i consigli di LUCA

Dyckerhoff: sotto la lente Moody's per possibile declassamento rating

Moody's ha messo sotto la lente il rating del debito a lungo 'Baa3' e quello del debito a breve 'Prime-3' di Dyckerhoff (gruppo Buzzi Unicem) per un possibile declassamento. Lo ha reso noto l'agenzia, spiegando la decisione a seguito dell'avvio dell'operazione di squeeze-out da parte della capogruppo Buzzi Unicem per rilevare il resto del capitale della societa' tedesca, di cui detiene il 96,6%. Moody's ritiene negativa sul credito di Dyckerhoff l'operazione iniziata da Buzzi Unicem considerando "il profilo di credito di Buzzi Unicem piu' debole" di quello di Dyckerhoff. L'agenzia spiega che "a causa dell'esposizione di Buzzi Unicem a un mercato delle costruzioni debole in Italia, i suoi margini di profitto, il cash flow e la leva finanziaria sono in certo qual modo piu' deboli di quelli di Dyckerhoff" e che "i creditori di Dyckerhoffs resteranno probabilmente meglio posizionati di quelli di Buzzi Unicem" a fronte del profilo di credito piu' forte dell'azienda tedesca. Moody's ha aggiunto che un eventuale calo del rating di Dyckerhoff "sara' limitato a un gradino".
 
la prossima vittima delle mazzette, tangenti e corruzioni sarà BUZZI


La corruzione, quindi, avvelena i rapporti tra persone, genera un pericoloso deficit di democrazia, elimina quella base di partenza comune e legale indispensabile per la creatività e lo sviluppo dell’economia. Devasta poi l’ambiente in cui viviamo, delegittima le istituzioni,è il segnale di degrado del tessuto morale della classe dirigente, segna l’affermazione di meccanismi di selezione che premiano corrotti e corruttori nelle carriere economiche, politiche, burocratiche ai danni dei meritevoli ed è il substrato che favorisce il dilagare di mafie ed ecomafia, attraverso fenomeni come i traffici di rifiuti e il ciclo illegale del cemento, che si alimentano quasi sempre anche grazie alla connivenza della cosiddetta “zona grigia”, fatta di colletti bianchi, tecnici compiacenti, politici corrotti. E diventa il meccanismo, la forza e l’intrinseca consistenza di ogni affare mafioso, dagli appalti al riciclaggio di denaro sporco. Arrivando ad essere ragione di violenze ed omicidi per chi non “sta alle regole”.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto