avevo letto che glielo vende gia'.
Poi noi lo compriamo dalla cina perche' non e' sotto sanzioni.
Ma l'Himayala e' in tibet! a sud
c'è un gasdotto ma è piccolo.
Ora lo raddoppiano, sarà operativo nel 2030.
Campa cavallo.
“
Se l'Europa ritiene di non aver bisogno del conveniente gas russo, allora ci sono altri paesi pronti a cooperare”. L'ha affermato oggi il presidente russo
Vladimir Putin parlando all'
Eastern Economic Forum di Vladivostok e mentre pronunciava queste parole
Alexey Miller, l'amministratore delegato di Gazprom, monopolista russo del gas, stava incontrando a margine del forum il primo ministro mongolo
Luvsannamsrai Oyun-Erdene per discutere il transito del gasotto Soyuz Vostok attraverso il suo paese: l'obiettivo sono gli accordi per la costruzione del nuovo gasdotto, il “
Forza di siberia 2”.
La Russia
ha già una pipeline che la collega alla Cina che si chiama “
Forza di Siberia”, consente il passaggio di
38 miliardi di metri cubi di metano all’anno. Per avere un paragone, il “
Nord Stream” di cui si parla tanto in questi giorni che collega la Russia all’Europa, e che è “in manutenzione”, quindi fermo, da venerdì 2 settembre scorso, ha una capacità di
50 miliardi di metri cubi all’anno. L’accordo per il “
Forza di Siberia”,
lungo 3.000 km, fu siglato tra Putin ed il presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping,
nel 2014 e nel 2019 era già operativo, per un costo totale di
55 miliardi di euro, trasportando
ogni anno circa
10 miliardi di metri cubi di gas.
Passerà attraverso la Mongolia, i lavori inizieranno nel 2024 e verranno completati nel 2030
www.rainews.it