Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
evitiamo lo scontro personale... ;)

tra un po', forse, si capirà come stanno le cose.

Io non sono ancora riuscito a capire bene la logica su cui si basa la convinzione che qualcosa verrà riconosciuto anche agli obbligazionisti unsecured, ma può essere mia miopia, non conoscendo la legge fallimentare UK e non avendo mai letto i prospetti ed i rapporti che legano gli obbligazionisti.

Se ho capito bene, i nostri amici maltesi pensano che l'offerta dei bondholders sia servita a fare uscire allo scoperto gli altri, e che la ristrutturazione non passerà per la corte... e che questo favorirà gli unsecured.

Vedremo. Quando anche fosse così, vorrei capire perchè, pur non pagando al 100% i secured, qualcosa spetterà agli unsecured.

Allora:

Gli unsecured sono Senior e non junior come erano gli 1.3 billioni circa che sono stai wiped out 9 mesi fa. Cosi per esempio se Sawiris accetta un offerta da un al tra azienda, questa azienda deve comunicare un offerta a entrambi senior secured e senior unsecured.
 
La storia si ripete

Tralasciando un attimo la controversia che non mi pare sia costruttiva per comprendere e prevedere le sorti di Wind Hellas e di chi ha investito o speculato su questa società, a me pare di aver capito che la legislazione inglese permetta alle società che vanno in "pre-pack administration" di cancellare la maggior parte dei loro debiti andando in amministrazione, appunto, con un compratore (che potrebbe essere la stessa società) pronto a rilevare immediatamente la compagnia. E l'anno scorso Wind Hellas ha percorso questa strada contro i junior bondholders, nonostante ci fossero state delle offerte (poi rifiutate) per rilevare il business. Sawiris, si ricomprò Wind Hellas, buttandoci dentro più di 120 mln di euro e ottenendo il benestare degli obbligazionisti senior con una fee consent di 200 basis points (vado a memoria).
Ora mi pare che le cose stiano per ripetersi ripercorrendo la stessa strada (pre-pack administration), ma con la differenza che l'acquirente della compagnia greca potrebbe essere un'altra società o gli stessi obbligazionisti senior. Fra questi, i bondholders secured, che detengono la maggior parte del debito di Wind Hellas, dovrebbero essere avvantaggiati (lo dice la Reuters), mentre gli obbligazionisti unsecured, che detengono la parte minore del debito, dovrebbero rimanere tagliati fuori (come dimostrato dal prezzo del titolo).
 
Tralasciando un attimo la controversia che non mi pare sia costruttiva per comprendere e prevedere le sorti di Wind Hellas e di chi ha investito o speculato su questa società, a me pare di aver capito che la legislazione inglese permetta alle società che vanno in "pre-pack administration" di cancellare la maggior parte dei loro debiti andando in amministrazione, appunto, con un compratore (che potrebbe essere la stessa società) pronto a rilevare immediatamente la compagnia. E l'anno scorso Wind Hellas ha percorso questa strada contro i junior bondholders, nonostante ci fossero state delle offerte (poi rifiutate) per rilevare il business. Sawiris, si ricomprò Wind Hellas, buttandoci dentro più di 120 mln di euro e ottenendo il benestare degli obbligazionisti senior con una fee consent di 200 basis points (vado a memoria).
Ora mi pare che le cose stiano per ripetersi ripercorrendo la stessa strada (pre-pack administration), ma con la differenza che l'acquirente della compagnia greca potrebbe essere un'altra società o gli stessi obbligazionisti senior. Fra questi, i bondholders secured, che detengono la maggior parte del debito di Wind Hellas, dovrebbero essere avvantaggiati (lo dice la Reuters), mentre gli obbligazionisti unsecured, che detengono la parte minore del debito, dovrebbero rimanere tagliati fuori (come dimostrato dal prezzo del titolo).

Il trasferimento di sede viene effettuato a Londra solamente per questo.
Le leggi economiche del paese consentono di operare mediante questi "escamotage" poco corretti, per scaricare i debiti agli obbligazionisti, non pagarli e ripartire daccapo come nulla fosse :eek:
Adesso ditemi : non potevano intavolare queste trattative anche mantendo la sede della Wind hellas dov'era ??? Perchè spostarsi nuovamente a Londra come lo scorso anno :specchio: :titanic:??????????
Sinceramente, in questo forum, mi sembra che gli unici a crederci sono i nostri 2 amici di malta, che mi sembra la facciano uscire una storia più facile di quel che sembra e che sembrano affiatati all'unisono.
Sicuramente nessuno si faccia condizionare da questo o quell'altro pensiero e scelga consapevolmente la propria strategia d'investimento.
Qua, cmq, lo ripetiamo da tempo, più che un investimento è una vera e propria scommessa/lotteria.
Chi si vuole accomodare...venghino signori venghinooooo :godo:
io il mio parere negativo l'ho già espresso da tempo.
Sono proprio curioso di vedere coem va a finire, però...;)
 
Il trasferimento di sede viene effettuato a Londra solamente per questo.
Le leggi economiche del paese consentono di operare mediante questi "escamotage" poco corretti, per scaricare i debiti agli obbligazionisti, non pagarli e ripartire daccapo come nulla fosse :eek:
Adesso ditemi : non potevano intavolare queste trattative anche mantendo la sede della Wind hellas dov'era ??? Perchè spostarsi nuovamente a Londra come lo scorso anno :specchio: :titanic:??????????
Sinceramente, in questo forum, mi sembra che gli unici a crederci sono i nostri 2 amici di malta, che mi sembra la facciano uscire una storia più facile di quel che sembra e che sembrano affiatati all'unisono.
Sicuramente nessuno si faccia condizionare da questo o quell'altro pensiero e scelga consapevolmente la propria strategia d'investimento.
Qua, cmq, lo ripetiamo da tempo, più che un investimento è una vera e propria scommessa/lotteria.
Chi si vuole accomodare...venghino signori venghinooooo :godo:
io il mio parere negativo l'ho già espresso da tempo.
Sono proprio curioso di vedere coem va a finire, però...;)

Si dai sicuramente c'e un rischio mostruoso e questo l ho ametto sempre..pero quello che noi maltesi siamo dicendo e che tecnicamente questa volta la wind puo andare in pre pack solamente se l offerta di sawiris e altri aziende non vanno bene per i bondholder secured e cosi rifiutassero con il loro voto. In quel caso si, l azienda non ha scelta che andare in amministrazione e comprata dagli bondholder secured con gli unsecured e Sawiris tagliati fuori.

Pero nel caso che c' e un offerta seria da parte di diciamo possibilmente Telenor, e diciamo che Sawiris accetta di vendere i suoi shares a Telenor, Telenor deve puoi fare un offerta ai bondholder secured e anche unsecured per esempio...se questo restructuring di debiti fa bene ad entrambi si avverra la vendita del azienda senza ricorrerre al prepack.

La mia scommessa e che Sawiris non rischiera di perdere tutti i suoi soldi allora ho vendera i suoi shares o fara un offerta buona lui stesso per convincere i senior secured di restare come stanno con un restructuring e cash injection nel azienda...

Mi scuso per il confronte personale di prima....siamo ragazzi per bene:ciao:
 
Tralasciando un attimo la controversia che non mi pare sia costruttiva per comprendere e prevedere le sorti di Wind Hellas e di chi ha investito o speculato su questa società, a me pare di aver capito che la legislazione inglese permetta alle società che vanno in "pre-pack administration" di cancellare la maggior parte dei loro debiti andando in amministrazione, appunto, con un compratore (che potrebbe essere la stessa società) pronto a rilevare immediatamente la compagnia. E l'anno scorso Wind Hellas ha percorso questa strada contro i junior bondholders, nonostante ci fossero state delle offerte (poi rifiutate) per rilevare il business. Sawiris, si ricomprò Wind Hellas, buttandoci dentro più di 120 mln di euro e ottenendo il benestare degli obbligazionisti senior con una fee consent di 200 basis points (vado a memoria).
Ora mi pare che le cose stiano per ripetersi ripercorrendo la stessa strada (pre-pack administration), ma con la differenza che l'acquirente della compagnia greca potrebbe essere un'altra società o gli stessi obbligazionisti senior. Fra questi, i bondholders secured, che detengono la maggior parte del debito di Wind Hellas, dovrebbero essere avvantaggiati (lo dice la Reuters), mentre gli obbligazionisti unsecured, che detengono la parte minore del debito, dovrebbero rimanere tagliati fuori (come dimostrato dal prezzo del titolo).

L' anno scorso c'era soltanto una sola offerta da Sawiris. I bondholhers hanno fatto la loro offerta dopo il periodo necessario e quindi non poteva essere presa sul serio....e i bondholhers del senior secured e senior unsecured hanno votato per l' offerta di Sawiris.
 
Tralasciando un attimo la controversia che non mi pare sia costruttiva per comprendere e prevedere le sorti di Wind Hellas e di chi ha investito o speculato su questa società, a me pare di aver capito che la legislazione inglese permetta alle società che vanno in "pre-pack administration" di cancellare la maggior parte dei loro debiti andando in amministrazione, appunto, con un compratore (che potrebbe essere la stessa società) pronto a rilevare immediatamente la compagnia. E l'anno scorso Wind Hellas ha percorso questa strada contro i junior bondholders, nonostante ci fossero state delle offerte (poi rifiutate) per rilevare il business. Sawiris, si ricomprò Wind Hellas, buttandoci dentro più di 120 mln di euro e ottenendo il benestare degli obbligazionisti senior con una fee consent di 200 basis points (vado a memoria).
Ora mi pare che le cose stiano per ripetersi ripercorrendo la stessa strada (pre-pack administration), ma con la differenza che l'acquirente della compagnia greca potrebbe essere un'altra società o gli stessi obbligazionisti senior. Fra questi, i bondholders secured, che detengono la maggior parte del debito di Wind Hellas, dovrebbero essere avvantaggiati (lo dice la Reuters), mentre gli obbligazionisti unsecured, che detengono la parte minore del debito, dovrebbero rimanere tagliati fuori (come dimostrato dal prezzo del titolo).

Il suo riferimento al prezzo non ha alcune base per diversi motivi basici. Concordo che i senior secured avranno un hair cut inferiore del senior unsecured. Questo e' naturale. Ma ricordati caro qquebec che io ho comprato questi bond al prezzo medio di 5,5. Quindi un haircut di circa 70% - 80% va molto bene per me!
 
Il suo riferimento al prezzo non ha alcune base per diversi motivi basici. Concordo che i senior secured avranno un hair cut inferiore del senior unsecured. Questo e' naturale. Ma ricordati caro qquebec che io ho comprato questi bond al prezzo medio di 5,5. Quindi un haircut di circa 70% - 80% va molto bene per me!

Sinceramente, ti auguro di guadagnarci sopra il più possibile. Normalmente, chi compra a prezzi da default, o è un incosciente e i guadagni sono pura fortuna, o sa qualcosa che i comuni mortali (ma anche gli investitori più attenti) non sanno. Non si tratta di bravura o di intuizione di sicuro. Io non possiedo queste doti e non ho nessun interesse nella faccenda, se non nel cercare di capire e intuire come andrà a finire, anche nell'interesse di chi vuole farsi un'idea più precisa del mondo della finanza e dei trucchi insiti nei meccanismi che "regolano" gli spostamenti di grandi capitali, che a volte vanno in fumo senza neanche che te ne accorgi. Wind Hellas è un caso interessante da studiare e anomalo nel panorama dei default europei.
 
L' anno scorso c'era soltanto una sola offerta da Sawiris. I bondholhers hanno fatto la loro offerta dopo il periodo necessario e quindi non poteva essere presa sul serio....e i bondholhers del senior secured e senior unsecured hanno votato per l' offerta di Sawiris.

infatti la scorsa volta l azienda non era in vendita...nel senso che sawiris non voleva vendere i suoi shares ad altre aziende...

l intenzione era di usare il prepack per eliminare i junior bonds ta wind hellas 2 e voleva fare questo perche sapeva che i senior secured accettavano questa cosa mentre i juniors non avevano speranza perche non hanno diritti a votare in alcuna mossa del egiziano.

Questa volta e tutto diverso...Sawiris desidera vendere i suoi shares a terze aziende come Telenor...ma se non li riesce a farlo a fatto un offerta sicuramente migliore di quella dei bond holder (perche non e schemo e l offerta dei bondholder si sa cose automaticamente da settimane e allora e da scemi far offerta peggiore) cosi non rischia di non vendere e neanche di non perdere tutto.

Io non sono un mago, sono un speculatore e revisore finanziario di professione...posso sbagliarmi di sicuro e se fossi perderei dei soldi questa volta pero secondo me valeva la pena provarci...vedremo
 
Sinceramente, ti auguro di guadagnarci sopra il più possibile. Normalmente, chi compra a prezzi da default, o è un incosciente e i guadagni sono pura fortuna, o sa qualcosa che i comuni mortali (ma anche gli investitori più attenti) non sanno. Non si tratta di bravura o di intuizione di sicuro. Io non possiedo queste doti e non ho nessun interesse nella faccenda, se non nel cercare di capire e intuire come andrà a finire, anche nell'interesse di chi vuole farsi un'idea più precisa del mondo della finanza e dei trucchi insiti nei meccanismi che "regolano" gli spostamenti di grandi capitali, che a volte vanno in fumo senza neanche che te ne accorgi. Wind Hellas è un caso interessante da studiare e anomalo nel panorama dei default europei.

bravo perfetto...:) :up:
 
Anche Sawiris fra gli offerenti di Wind Hellas

Anche il magnate egiziano proprietario della Weather Investments ha fatto un'offerta per rilevare la defaultanda Wind Hellas. La notizia è del 16 e non è una novità. Anche perché lo scorso anno il magnate africano fece esattamente la stessa cosa sfruttando la legislazione inglese. Pazzesco! O forse no. E' come se uno mettesse in vendita la propria casa, depurata dai debiti del mutuo, e se la ricomprasse a sconto (e che sconto!). Ma il bello è che a decidere se l'offerta è congrua sarà lo stesso offerente proprietario o comunque qualcuno a lui molto vicino.
E' vero - come sottolineano i maltesi, più attenti di me sui dettagli tecnici - che gli offerenti questa volta sono sei, anziché uno solo per cui è probabile che alla fine Wind Hellas finisca fuori dall'orbita di Sawiris, però è anche vero che la Weather si è inserita fra i pretendenti.
Chiedo lumi ai maltesi :futuro:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto