 10 anni registrati alto anno resa 13,41% il 21 aprile 2015.
L'età bassa sono al 5,47% nel mese di giugno e la fine di agosto 2014.

Lo spread, il differenziale tra 10 anni le obbligazioni greche e tedesche formata a 1083 da 1.146 punti base punti base.

Il CDS greci cinque anni in cui è il punto di riferimento formato a 2941 bps (Rifiutato da 2881 bps) da 3249 punti di base. A un recente record di 4.280 punti base ...
Il CDS funziona come segue.
Per ogni 10 milioni di dollari l'esposizione al debito greco, un investitore che vuole coprire il rischio paese compra un derivato del CDS e paga ad esempio per la Grecia resa oggi 29.41% o 2,94 milioni di dollari premio per 10 milioni di dollari. posizione patrimoniale in debito greco.

Nei nuovi greci 5 anni si trova attualmente poco miglioramento rispetto il rally dei giorni precedenti.
Il cinque anni prestito obbligazionario 2.019 maturità emesso il 99,13 punti base e ora si attesta a 71,25 punti base dei prezzi medi o rendimento medio 14.88%.
Si noti che il legame a 5 anni emesse al 4,95%.

La fine di 2 anni 2017 (ex legame di 3 anni) emessa il 99,65 punti base situato a 72,25 bps con un rendimento medio del 20.16% e 20.55% rendimento di mercato .... 3,5% al ​​momento dell'emissione.
L'alto anno al 30,10% in 2 anni e si è verificato il 22 Aprile, 2015.

Per quanto riguarda i legami di oggi dell'Europa meridionale contrassegnati tendenza al rialzo dei rendimenti a causa di liquidazioni selettivi.

Generalmente Euroregione hanno registrato un buon comportamento e, in generale differiva dalla crisi greca.

Gli irlandesi 10 anni fine 2025 mostra il rendimento 0,75% in obbligazioni portoghese a 10 anni 2,06%, la Spagna e l'Italia 1,38% 1,43%.

Germania mostra il rendimento a 10 anni legame al 0,21% (in base alla scadenza delle obbligazioni febbraio 2025) viene rimosso dal minimo storico di 0,06% registrato nel 10 aprile 2015.

Vale la pena ricordare che, se esiste un accordo con l'UE la Grecia, il rendimento dei 10 anni i rendimenti dei titoli tedeschi aumenteranno ulteriormente nel settore dello 0,30% -0.50%.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto