Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio parere, a questi prezzi e visti gli ultimi dati di bilancio, l'unica ragione che ne può suggerire l'acquisto é che é senior secured e quindi, nel poco augurabile caso di default dovrebbe avere un discreto recovery rating che renderebbe minore la perdita, se invece la società dovesse migliorare i suoi conti o alla scadenza riuscisse ad emettere un nuovo bond per rifinanziarsi e quindi evitasse il default allora comprarla a questi prezzi sarebbe un grossissimo affare.

Scusandomi x l'ignoranza, esattamente cosa significa senior secured ? Al di la dei dati di bilancio una telecom oggi mi sembra un settore in costante espansione, meno a rischio di un manifatturiero ad esempio
 
senza offesa, mysterion, ma la trattazione di queste tipologie di investimenti è per investitori che una elevata esperienza e con un grado di rischio non elevato, di più ancora.

Mai detto che avrei comprato, sono titoli troppo rischiosi per l'appunto.

Se tu poni queste domande, significa che di esperienza non ne hai molta, pertanto il mio consiglio è di continuare a frequentare questo/questi forum finchè non hai raggiunto un livello di formazione sufficiente (che NON è certezza di risultati positivi sempre e cmq).

Ho chiesto semplicemente di farmi un'esempio di operazione conclusa otc, da quel che mi dici arguisco che questo modo di operare fosse già impresso nel tuo dna. Avresti perso meno tempo a rispondermi.

Detto ciò, se hai bisogno di ulteriori delucidazioni (ma non di un tutore :D) contattami via mp.
Ciao.

Mi informerò presso il call center di webank e non morirà nessuno, stai tranquillo.
 
Scusandomi x l'ignoranza, esattamente cosa significa senior secured ? Al di la dei dati di bilancio una telecom oggi mi sembra un settore in costante espansione, meno a rischio di un manifatturiero ad esempio

Detto in estrema sintesi senior vuol dire che hanno la priorità nella lista dei creditori e secured significa che hanno a garanzia le attività della società emittente
 
Mai detto che avrei comprato, sono titoli troppo rischiosi per l'appunto.



Ho chiesto semplicemente di farmi un'esempio di operazione conclusa otc, da quel che mi dici arguisco che questo modo di operare fosse già impresso nel tuo dna. Avresti perso meno tempo a rispondermi.



Mi informerò presso il call center di webank e non morirà nessuno, stai tranquillo.

eppure la risposta di nik è stata da vero signore...non meritava una tua replica del genere..
 
Detto in estrema sintesi senior vuol dire che hanno la priorità nella lista dei creditori e secured significa che hanno a garanzia le attività della società emittente

Grazie :), quindi flusso di capitale per pagare i creditori come utility ne dovrebbero avere, rimane che quota 60 per un obbligazione che scade nel 2016 da una certa qual idea di rischio :titanic:
 
Mai detto che avrei comprato, sono titoli troppo rischiosi per l'appunto.



Ho chiesto semplicemente di farmi un'esempio di operazione conclusa otc, da quel che mi dici arguisco che questo modo di operare fosse già impresso nel tuo dna. Avresti perso meno tempo a rispondermi.



Mi informerò presso il call center di webank e non morirà nessuno, stai tranquillo.
Non è questione di perdita di tempo o meno, ci mancherebbe altro, qua tutti ci diamo una mano :)
Se però tu di fronte a delle considerazioni e a dei piccoli consigli (dal numero di post vedo che sei "nuovo" su IO) rispondi con questo tono piccato :rolleyes: mi spiace x te perchè hai frainteso il concetto.
Detto questo, io opero quasi esclusivamente otc, ma ogni banca ha la sua modalità.
Se preferisci utilizzare altri canali, magari migliori, x approfondire, ben venga, ti faccio i migliori auguri ;):ciao:
 
Mai detto che avrei comprato, sono titoli troppo rischiosi per l'appunto.



Ho chiesto semplicemente di farmi un'esempio di operazione conclusa otc, da quel che mi dici arguisco che questo modo di operare fosse già impresso nel tuo dna. Avresti perso meno tempo a rispondermi.



Mi informerò presso il call center di webank e non morirà nessuno, stai tranquillo.

dovresti vendere un po' di sicumera ed acquistare 100 k€ di umiltà ... dopo pochi messaggi in questo forum ed anche dopo tanti messaggi, la cortesia è cosa grata ed apprezzata ... a buon intenditore ..
 
Si leggendo meglio sembra che dal 2000 Deutsche Telekom ha con la holding circa il 60%, sembra anche una azienda moderna, hanno già fatto il 4G, come è che è cosi deprezzata?
Attenzione a non cadere nel tranello.
La controllata di DT mi sembrava avesse una "K"
non una "C" in Telecom.
La Magyar di cui stiamo parlando è partecipata dalla Invitel B.V.
Ora son fuori, appena torno recupero la discussione :D
 
Per i possessori dei bond Intek e kme
Muore Salvatore Orlando rampollo della grande industria - Firenze - Repubblica.it

LA CRONACA
Muore Salvatore Orlando
rampollo della grande industria
Aveva 55 anni. Stroncato nel sonno da un malore improvviso. La sua famiglia ha fatto la storia d'Italia con gli Agnelli. Il cordoglio dei colleghi
di MAURIZIO BOLOGNI

E’ morto improvvisamente Salvatore Orlando, 55 anni, presidente del gruppo metallurgico Kme (già Smi, uno dei colossi internazionali del settore), sesta generazione di una famiglia che ha fatto la storia dell’industria italiana tra la fine dell’Ottocento e il Novecento insieme ai Pirelli e agli Agnelli. E unita ai "signori" torinesi della Fiat da quella maledizione che sembra aver colpito anche questa grande famiglia di industriali: due anni fa, nel febbraio 2010, un altro degli ultimi eredi Orlando, Giuseppe, 42 anni, cugino di Salvatore e figlio di Sibilla della Gherardesca, era morto durante una battuta di caccia al cinghiale, colpito per sbaglio dai pallettoni sparati da un compagno.
Salvatore Orlando, single, che lascia tre sorelle ed era l’unico figlio maschio di Luigi, scomparso nel 2005 dopo aver fatto grande la Smi, è invece morto nel sonno, ieri notte, nella sua camera da letto a Firenze. Un attacco di cui non vi sarebbe stata alcuna avvisaglia. Pochi giorni fa Orlando aveva partecipato all’inaugurazione del nuovo terminal dell’aeroporto fiorentino di Peretola. "Stava bene, era in forma" dice il direttore di Confindustria Toscana Sandro Bonaceto. "Siamo costernati, vicini alla famiglia, è una perdita gravissima per l’imprenditoria toscana e italiana".
Gli Orlando, tra i protagonisti del risorgimento italiano e del processo di industrializzazione del paese, sono stati dapprima attivi nella cantieristica navale a Livorno, Genova e La Spezia, poi nella siderurgia e nella metallurgica, infine anche nella produzione di energia e nella telefonia, nelle utilities e nel nucleare, nel commercio e nella finanza, con un profilo alto di filantropia e responsabilità sociale. Luigi Orlando, il padre di Salvatore, ebbe il merito di concentrare gli interessi della famiglia nella produzione di semilavorati di rame e sue leghe, fino a fare di Smi un colosso internazionale grazie anche ad una lunga serie di acquisizioni. Lo chiamavano il "re del rame". E anche grazie a questa sua azione, "nella seconda metà del Novecento - ricorda Wikipedia - il triunvirato che gli Orlando costituirono con gli Angelli e i Pirelli fu fondamentale per cementare il capitalismo italiano e determinare gli indirizzi di lobby della Confindustria presso il governo".
A Salvatore, succeduto al padre nella presidenza di Smi e gravato da un’eredità pesante, tocca gestire un profilo più basso, dovuto anche alla crisi economica e al costo delle materie prime, che porta il fondo di private equity Intek spa ad entrare nel gruppo, che cambia nome da Smi a Kme. Agli Orlando resta una quota azionaria di minoranza. Salvatore, laureato in Scienze politiche, resta però presidente di Kme. Fino all’improvvisa scomparsa di ieri.
(18 agosto 2012) © RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Attenzione a non cadere nel tranello.
La controllata di DT mi sembrava avesse una "K"
non una "C" in Telecom.
La Magyar di cui stiamo parlando è partecipata dalla Invitel B.V.
Ora son fuori, appena torno recupero la discussione :D

Si qui è scritto con la K ma credo sia la stessa :

1997-2000
Sottoscrizione delle azioni, Deutsche Telekom ottiene la partecipazione maggioritaria

Il 14 novembre 1997 compravendita di azioni Matav iniziato contemporaneamente a Budapest e New York con il 26,31% delle azioni offerte sul mercato, fino ad allora la sottoscrizione quota maggiore in Ungheria. Con questa operazione Matav è diventata la prima azienda in Europa centrale e orientale le cui azioni sono quotate alla Borsa di New York. Nell'estate del 1999 APV Rt.. (Privatizzazione Stato e Capogruppo) ha venduto il pacchetto restante quota del 5,75% dello stato ungherese, ma ancora mantenuto la golden share.

Secondo un patto parasociale tra SBC e Deutsche Telekom il 3 Luglio 2000 Deutsche Telekom ha acquistato quota di proprietà del 50% SBC in MagyarCom. A seguito del cambiamento della struttura proprietaria MagyarCom, la quota di proprietà di Deutsche Telekom in Matav aumentato al 59,52%, il restante 40,48% è detenuto dal pubblico, mentre la Golden Share è detenuto dallo Stato ungherese.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto