Buon giorno a tutti.
Seguo da parecchio, anche se in genere in silenzio. Ma visto l'evoluzione della situazione vorrei contribuire a chiarire dei punti:
a) la deadline è stata fissata per il 18 Giugno perchè dopo l'approvazione dell'eurogruppo ci vuole anche l'approvazione dei parlamenti nazionali che richiede in genere almeno 7-10 giorni... quindi siamo lì proprio come tempi tecnici per la scadenza di fine mese della rata FMI.
In secondo luogo (ma importante!) i tedeschi RIGOROSAMENTE fanno vacazne a Luglio (lì Luglio è come era Agosto da noi 20 anni fa, non lavora proprio NESSUNO) quindi se non si chiude per il 20-22 la trattativa non ci sarà l'approvazione del parlamento tedesco (e quindi niente soldi) almeno fino a metà agosto...
b) sulle pensioni, l'FMI non ha mai chiesto in effetti una riduzione dell'erogazione monetaria attuale, ma un radicale cambiamento dei criteri di ammissione alla pensione. Insomma una 'riforma Fornero' alla greca.
La cosa è stata ideologicizzata da Tsipras e dai suoi per motivi elettorali, ma per equità e giustizia SI DEVE fare. Non è onesto che gli italiani a cui è chiesto di andare in pensione a 67 anni debbano finanziare a tassi quasi zero le pensioni greche di 56-58 anni (e sono un grandissimo numero....).
Per quanta solidarietà ci possa essere, è una cosa assolutamente INGIUSTA che non vogliano toccare (o tocchino solo marginalmente) questo sistema scandaloso di privilegi rispetto alla realtà odierna EU.
c) Io credo che un accordo ci sarà, ma onestamente in Grecia per i prossimi 5 anni sono certo al 100% che gli investimenti non tornernanno vista la figura fatta con questa negoziazione assurda. La sostenibilità del debito rimarrà sempre precaria e il PIL non si riprenderà.