Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I covenants di Eircom

I covenants sono clausole contrattuali dal cui rispetto dipende la continuazione del finanziamento. Tali clausole sono spesso legate a indici di bilancio o a risultati aziendali che, se non sono soddisfatti, rendono il finanziamento immediatamente rimborsabile. Premesso questo, quali sono le clausole che Eircom deve rispettare per non rischiare di andare in default? Leggendo fra le pagine del prospetto, sono:

maintenance of a minimum ratio of Cashflow to Net Debt Service;
• maintenance of a minimum ratio of Consolidated EBITDA to Consolidated Net Finance Charges;
• maintenance of a maximum ratio of Senior Consolidated Total Net Debt on specified dates to Consolidated EBITDA;
• maintenance of a maximum ratio of Consolidated Total Net Debt on specified dates to Consolidated EBITDA; and
• our annual aggregate Capital Expenditure does not exceed certain maximum amounts.


Il tutto si potrebbe tradurre nei valori dell'ultima trimestrale dello scorso Novembre che hanno evidenziato un peggioramento del leverage (5,1x) a fronte di un calo del debito netto. Detto in altri termini, Eircom fatica a servire il capitale preso a prestito e rischia di violare uno o più covenants di cui sopra. E il rischio è tanto più alto quanto più i tassi di interesse crescono nel tempo su un debito che, per di più, continua a gonfiarsi col bond PIK 2017.
 
Raga qualche idea per reinvestire la liquidità della call ONO?

Gion, io mi sa che prendo NOVASEP, HTM e FAGE, anche se son salite parecchio.
Tra i corporate è rimasto ben poco, prima andare sopra il 10% netto era facile, ora è un'impresa e ti prendi rischi più elevati.
Ci sono anche quelle piccole emissioni tedesche, però...
Sennò bisogna andare per forza sulle perpetue, ma vista la situazione, i finanziari potrebbero stornare, certamente più dei corporate.
Poi a me piacciono i t.f. che cmq hanno prezzi non appetibilissimi.
L'unica più bassa di altre è la SNS 155, che non è allineata alle altre.
Sennò c'è la credit agricole 6% trim, bnp 319 x scommettere sulla call...
sulle iperdistressed, interessante la EIRCOM 2016 (anche se da 50k, prezza 35) e il lighthouse 2014. Storie però da seguire in maniera pedissequa e moooolto rischiose.
 
Gion, io mi sa che prendo NOVASEP, HTM e FAGE, anche se son salite parecchio.
Tra i corporate è rimasto ben poco, prima andare sopra il 10% netto era facile, ora è un'impresa e ti prendi rischi più elevati.
Ci sono anche quelle piccole emissioni tedesche, però...
Sennò bisogna andare per forza sulle perpetue, ma vista la situazione, i finanziari potrebbero stornare, certamente più dei corporate.
Poi a me piacciono i t.f. che cmq hanno prezzi non appetibilissimi.
L'unica più bassa di altre è la SNS 155, che non è allineata alle altre.
Sennò c'è la credit agricole 6% trim, bnp 319 x scommettere sulla call...
sulle iperdistressed, interessante la EIRCOM 2016 (anche se da 50k, prezza 35) e il lighthouse 2014. Storie però da seguire in maniera pedissequa e moooolto rischiose.
Dunque, escludendo i tagli 50k e quindi novasep, htm e fage le ho gia in ptf, infatti una delle ipotesi era quella di incrementare fage, htm o clondalkin, le tedesche ho già 3w power quindi sono ok. Le perpetual ne ho una marea tra cui la credit agricol da te indicata.
Non conosco la sns di cui parli, che robba è? Perp?Anche io come te sono da fixed income :D il tasso fisso è tutta naltra cosa.
 
Da oggi a francoforte quota il nuovo bond di ono: cedola 11,13%!! taglio 100K purtroppo. C'è poi una labco france cedola 8,5% ma non so il taglio minimo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto