Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi se aumentano i tassi di 3 punti il btp si azzera?
tutti mattinieri oggi . non ho mai capito le percentuali, ma una cosa è certa: più lontana è la scadenza , più cala il corso in caso di aumento dei tassi. questa è la regola generale per i BOND a tasso fisso . infatti in aspettativa di aumento dei tassi, consigliano il tasso variabile che si adegua all'aumento e non perde di valore . viceversa in aspettativa di tassi in diminuzione , consigliano tasso fisso . regola generale salvo le eccezioni , fallimenti , aumenti di capitale, cambio rating e chi più ne ha . . . . ecc. ecc
 
se automentano i tassi di 1 punto l'obbligazione (mex) che ad esempio vale 100 perdera' il 18% del suo valore e quindi quotera' 82. il btp invece perde il 27% ,


questi discorsi per me andavano bene prima del 2007 quando la solidità di un emittente come l'Italia non era messa in discussione, ma oggi conta più la solidità di un emittente che un rialzo di tassi futuro......metti caso vince Trump e il messico va a carte 48, in caso di rialzi di tassi il titolo MXN potrebbe stare a 50 mentre il btp matusalemme potrebbe stare a 110 in quanto Draghi prolunga il QE..........ossia per me non ha più valore la matematica finanziaria classica, perchè oggi vale più la percezione di solidità di un emittente e non la politica dei tassi......per non parlare poi dei rating delle varie agenzie che fanno il bello e cattivo tempo.
fino al 2007 valeva il calcolo che hai fatto oggi non sarei più così sicuro ;)
 
quindi se aumentano i tassi di 3 punti il btp si azzera?
ma no, basta applicare la semplice formula della modificata alla duration e il risultato segue una curva che modifica la % di calo in base alla variazione del tasso, per comodità te la riporto:
Partendo dalla formula della duration:

D1P0tτTtct1rt
ce1c74f4732de2e07beff381a2b32ca669b459c0


Otteniamo (DM = Duration modificata):

DMD1r
f7de855b2014b9683c4270f33727fe3fad048dce


dove r è il tasso interno di rendimento del titolo (o portafoglio).
Io faccio a spanne e mi viene abbastanza uguale. Buona domenica, qui in Thai è già notte e per non sbagliarsi fanno Halloween per due notti e meno male che sono in lutto
 
questi discorsi per me andavano bene prima del 2007 quando la solidità di un emittente come l'Italia non era messa in discussione, ma oggi conta più la solidità di un emittente che un rialzo di tassi futuro......metti caso vince Trump e il messico va a carte 48, in caso di rialzi di tassi il titolo MXN potrebbe stare a 50 mentre il btp matusalemme potrebbe stare a 110 in quanto Draghi prolunga il QE..........ossia per me non ha più valore la matematica finanziaria classica, perchè oggi vale più la percezione di solidità di un emittente e non la politica dei tassi......per non parlare poi dei rating delle varie agenzie che fanno il bello e cattivo tempo.
fino al 2007 valeva il calcolo che hai fatto oggi non sarei più così sicuro ;)

Ciao
certo la duration non considera assolutamente il rischio emittente. ma il rischio emittente aumenta il tasso di interesse.
quello che mi ha meravigliato e' che un titolo cosi lungo ha una duration relativamente bassa ed addirittura inferiore non solo al btp 67 ma anche al btpi 41 .
le tue considerazioni sono valide sul rischio trump ma questo credo valga anche per brasile e altri paesi emergenti comprese molte societa' di questi paesi e forse anche dei mercati evoluti...
 
ma no, basta applicare la semplice formula della modificata alla duration e il risultato segue una curva che modifica la % di calo in base alla variazione del tasso, per comodità te la riporto:
Partendo dalla formula della duration:

D1P0tτTtct1rt
ce1c74f4732de2e07beff381a2b32ca669b459c0


Otteniamo (DM = Duration modificata):

DMD1r
f7de855b2014b9683c4270f33727fe3fad048dce


dove r è il tasso interno di rendimento del titolo (o portafoglio).
Io faccio a spanne e mi viene abbastanza uguale. Buona domenica, qui in Thai è già notte e per non sbagliarsi fanno Halloween per due notti e meno male che sono in lutto

meglio di me hai chiarito perche' non va a zero
 
tutti mattinieri oggi . non ho mai capito le percentuali, ma una cosa è certa: più lontana è la scadenza , più cala il corso in caso di aumento dei tassi. questa è la regola generale per i BOND a tasso fisso . infatti in aspettativa di aumento dei tassi, consigliano il tasso variabile che si adegua all'aumento e non perde di valore . viceversa in aspettativa di tassi in diminuzione , consigliano tasso fisso . regola generale salvo le eccezioni , fallimenti , aumenti di capitale, cambio rating e chi più ne ha . . . . ecc. ecc

Ciao
non e' cosi ed e' per questo che devi considerare la duration modificata.
 
ma no, basta applicare la semplice formula della modificata alla duration e il risultato segue una curva che modifica la % di calo in base alla variazione del tasso, per comodità te la riporto:
Partendo dalla formula della duration:

D1P0tτTtct1rt
ce1c74f4732de2e07beff381a2b32ca669b459c0


Otteniamo (DM = Duration modificata):

DMD1r
f7de855b2014b9683c4270f33727fe3fad048dce


dove r è il tasso interno di rendimento del titolo (o portafoglio).
Io faccio a spanne e mi viene abbastanza uguale. Buona domenica, qui in Thai è già notte e per non sbagliarsi fanno Halloween per due notti e meno male che sono in lutto
La formula che riporti se non la spiegate è un'accozzaglia di cifre ,comunque non mi sembra il luogo per continuare questa oziosa diatriba
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto