Ho pubblicato la mia App per Android sul PlayStore! (il ritorno)

Sigmund Freud è visibilmente contento che la sua richiesta di partecipare alla versione 3.2 di Nonsense Detector sia stata accolta.

1000161166.jpg



È contento anche che la sua immagine sia visibile anche su un vecchio tablet .con Android 8.0
 
Un momento storico, tipo le congiunzioni astrali o l'incrocio delle medie mobili: la ThreeviaSoftware ha pubblicato la versione 3.3 dell'importante app Nonsense Detector per Android.

Ora ci sono 3^3 esperti, suddivisi in tre gruppi da nove.

Anche questa volta sono state accolte le domande presentate dalle Quote Rosa.
09 4misc ritalevimontalcini2.jpg





Visto che tre è il numero perfetto ed è il feticcio della ThreeviaSoftware, faccio fatica a immaginare miglioramenti.;)

Magari potrei arrivare alla versione 3.3.3.3.3.3.3.3.3...
Vedremo.
 
In quanto (autorevole) developer, Gùgol mi scrive periodicamente sull'aggiornamento delle policy da rispettare.
Ce n'è una che potrebbe, alla lontana, riguardarmi.

Le mie immagini AI possono essere considerate "chiaramente artificiali"?
O devo aggiungere una filigrana (o watermark o waterbondage, ora non ricordo il termine inglese) in cui specifico "questa immagine è stata realizzata con l'AI"?

1744361033533.png




hendrix.jpg
 
E' stato presentato un disegno di legge relativo ai deepfake.

Non credo che sia una legge ad-personam contro la popolare app Android Nonsense Detector, però dovrei pormi qualche problema:
Articolo 1 comma 1: un'immagine realizzata con l'AI in cui John Lennon, John Belushi, Rita Levi Montalcini, Gandhi ecc. reggono un cartello "BULLSHIT" lede l'immagine, il decoro, la reputazione e altri diritti dei soggetti?
Articolo 1 comma 2: andrebbe riscritto in italiano, perché non si capisce se il prodotto incriminato alla fine possa essere solo un video o anche un'immagine
Articolo 2 comma 2: ci vuole particolare attenzione nel fare i deepfake di Steven Hawking
Articolo 3 comma 1: le persone ritratte nell'app Nonsense Detector, per pura casualità, sono tutte decedute, quindi non potranno querelare l'autore
Articolo 4 comma 4: per i deepfake dei defunti, la querela può essere presentata dagli eredi o dai conviventi.


Ma quindi... perdonate la mia satanica blasfemia: se uno/a realizza un deepfake con protagonista la Madonna o Gesù Cristo (così come di Marilyn Monroe), va tutto bene?



1759737474694.png

1759737499485.png

1759737524684.png
 
ma è stato approvato quel disegno di legge? è del 2019 :eek:
Ops, non avevo visto la data del documento: avevo solo letto gli articoli.

Qualche sito che frequenta (non ricordo se HWUpgrade, Tomshw o altri) ne parlava e credevo fosse una notizia fresca.

Comunque il link ha quasi senso perché, qualche giorno fa, quello che era un disegno di legge dovrebbe essere diventato legge.




Ora dobbiamo solo scoprire in che misura sono state apportate modifiche al DdL in fase di conversione.
 

BASTARDI MALEDETTI!!!

1761123020104.png




Uno realizza una App indiscutibilmente perfetta.
3 è il numero perfetto, e io ho 3^3 personaggi.
E loro minacciano di cancellarmi l'account sviluppatore perché non posso perfezionare ciò che è già perfetto!


Ne parlavo nella chat segreta dei catacombari, e uno di loro mi ha detto "cambia due righe della descrizione sul PlayStore e ricarica l'App senza modificare una riga di codice, tanto la validazione delle App la fanno con l'AI, non certo con costosi esseri umani".


Un'altra alternativa, per me fattibile, è lo sviluppo di una nuova app molto semplice: chi gioca a Risiko, a Taboo o a Strip Poker, per esempio, potrebbe necessitare di una importantissima app per simulare il lancio dei dadi.
Potrei iniziare con uno o due dadi, poi nella versione 2.0 aggiungere il dado a 12 facce e così via, poi cambiare i colori... ci sarebbe spazio per diversi aggiornamenti.
 

Ne parlavo nella chat segreta dei catacombari, e uno di loro mi ha detto "cambia due righe della descrizione sul PlayStore e ricarica l'App senza modificare una riga di codice, tanto la validazione delle App la fanno con l'AI, non certo con costosi esseri umani".
Work in progress.




Ma come mai Google, se qualcuno mi scrive che apprezza la mia App, mette il messaggio nella cartella SPAM?

Screenshot 2025-10-25 alle 15.27.08.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto