Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cari amici, come dice il proverbio il mondo è bello perchè è vario e quindi il forum è grandioso per sentire pareri, opinioni e analisi di altre persone. Vi confesso che molte volte leggendo i post, mi date idee e spunti che approfondisco con calma. e quindi un grazie a tutti.
il mio concetto di alleggerire una posizione, è portarla a 10k. circa i tagli 50/100, la mia riflessione è che, emissioni di 500 mil o oltre hanno molto più mercato di piccole emissioni e quindi meno volatili. il rischio esiste sempre di questi tempi. ma tralasciando il settore finanziario, ritengo che società che fatturano qualche miliardata di € con business a livello internazionale, siano più affidabili delle piccole imprese tedesche. Probabilmente il tasso non sarà così alto, ma un range 5/7%, dal mio punto di vista non è da scartare. E' chiaro che bisogna sempre controllare il prospetto. Personalmente presto attenzione all'uso del ricavato. (use of proceed) Quando una società emette carta per ripagare il prestito del fondo che la ha acquistata ( caso di leverage buy out)..... sono molto poco propenso all'acquisto. è altresì chiaro che ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie convinzioni e portafoglio. Una domanda sondaggio a tutti i forumisti:
pensate possa essere il momento di vendere e stare liquidi in attesa di storni o secondo voi i corsi continueranno a salire o quanto meno a restare a questi livelli? se avete voglia di postare la vostra opinione ...... tutto è utile.:ciao:
ciao
per come la vedo io...
da qui a 6 mesi ..grosse rivalutazioni In conto capital saranno inferiori agli storni ..anche violenti...su determinate aziende corporate...

sempre per come la vedo io...starei out sull emission emerging market (out da rand, lira turca e brasilian)
resteri abbastanza liquid in termini di euro per fare picking su tensioni
non Andrei oltre I 2 anni di duration in ottica di portfolio
mentre se proprio dovessi fare trading...allora 30ennale italia a vita...:):)

saluti
 
ma credo che il Pinto, in un post di un paio di gg fa abbia azzeccato il punto: il così detto mercato è un fondo o qualcuno che ha 50/100 k di un titolo e decide di venderlo. Dato che il titolo è sottile (20/30/40/50 mil.) il book di ordini di acquisto viene saturato e entrano anche gli ordini a prezzi diciamo "ridicoli", che però ci sono, se fossimo in grado di vedere il book. e quindi il prezzo sprofonda. e qui entrano altri venditori, tipo noi, così detti... investitori,(:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol :scusate la risata) che preoccupati dal calo ... vendiamo. insomma il cane che si morde la coda. e chi ci guadagna? il sistema nel suo insieme, banche, e via dicendo. avete mai trovato una piattaforma trading per noi ... investitori, che consenta di vedere un book completo?? io non ci sono mai riuscito. noi operiamo al buio o quasi. le notizie a ns. disposizione sono sempre di seconda mano, quando i buoi sono scappati dalla stalla. volete un esempio: 3w calato di brutto il venerdì quando la notizia del incontro è uscita il martedì. Nokia Siemens: salita di brutto alcune ore prima che uscisse la notizia dell'acquisizione. se riesco a fare qualche buon acquisto e solo merito della propensione al rischio, e parecchio culo, se mi concedete il termine. sto seriamente pensando di abbassare ulteriormente il limite sulle ciofeche tedesche, massimo 10k, e concentrarmi su grosse emissioni, 50/100 k minimo che magari anche se a un tasso più basso, sono meno volatili. I tedeschi cominciano a rompermi :mad::mad:
ciao...
mha!!...non mi strapperei I capelli non avendo il "book " profondo...e sai perche??
perche' purtroppo...se anche lo avessi...non potrei mai essere nella testa di chi "da qualche parte del mondo" decida di sbarazzarsene...:) senza se e senza mha...
indubbio e' che un ordine da 100k puo' esser piu facilmente assorbito dal book "btp" che da un "porr"..:)
ripeto il mio punto di vista...diversificare 100k in piu' tagli da 10k su varie emission da piu' soddisfazioni nel medio che puntare tutto su una emission da 100k...:)

saluti
 
Buondi a tutti
mi permetto un post "lunghettO" e forse Otc..:)

dunque ..come la penso...

per prima cosa partirei con lo stabilire se trattasi di investimento o di trading...(la mia piccolo esperienza mi porta a dire che tanti trades errati si trasformano da trading a posizione e spesso con nefaste scene finali)...
sara' ovvia..ma credo che bisognerebbe avere un forte senso di scrupolosita' piuttosto che far emergere con prepotenza il proprio ego..

non voglio andare nelle banalita' del tipo...applicare stop loss..fare diversificazione etc etc...ma vorrei concentrarmi o cercare di concentrarmi su alcuni "miei" punti Fermi nel fare o nel non fare qualcosa..

prima regola...non e' imposto da nessuno essere SEMPRE investito ne tantomeno rincorrere performance eclatanti...
di opportunita' ...in qualsiasi segment del mercato finanziaro...ce ne saranno sempre..
Cio' che potrebbe venir meno...e' il capitale...:)

seconda regola...partirei da un approccio TOP DOWN piuttosto che Bottom top...
mi spiego...analizzare la situazione macro....analizzare lo scenario attuale e futuro (e quindi determinare la duration)...determinare se e' in atto o meno una rotazione settoriale (e quindi eliminare quei settori con meno appeal...)...determinare il livello di rischio richiesto per il determnato settore...(e quindi eliminare cio' che non e' funzionale alla composizione del portfolio)
analizzare I relative CDS e le loro evoluzioni passate e le aspettative future...(ergo altra selezione "natural" di emittenti)
infine...comporre il "basket" prescelto e poi decider se andare in pieno "risk on" (ovvero solo il fisico in portfolio) oppure diminuirlo "usando "I derivati (regolati o meno)

that's it...:)


al momento...sono in risk on...con duration molto limitata (2 anni) e pochissima esposizione sulla parte lunga
come valuta...sto prediligendo il dollar in ottica anche di "hedging2 sintetico
mi spiego...piuttsoto che pagare il "theta" e la "vol implicita" via derivati..preferisco assumere posizione sulla valuta Americana nell ottica dell atteso tapering che vedra' come reazione implicita un rialzo dei tassi a breve americani con relativo apprezzamento della valuta e come verso opposto della medaglia un increment del "rischio" specific nel segmneto corporate..

esempio classic e' quello dei bond emessi dai REITS o delle stesse azioni REITS che perdono appeal al rialzo dei tassi "free risk" (e viceversa...


ultima cosa...in fasi dove nn "RiescO" a quantificare I rischi...preferisco ...se proprio devo impiegare la liquidita'....andare su ETF "classici" o "innovativi"

quanto a quei due Etf che sgnalavo ieri....in tutta onesta non so se sono "armonizzati"...in quanto opero come Istituzionale e per di piu da Londra...
cmq sia questi I collegamenti

country- Van Eck Global

(codice ANGL)


(HYLD) Peritus High Yield ETF | AdvisorShares
(codice HYLD)

a dopo

Grazie Gennaro per gli etf :up:
 
Ciao

dunque....le INAER le ho sostituite con la TAKKO (XS0908516080)


mentre a breve sono in acq sulle Maritim 2014

Concordo in massima parte con quanto hai esposto negli altri post.
Inaer le ho in carico da diverso tempo e penso di tenerle perché sono convinto che eserciteranno la call ad Agosto e quindi lo considero un investimento a breve e a rendimenti interessanti.
Takko purtroppo me la sono lasciata scappare e a questi prezzi non entro, penso che quando ci sarà il previsto storno sarà una dei bond a scendere di più e forse allora sarà il caso di entrare.
Maritim non la conoscevo e ti ringrazio della segnalazione
 
sei un grande Pinto

ciao
per come la vedo io...
da qui a 6 mesi ..grosse rivalutazioni In conto capital saranno inferiori agli storni ..anche violenti...su determinate aziende corporate...

sempre per come la vedo io...starei out sull emission emerging market (out da rand, lira turca e brasilian)
resteri abbastanza liquid in termini di euro per fare picking su tensioni
non Andrei oltre I 2 anni di duration in ottica di portfolio
mentre se proprio dovessi fare trading...allora 30ennale italia a vita...:):)

saluti

grazie sostanzialmente e quello che sto facendo. Niente emergenti, valuta solo us e UK, liquidità parecchia in attesa di eventi . duration 15/16/17/18/19 . Però devo ridurre l'esposizione sulle ciofeche deutch. Grazie del parere:clap::clap:
 
grazie sostanzialmente e quello che sto facendo. Niente emergenti, valuta solo us e UK, liquidità parecchia in attesa di eventi . duration 15/16/17/18/19 . Però devo ridurre l'esposizione sulle ciofeche deutch. Grazie del parere:clap::clap:
:):):):)

quello che hai scritto...:):):):): ossia...duration 15/16/17/18/19 ...:):):):):
e' un omicidio!!..:):):)

da bravo professorino ..spocchioso..superbo e rompic...:):):):)....quello da te scritto e' l EXPIRE dei bond che hai in portfolio..:):):):):

la duration e' altra cosa..:):):)

scherzo eh..:):0..e che sono di buon umore per alcune cosette che stanno andando come dovrebbero..:):)

ps...sono in book su:
XS0618662562

saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto