Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Titoli di Stato area EuroGRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3
temono di perdere la propria pensione e i propri risparmi
un giovane disoccupato invece non ha nulla da perdere, tanto più radicale il cambiamento tanto più fondata la speranza che possa presentarsi una chance anche per lui
mi ricorda un po' la domanda se sia preferibile un investimento a bassa volatilità e valore atteso positivo oppure un investimento ad alta volatilità e valore atteso negativo; la risposta sembra ovvia, ma quella più corretta è: dipende, se hai 1000 € e ne devi restituire 500k € domani alla mafia russa, allora è preferibile scegliere il secondo.
Morale: tanto più sei disperato, tanto più sarà razionale ricercare situazioni ad altissima volatilità.
Ma staccate la spina e fatevi un po' di mare, tanto prima di domani sera sono tutte ipotesi dicono e di tutti i colori, rischiate solo di vivere male un week end estivo e di sole, poi da lunedì sarà quello che sarà tanto nessuno di noi può farci niente
Veramente leggendo il quotidiano la repubblica di oggi parecchi pensionati erano da tzipras che ha nettamente raccolto più gente ieri sera rispetto alla manifestazione del si, i cui leader sul palco scriveva sempre il quotidiano sono quelli che hanno portato la Grecia al disastro attuale.
Onestamente non pensavo in tutta franchezza che la manifestazione del no fosse così oceanica con gli stessi partecipanti alla manifestazione del si che si collegavano in streaming, riportava sempre il giornale coi suoi inviati, che rimanevano amareggiati di ciò.
Vedremo come finirà tanto non siamo certo noi a potere decidere od influire.
Ora torno a tuffarmi in mare e a rinfrescarmi, un saluto a tutti.
IL NOBEL KRUGMAN SPARA A ZERO SULL’EURO: “SAREBBE LA FORTUNA DELLA GRECIA USCIRE DALL’ODIATA MONETA UNICA”. L’EDITORIALE DI OGGI SUL NEW YORK TIMES"
KRUGMAN GRECIA FUORI EURO FORTUNA EDITORIALE NYT
..............
O, per dirla in modo un po’ diverso, è senz’altro ragionevole temere le conseguenze di un “no”, perché nessuno sa che cosa verrà dopo. Ma si dovrebbe avere ancora più paura delle conseguenze di un “sì”, perché in questo caso sappiamo benissimo cosa verrà, dopo – più austerità, più disastri ed una crisi molto peggiore di quella che abbiamo visto fino ad ora.
Paul Krugman"