Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao. Guarda, Gion ha perfettamente ragione poichè puoi trovare se guardi bene anche di meglio in $. Il problema è ben altro: tutti questi bond che tu vedi nelle borse tedesche di fatto risultano non accessibili; in primis perchè pochissime banche ti trovano delle controparti per quei titoli, in secundis perchè - ammesso e non concesso che te le trovino - sono spesso totalmente illiquidi. Io ora non ho visto e non ricordo quelli da te indicati, ma spesso potrai vedere che tra denaro e lettera ci sono spread enormi (anche nell'ordine di 9 o 10 punti); quello molte volte è il segno che il bond non è di fatto negoziabile, unitamente alla mancanza di volumi di contrattazione che nelle schede informative proposte dalle borse tedesche, sono spesso indicati.
Comunque sia, se fai una ricerca nella borsa di francoforte (di gran lunga la più completa di tutte) potrai trovare titoli in dollari con cedole molto superiori a quelli da te indicati; ma credimi, quasi sempre è tempo perso (almeno per i comuni mortali).
per esperienza confermo
 
+24% i ricavi di Zlomrex nel 2010. Scende il debito

Risultati annuali 2010 in deciso miglioramento per Zlomrex, ma ancora lontani dai target pre-crisi che il gruppo si era prefigurato di raggiungere. Gli sforzi di Zlomrex rimangono ancora concentrati sull'abbattimento del livello debitorio, anche se in maniera meno prioritaria, per poter accedere facilmente a nuove linee di credito. In questo senso, la cessione di asstes non strategici e della controllata Cognor SA attiva nella distribuzione in Est Europa, ha permesso al gruppo polacco di ridurre di molto i costi finanziari, il cui impatto potrà essere apprezzato a partire da quest'anno, per concentrarsi sulla produzione di lavorati e semilavorati metallici i cui prezzi di base sono cresciuti molto durante il 2010. Rilevante - fa notare Zlomrex - è la lavorazione degli scarti e la stabilizzazione del mercato mondiale dell'acciaio grazie alla ripresa della produzione di automobili e all'incremento della domanda in Cina e India.
Dati alla mano, i ricavi sono saliti del 24,4% a quasi 1 mld di PLN. Il MOL è tornato positivo per 67 mln di PLN, così come l'Ebitda (l'indicatore economico più importante) che è passato da -61 mln a +28 mln di PLN. Rimane ancora negativo il profitto (-70 mln), ma in netto miglioramento rispetto alla perdita di 133 mln registrata l'anno precedente. Pertanto l'equity ha subito un ulteriore deterioramento portandosi a 98 mln e attingendo a riserve disponibili, a fronte però di un netto apprezzamento della posizione debitoria netta che passa da 801 mln a 688 mln. Ne deriva un rapporto debt/ebitda 24x, ancora critico allo stato attuale, ma in netto miglioramento rispetto al 2009. Una mano ai conti è arrivata anche dal rafforzamento dello zloty nei confronti del dollaro e dell'euro.
Con la vendita di Cognor SA, perfezionata poche settimane fa, Zlomrex ha concluso il suo processo di ristrutturazione industriale e si attende risultati in crescita per il 2011. La liquidità del gruppo è ora sufficiente per poter sostenere il debito (già ridotto di 200 mln quello a breve termine) e per riprendere le spese per investimenti industriali. Obiettivo di Zlomrex per l'anno in corso è ora il miglioramento dei flussi di cassa delle controllate.

Le obbligazioni Zlomrex 8,5% 2014
 

Allegati

  • zlx.png
    zlx.png
    3,3 KB · Visite: 385
Ultima modifica:
Utile netto Yioula Glassorks +375% nel 2010. Debito in calo

210 mln di euro di ricavi (+10%) e 3,3 mln (+375%) di utile netto. Questi, in estrema sintesi, i conti di Yioula Glassworks al 31 dicembre 2010. Un deciso e atteso miglioramento determinato dalla stabilizzazione dei mercati nell'area balcanica, dalla riduzione dei costi delle controllate e, soprattutto, da positivo fattore cambio con la grivna. Il maggior contributo è arrivato dall'Ucraina (+31%) con 25 mln di ricavi, seguito dalla Romania (+21%) con 46 mln, dalla Grecia (+8%) con 63 mln e dalla Bulgaria (+5%) con 103 mln. Da notare che, in considerazione della crisi greca in atto, il peso del paese ellenico sulle attività del gruppo è del 30% per cui, anche ipotizzando un incremento della pressione fiscale in Grecia (sono in corso anche accertamenti fiscali da parte delle autorità sugli anni passati), avrebbe una incidenza relativamente contenuta sui conti della holding e verrebbe comunque compensata dal basso livello di tassazione in Romania (16%) e Bulgaria (10%), paesi che rappresentano la metà del perimetro industriale per Yioula.
A fronte di un incremento dei ricavi (+10%), le spese complessive sono lievitate di poco (+3%), mentre i costi finanziari sono rimasti praticamente invariati a quota 20 mln. Riguardo all'utile netto 2010, il CdA ha deciso di non distribuire dividendi e di destinare tutte le risorse a riserva a rafforzamento del patrimonio. Migliora anche la posizione finanziaria netta di Yioula il cui debito è sceso del 12% attestandosi a 183 mln di euro dopo il parziale rimborso di alcune linee di credito. Sostanzialmente stabile anche l'assetto patrimoniale che al 31 Dicembre 2010 era di 440 mln.

Il bond 9% 2015 da 133 mln, poco liquido, viene trattato con ampi spread (84/88).
 

Allegati

  • y.png
    y.png
    3,2 KB · Visite: 351
A.T.U releases FY 2010 annual report
Speculative “buy” on the ATUGRP Float 6M +725 bps 10/14 at 85 (discount margin of 1,281 bps); “hold” ATUGRP 11% 05/14 at 102/103 (Z+763/725 bps)
Following the previous release of detailed preliminary figures, A.T.U released its annual report on Friday, with no major surprises. The outlook provided basically confirmed the guidance given during the earnings call, with A.T.U aiming for 1-2% annual growth in 2011 and 2012 and an improving EBITDA margin. As previously mentioned, we expect a high cash burn in Q1 due to seasonal patterns (also potentially some shift of revenues from Q1 into Q2) and the purchase of the distribution center in Weiden. We keep our “High Risk” assessment on the LARA scale and have a “buy” recommendation on the subordinated FRN, as we believe management has successfully aligned the company to the challenging market conditions.
 
Oxea intends to exercise its 5% annual redemption clause across EUR and USD bonds
“Hold” the Oxea notes
Oxea issued a press release on Friday, intending to redeem the 9.5% USD notes and the 9.625% EUR notes, respectively in the order of 5% of the principal amount @103 in accordance with its optional annual redemption clause in the bond documentation. The FV of redemption is USD 13 mn on the USD notes and EUR 15 mn on the EUR notes. The effective dates earmarked for the redemption are May 12 and June 1, 2011, respectively for the USD and the EUR notes. We calculate an outflow of EUR 25 mn on this account. As at FYE 2010, Oxea had c. EUR 100 mn in cash. We had expected this move from the company given the much improved liquidity and management’s intention to minimize interest costs. We keep our “High Risk” assessment on the LARA scale and recommend a hold on the bonds. Despite high input cost pressure currently, Oxea is strongly protected via escalation clauses on its contracts, however, the risk of higher working capital outflows remain.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto