aleman
Nuovo forumer
Ragazzi, non so da dove avete preso questi prezzi!! Io li sto venendo live dal Bloomberg Professional e i prezzi del secured sono 35....esatamente come l' mese scorso....quindi non sono come hanno perso il 20% del valore come qquebec sta dicendo.
Ragazzi, e' meglio avere i fatti in mano prima di discuttere su fatti. Purtroppo ci sono persone che non sanno i fatti ma speculano.
Se non hai informazione e' investi, allora e' una scommessa....ma se hai l' informazzione, la analizi bene e investi, allora e' un investimento. Concordo che e' un investimento rischioso ma rimane sempre un investimento.
Ragazzi, e' meglio avere i fatti in mano prima di discuttere su fatti. Purtroppo ci sono persone che non sanno i fatti ma speculano.
Se non hai informazione e' investi, allora e' una scommessa....ma se hai l' informazzione, la analizi bene e investi, allora e' un investimento. Concordo che e' un investimento rischioso ma rimane sempre un investimento.
Al di là delle ipotesi che si possono fare, vale la pena riepilogare un attimo i fatti.
Il bond Hellas Telecom III 8,5% 2013 (unsecured) e il bond Hellas Telecom V tv 2012 (secured) il 15 Luglio non hanno pagato gli interessi e non lo hanno fatto nemmeno il 15 Agosto (dopo che sono trascorsi i canonici 30 giorni di periodo di grazia per poterlo fare). A questo punto i bond sono tecnicamente in default. Ma nessuno degli obbligazionisti ne ha chiesto il rimborso anticipato, evitando di fatto a Hellas Telecom di andare in fallimento. Anzi, i bondisti secured hanno raggiunto, in tal senso, un accordo con Wind Hellas per temporeggiare (come hanno fatto le banche creditrici a fine giugno) in attesa che si faccia avanti un compratore. I bondisti unsecured, che sono 1/3 del totale, invece, no. Come mai? E' solo una questione di spartizione degli averi. Ovviamente se ci sarà qualcosa da ripartire, sarà distribuito alle banche creditrici (in primis) e ai bondisti secured (in secundis). Mentre per gli unsecured il destino sarà lo stesso toccato ai bondisti subordinati lo scorso mese di novembre, cioè nulla. Sawiris potrebbe, infatti, aver barattato con il possibile compratore di Wind Hellas l'azzeramento di circa 1,2 mld di euro di debiti sui due bond, in cambio della vendita della baracca senza il peso di una procedura fallimentare che ne ritarderebbe l'affare e impedirebbe alle banche e ad alcuni obbligazionisti (i secured appunto che sono anche la maggior parte) di incassare in tempi relativamente veloci i proventi del magro recovery che il mercato sta già evidenziando nei prezzi.
Non è detto, tuttavia, che qualcuno si faccia avanti per Wind Hellas alla fine, anche perché Sawiris adesso sta cercando di vendere la capogruppo Weather che controlla Wind, la gallina dalle uova d'oro. Evidentemente la telefonia greca, così com'è messa, da sola non la vuole nessuno. Se così fosse, però, la procedura di default dei bond Hellas Telecom verrebbe accelerata e il default sarebbe imminente. E difatti il bond secured in questi ultimi giorni, da quando Vimpelcom ha manifestato interesse, si è mosso al ribasso prezzando il 20% in meno.