Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Una domanda per Tommy e per i più "tecnici" (faccio il consulente ma non amo particolarmente i tecnicismi) : il fatto che i prezzi delle varie scadenze siano molto compressi, non implica una sorta di scommessa del mercato per uno spread molto molto ridotto (a naso e con buona approssimazione direi aldisotto dei 300 punti; solo con uno spread aldisotto di una certa soglia i lunghi diventano relativamente più convenienti)?
certo che è una scomessa come al tavolo verde
dalla prossima settimana potrai vedere se hai vinto o GAME OVER
 
Passi verso il basso dei rendimenti per i titoli greci





Un giorno dopo il nuovo declassamento del rating della Grecia a Caa1 da Caa2 dalla casa Moodys, i rendimenti sui titoli greci diminuiscono notevolmente, come le aspettative sono rinforzati accordo una volta imminente ad Atene con i creditori.

In particolare, il rendimento sul dieci titolo greco retrocede 300 bps al 10,59%, con spread (cioè il differenziale tra greco e tedesco decennale) si attesta a 10.228 bps
Il tasso di interesse sul prestito obbligazionario tedesco si alza 85 punti base, ma è rimasto a livelli molto bassi di circa 0,363%.
Allo stesso tempo, i rendimenti sui 10 anni italiano marginalmente ritirandosi al 1.473%, mentre i rendimenti appaiono leggermente avanzate dei corrispondenti titoli di stato della Spagna (1.508%) e Portogallo (2,15%).

I rendimenti dei titoli greci a cinque anni declinano 48 bps al 15.558%.
Tuttavia la categoria dei titoli a due anni, i rendimenti greci sono fino 205 punti base
al 19.892%.

Ha rilevato che, nonostante il significativo calo dei rendimenti greci, la curva invertita dei tassi di interesse greci rimane.

La tendenza a trattare con i tassi di interesse più elevati di obbligazioni a breve termine - contro chi ha più tempo orizzonte - un segno che i mercati continuano a percepire il rischio di un default greco.

(capital.gr)
 
Di niente, ;) siam qui per aiutarci,
ma, se mi consenti, il TP che ti sei dato, mi sembra un pò esagerato, considerato che si tratta di Grecia....

Bhe, sai, ho degli amici in Japonica :lol:
Battute a parte : con veri segnali di ripresa dell'economia, in un quadro di stabilità politica (quest'ultimo secondo me il punto più critico), se il mercato dovesse cominciare a fare ragionamenti di tipo diverso dal rapporto debito/pil nudo e credo e considerare il vero costo del servizio del debito e il fatto che le scadenze sono estramamente diluite, c'è il rischio di vedere quotazioni da vera follia...
 
Di niente, ;) siam qui per aiutarci,
ma, se mi consenti, il TP che ti sei dato, mi sembra un pò esagerato, considerato che si tratta di Grecia....

In caso di eventi eccezionali ... cioè se tutto si sistema bene, il PIL riprende e c'è il QE ... abbiamo visto che i titoli trentennali performano molto bene nell'Eurozona.
 
In caso di eventi eccezionali ... cioè se tutto si sistema bene, il PIL riprende e c'è il QE ... abbiamo visto che i titoli trentennali performano molto bene nell'Eurozona.

Tommy,
sai che non mi piace contraddirti, ma ho fatto un paio di conti veloci: il decennale a 110 significherebbe un tasso un pò sopra al 2% circa... non dico impossibile, ma... comunque non a breve e dopo un lungo sentiero percorso nel migliore dei modi....
 
Cabinet in corso



Iniziato qualche tempo fa, il gabinetto presieduto dal primo ministro Alexis Tsipras. Il focus dell'incontro troverà gli ultimi sviluppi in previsione dei negoziati con i creditori, alla luce della riunione di ieri EuroWorking Gruppo e gli sforzi per raggiungere un accordo il giorno successivo, le misure che intende intraprendere il governo, la situazione politica interna e questioni relative al miglioramento della immagine del governo.

Fonte: ANA-MPA
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto