Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è sempre un'alea, una scommessa, in queste vicende, ma qui il punto è che Sawiris sta dismettendo in sostanza tutte le attività nella telefonia, e a questo punto non credo gli importi moltissimo di evitare il default di Wind Hellas, per cui dipenderà molto (in caso della cessione dell'intera Weather Investment Spa) dalle intenzioni di Vimpelcom, che dovrebbe entrare.

Supponiamo allora che Vimpelcom sia poco interessata agli asset greci, ed in effetti le indiscrezioni disponibili parlano di interesse per Wind (quella It) e per la quota del 50% in Orascom Telecom.

Si comprenderebbe il perché della offerta preliminare che Sawiris è accreditato (vedi articolo del Sole pubblicato sul thread delle telecom) di aver fatto ai creditori obbligazionisti delle finanziarie di Winds Hellas.

Questi ultimi, grazie ad uno swap debt equity, rileverebbero la proprietà di Wind Hellas prima della chiusura di un eventuale accordo Vimpelcom - Sawiris, oppure rischierebbero un default che non credo investirebbe nè la Weather Investment Spa (Sawiris ha escluso ogni sostegno parentale a Wind Hellas ed alle sue finanziarie), nè l'accordo con Vimpelcom...

Insomma, è una scommessa in cui occorre anche una buona dose di fortuna. Non è detto che una conclusione positiva di un accordo con Vimpelcom porti automaticamente a più cash per gli obbligazionisti delle finanziarie di Wind Hellas, specie di quelli subordinati... potrebbe finire in default, potrebbe finire in uno swap debt equity, potrebbe finire con un po' di cash ma magari solo ai senior secured...

Poi certo, potrebbe finire anche con del cash ai senior unsecured in misura tale da giustificare che l'8,5% di cui stiamo parlando quoti a 10 ...

Non fa una piega quello che dici. L'unico dubbio, secondo me, rimane l'accordo con Vimpelcom. Non so mica se alla fine la cosa si farà. :mmmm::mmmm:
 
Non fa una piega quello che dici. L'unico dubbio, secondo me, rimane l'accordo con Vimpelcom. Non so mica se alla fine la cosa si farà. :mmmm::mmmm:

Potrebbe anche non farsi, ma supponiamo invece che ci sia ... le indiscrezioni ultime parlano di una lettera di intenti prossima alla firma, e di sicuro i bene informati qualcosa in più dovrebbero saperla ... ebbene, anche in quel caso, non è detto che un qualche supporto parentale, almeno per favorire la ristrutturazione, negato da Sawiris a Wind Hellas, debba essere riconosciuto da Vimpelcom, sul cui punto di vista sugli asset greci non si è letta ancora una parola...

Il senior secured di Hellas Telecom (ora non ricordo il numero della finanziaria) che ha fatto nei giorni scorsi, in reazione alle notizie sul possibile buy di Vimpelcom ?
 
Potrebbe anche non farsi, ma supponiamo invece che ci sia ... le indiscrezioni ultime parlano di una lettera di intenti prossima alla firma, e di sicuro i bene informati qualcosa in più dovrebbero saperla ... ebbene, anche in quel caso, non è detto che un qualche supporto parentale, almeno per favorire la ristrutturazione, negato da Sawiris a Wind Hellas, debba essere riconosciuto da Vimpelcom, sul cui punto di vista sugli asset greci non si è letta ancora una parola...

Il senior secured di Hellas Telecom (ora non ricordo il numero della finanziaria) che ha fatto nei giorni scorsi, in reazione alle notizie sul possibile buy di Vimpelcom ?
le tue analisi sono impeccabili.al momento senza ulteriori elementi si tratta di una pura scommessa
 
Quindi più che di consulenti finanziari-guru ci sarebbe bisogno di chi è esperto di astrofinanza...:D. Anzi non c'è bisogno nemmeno di astrofinanzieri.


Un mio consiglio : lasciar perdere e tornare alle ciofeche "normali" :up:

le tue analisi sono impeccabili.al momento senza ulteriori elementi si tratta di una pura scommessa

è anche vero che, con l'aggiunta di ulteriori elementi (positivi) il bond salirebbe così velocemente che poi sarebbe troppo tardi per salirci...:-o
...però, qua è troppo rischioso per me :rolleyes:

Concordo al 100%: si tratta di una scommessa su un presunto comportamento all' oscuro di ogni altra informazione che, invece, sia Sawiris sia un "mani forti" ha o potrebbe avere....;)


:eek: :lol::lol:
 
Al di là delle ipotesi che si possono fare, vale la pena riepilogare un attimo i fatti.
Il bond Hellas Telecom III 8,5% 2013 (unsecured) e il bond Hellas Telecom V tv 2012 (secured) il 15 Luglio non hanno pagato gli interessi e non lo hanno fatto nemmeno il 15 Agosto (dopo che sono trascorsi i canonici 30 giorni di periodo di grazia per poterlo fare). A questo punto i bond sono tecnicamente in default. Ma nessuno degli obbligazionisti ne ha chiesto il rimborso anticipato, evitando di fatto a Hellas Telecom di andare in fallimento. Anzi, i bondisti secured hanno raggiunto, in tal senso, un accordo con Wind Hellas per temporeggiare (come hanno fatto le banche creditrici a fine giugno) in attesa che si faccia avanti un compratore. I bondisti unsecured, che sono 1/3 del totale, invece, no. Come mai? E' solo una questione di spartizione degli averi. Ovviamente se ci sarà qualcosa da ripartire, sarà distribuito alle banche creditrici (in primis) e ai bondisti secured (in secundis). Mentre per gli unsecured il destino sarà lo stesso toccato ai bondisti subordinati lo scorso mese di novembre, cioè nulla. Sawiris potrebbe, infatti, aver barattato con il possibile compratore di Wind Hellas l'azzeramento di circa 1,2 mld di euro di debiti sui due bond, in cambio della vendita della baracca senza il peso di una procedura fallimentare che ne ritarderebbe l'affare e impedirebbe alle banche e ad alcuni obbligazionisti (i secured appunto che sono anche la maggior parte) di incassare in tempi relativamente veloci i proventi del magro recovery che il mercato sta già evidenziando nei prezzi.
Non è detto, tuttavia, che qualcuno si faccia avanti per Wind Hellas alla fine, anche perché Sawiris adesso sta cercando di vendere la capogruppo Weather che controlla Wind, la gallina dalle uova d'oro. Evidentemente la telefonia greca, così com'è messa, da sola non la vuole nessuno. Se così fosse, però, la procedura di default dei bond Hellas Telecom verrebbe accelerata e il default sarebbe imminente. E difatti il bond secured in questi ultimi giorni, da quando Vimpelcom ha manifestato interesse, si è mosso al ribasso prezzando il 20% in meno.
 
Per la seconda volta (la prima è stata lo scorso mese di Ottobre 2009), Wind hellas sposta la sede legale delle società controllate Hellas Telecom V, III e VI, che hanno in pancia debiti per circa 1,7 mld di euro, a Londra. La piazza finanziaria londinese ben si presta dal punto di vista legislativo alle operazioni fallimentari societarie, sia in termini di velocità procedurali, sia per fare in modo che i creditori non vedano il becco di un quattrino in caso di richiesta di bancarotta. Lo si è visto bene l'anno scorso quando il mago egiziano Sawiris (che controlla anche Wind) ha spostato la sede legale di Hellas Telecom II dal Lussemburgo a Londra per ristrutturare (meglio dire, cancellare totalmente) il debito subordinato in capo a quest'ultima, pari a quasi un miliardo di euro. I creditori che avevano prestato i soldi a questo marpione acquistando obbligazioni a 100, ora si ritrovano in portafoglio titoli il cui valore è da prefisso telefonico. Stessa sorte toccherà adesso per gli altri obbligazionisti i cui titoli non hanno staccato la cedola trimestrale il 15 Luglio precipitando a candela. :violino:

Wind Hellas Units Move To London, Could Aid Debt Plan - FOXBusiness.com

Intanto e contestualmente al naufragio di Wind Hellas in Grecia, la Weather Investmets, la holding dell'egiziano che controlla l'impero delle telecomunicazioni di Sawiris, riesce magicamente a trovare i soldi per effettuare nuovi investimenti in Est Europa. :perfido:

Egypt's Sawiris Eyeing Investments in Poland and Serbia

Chi ci capisce è bravo :D :mmmm:
ricordiamoci poi del tempestivo spostamento a londra come avevi segnalato un mese fa e che non minaccia niente di buono.
 
Al di là delle ipotesi che si possono fare, vale la pena riepilogare un attimo i fatti.
Il bond Hellas Telecom III 8,5% 2013 (unsecured) e il bond Hellas Telecom V tv 2012 (secured) il 15 Luglio non hanno pagato gli interessi e non lo hanno fatto nemmeno il 15 Agosto (dopo che sono trascorsi i canonici 30 giorni di periodo di grazia per poterlo fare). A questo punto i bond sono tecnicamente in default. Ma nessuno degli obbligazionisti ne ha chiesto il rimborso anticipato, evitando di fatto a Hellas Telecom di andare in fallimento. Anzi, i bondisti secured hanno raggiunto, in tal senso, un accordo con Wind Hellas per temporeggiare (come hanno fatto le banche creditrici a fine giugno) in attesa che si faccia avanti un compratore. I bondisti unsecured, che sono 1/3 del totale, invece, no. Come mai? E' solo una questione di spartizione degli averi. Ovviamente se ci sarà qualcosa da ripartire, sarà distribuito alle banche creditrici (in primis) e ai bondisti secured (in secundis). Mentre per gli unsecured il destino sarà lo stesso toccato ai bondisti subordinati lo scorso mese di novembre, cioè nulla. Sawiris potrebbe, infatti, aver barattato con il possibile compratore di Wind Hellas l'azzeramento di circa 1,2 mld di euro di debiti sui due bond, in cambio della vendita della baracca senza il peso di una procedura fallimentare che ne ritarderebbe l'affare e impedirebbe alle banche e ad alcuni obbligazionisti (i secured appunto che sono anche la maggior parte) di incassare in tempi relativamente veloci i proventi del magro recovery che il mercato sta già evidenziando nei prezzi.
Non è detto, tuttavia, che qualcuno si faccia avanti per Wind Hellas alla fine, anche perché Sawiris adesso sta cercando di vendere la capogruppo Weather che controlla Wind, la gallina dalle uova d'oro. Evidentemente la telefonia greca, così com'è messa, da sola non la vuole nessuno. Se così fosse, però, la procedura di default dei bond Hellas Telecom verrebbe accelerata e il default sarebbe imminente. E difatti il bond secured in questi ultimi giorni, da quando Vimpelcom ha manifestato interesse, si è mosso al ribasso prezzando il 20% in meno.

grazie dei contributi... :up:
 
Hai sbagliato nei dettagli....I Bond Hellas III pagano li interessi in Ottobre e Aprile e non in Luglio....per questo non hanno chiesto il pagamento!!

Al di là delle ipotesi che si possono fare, vale la pena riepilogare un attimo i fatti.
Il bond Hellas Telecom III 8,5% 2013 (unsecured) e il bond Hellas Telecom V tv 2012 (secured) il 15 Luglio non hanno pagato gli interessi e non lo hanno fatto nemmeno il 15 Agosto (dopo che sono trascorsi i canonici 30 giorni di periodo di grazia per poterlo fare). A questo punto i bond sono tecnicamente in default. Ma nessuno degli obbligazionisti ne ha chiesto il rimborso anticipato, evitando di fatto a Hellas Telecom di andare in fallimento. Anzi, i bondisti secured hanno raggiunto, in tal senso, un accordo con Wind Hellas per temporeggiare (come hanno fatto le banche creditrici a fine giugno) in attesa che si faccia avanti un compratore. I bondisti unsecured, che sono 1/3 del totale, invece, no. Come mai? E' solo una questione di spartizione degli averi. Ovviamente se ci sarà qualcosa da ripartire, sarà distribuito alle banche creditrici (in primis) e ai bondisti secured (in secundis). Mentre per gli unsecured il destino sarà lo stesso toccato ai bondisti subordinati lo scorso mese di novembre, cioè nulla. Sawiris potrebbe, infatti, aver barattato con il possibile compratore di Wind Hellas l'azzeramento di circa 1,2 mld di euro di debiti sui due bond, in cambio della vendita della baracca senza il peso di una procedura fallimentare che ne ritarderebbe l'affare e impedirebbe alle banche e ad alcuni obbligazionisti (i secured appunto che sono anche la maggior parte) di incassare in tempi relativamente veloci i proventi del magro recovery che il mercato sta già evidenziando nei prezzi.
Non è detto, tuttavia, che qualcuno si faccia avanti per Wind Hellas alla fine, anche perché Sawiris adesso sta cercando di vendere la capogruppo Weather che controlla Wind, la gallina dalle uova d'oro. Evidentemente la telefonia greca, così com'è messa, da sola non la vuole nessuno. Se così fosse, però, la procedura di default dei bond Hellas Telecom verrebbe accelerata e il default sarebbe imminente. E difatti il bond secured in questi ultimi giorni, da quando Vimpelcom ha manifestato interesse, si è mosso al ribasso prezzando il 20% in meno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto