...the tens of thousands of strategies that we trade in all the different marketplaces...
		
		
	 
Trovo affascinante fantasticare su quali e quanto diverse possano essere queste strategie per ammontare alla somma di alcune decine di migliaia.
Spero che la medesima strategia adottata su due mercati differenti sia conteggiata due volte in quella frase, altrimenti sono numeri che fanno davvero girare la testa 
 
Qualche buono spunto sulla natura delle strategie adottate dalle imprese in generale a volte può venire dalle posizioni ricercate e in generale dai profili che possono fare domanda di impiego; tolte le figure ricercate per funzioni di 
staff, come la contabilità, per le posizioni aperte ad Austin, Dublino, New York e Singapore abbiamo le seguenti descrizioni per gli impiegati modello:
Our Software Development team creates powerful trading tools, which  facilitate the operation of a high-performance system, deployed in  financial marketplaces around the world. The Core development role  focuses on the design of our trading system’s core order management  protocol, managing internal message processing as well as connectivity  to external trading destinations.
Our trading operations analysts are algorithmic thinkers that thoroughly  understand today's electronic markets. Analysts are part of the  critical team which is responsible for the operation, improvement, and  ongoing implementation of our automated trading strategies. As part of  this role, Analysts work closely with senior traders to monitor risk,  reconcile positions, interact with trading counterparties, and verify  trading activity.
Our strategy development team is a highly focused group of extremely  talented engineers. Their primary responsibility is to code innovative  trading technology by developing and perfecting proprietary trading  algorithms running on our high-performance, electronic trading platform.  Responsibilities include improving the scalability, performance and  efficiency of existing strategies, as well as collaborating with Trading  Analysts code new strategies.
Our development teams are highly focused groups of extremely talented  engineers. Their primary responsibility is to develop and support  technology which is used throughout the company ranging from core  platform technology to end user tools. We are looking for talented  Software Engineers of all levels of experience.
Quali conclusioni si possono trarre? Probabilmente nessuna, ma si possono fare delle considerazioni interessanti.
La prima cosa che salta all'occhio è il tipo e il livello di competenze ricercate: non so voi, ma io se penso all'HFT penso al 
cutting edge dell'
hardware (senza assolutamente limitarsi al vecchio discorso della colocazione) e del 
software, dove nel secondo ambito penso al meglio anche per quanto riguarda l'AI e non solo programmi efficienti e ben strutturati.
Invece i requisiti per quelle figure sono molto più generici di quanto mi aspettassi.
Prendiamo ad esempio gli "analisi di 
trading operations": i requisiti sono abbastanza comuni per questo genere di figure... sostanzialmente capacità di trarre conclusioni disponendo di pochi dati e in tempi rapidi, Excel e VBA per assicurare un adeguato livello di produttività individuale e come 
plus una 
forma mentis scientifica; davvero qui c'è il differenziale competitivo di Vertu? Sicuramente no, passiamo allora al 
software.
Pensavo di trovarmi di fronte a qualcosa di mostruoso sotto quell'ambito, ma sono rimasto un po' spiazzato anche dai requisiti dell'ingegnere del 
software, sia lato "
core" sia lato "
strategy": ottima padronanza di Java o C++, esperienza con Linux e sistemi a bassa latenza, una laurea in ambito scientifico e un po' di anni di pratica su campo sono una barriera all'ingresso così micidiale? Per le bestie come me sicuramente sì 

, ma in generale non riesco nemmeno qui a vedere il vantaggio competitivo che fa la differenza.
Eppure è chiaro che l'azienda nel tempo ha consolidato la propria posizione grazie al lavoro di individui con queste caratteristiche, un modello che per altro oggi è forse il più diffuso nel mondo della consulenza e strategia IT ed è formato dal binomio analista funzionale + sviluppatore.
Allora tutto questo mi spinge a pensare che probabilmente c'è molto di più, a partire dalle pieghe degli aspetti normativi per arrivare al 
know how relativo a sacche di inefficienza nelle pieghe della microstruttura di mercato (lo stesso Cifu mi pare confermi velatamente questo quando dice quella frase su Warren Buffet).
Solo mie fantasie? Probabile, ma almeno ho lanciato il sasso 
