i consigli di LUCA

ciao luca

oggi che giornata noiosa..

attenzione ai dati usa

i dati usa decideranno il trend

Ore 14:00
Germania Inflazione a febbraio (preliminare) Precedente +1,7% Consenso +1,8% a/a

Ore 14:30
USA Pil al IV trimestre (seconda lettura) Precedente -0,1% Consenso +0,5% t/t

Ore 14:30
USA Nuove richieste sussidi disoccupazione al 23 febbraio Precedente 362 Consenso 360

Ore 15:45
USA Pmi Chicago a febbraio Precedente 55,6 Consenso 54
 
Spread Btp-Bund a 330 punti base, rendimento al 4,75%

Finanzaonline.com - 28.2.13/12:08

Il differenziale di rendimento tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco si attesta a 330 punti base, in calo rispetto ai 332 punti base dei primi scambi di seduta. Il rendimento del bond decennale italiano è pari al 4,75%.
 
napolitano si sta svegliando..

Napolitano risponde a Schauble. Non c'è rischio contagio, Italia non è malata

Finanzaonline.com - 28.2.13/12:32


L'Italia non è allo sbando e non sussiste un rischio contagio. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, oggi è in visita in Germania, non ha indugiato a rispondere con fermezza a quanto detto ieri dal ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, che aveva paventato un possibile rischio contagio dovuto all'incerta situazione politica italiana a seguito dell'esito elettorale. Il capo dello Stato ha precisato che non c'è rischio contagio, "per contagiare bisogna essere malati e noi al momento non abbiamo preso nessuna malattia".
Circa gli sviluppi della situazione politica dopo il voto, Napolitano ha precisato che "l'Italia non è senza governo, c'è un governo che resta in carica fino a quando non verrà formato quello nuovo". In tal senso il governo Monti rappresenterà l'Italia al Consiglio europeo in agenda a metà marzo.

Escluso un anticipo delle consultazioni per nuovo esecutivo
Napolitano ha escluso la possibilità di un anticipo sui tempi per l´avvio delle consultazioni per la formazione del nuovo governo. Nella conferenza stampa a termine dell´incontro con il presidente della Repubblica tedesco Joachim Gauck, Napolitano ha precisato che la costituzione non permette un´accelerazione sui tempi. "Dobbiamo gestire un risultato elettorale complicato - ha aggiunto Napolitano - con il popolo che si è espresso e noi dobbiamo confrontarci rispettosamente".

Ieri primo botta e risposta sull´asse Roma-Berlino
Ieri Schauble aveva invitato l'Italia a formare un governo stabile il prima possibile poichè l'esito elettorale italiano "ha creato dubbi sui mercati e senza un governo stabile in Italia c'è il rischio che si assista a un contagio negli altri Paesi dell'eurozona". Schauble ha inoltre portato l'esempio di quanto accaduto un anno fa a seguito dell'incerto esito delle elezioni greche.
Sempre ieri c'è stata una certa frizione sull'asse Roma-Berlino con Napolitano che ha annullato l'incontro a Berlino con il candidato premier della Spd, Peer Steinbruck. Il leader politico teutonico ha definito "due clown" Silvio Berlusconi e Beppe Grillo. "Noi rispettiamo la Germania ma esigiamo rispetto" ha risposto Napolitano.
 
Stampatevelo!!!!!!!
ok.gif
biggrin.gif


Cicli del mercato azionario, cosa aspettarsi per marzo?

Anche se per la borsa il mese si archivia con la seduta di oggi, possiamo dire con certezza che febbraio si e' rivelato un mese debole, tra la chiusura del 31 gennaio e quella di ieri, il Ftse Mib 40 (oggi registra un +0,37% a 15770 punti circa), l'indice piu' significativo di Piazza Affari, ha lasciato sul terreno il -9,24%. Ricordando uno storico e famoso articolo dell'annuale Stock Trader's Almanac, si e' verificato quello che sostiene la rivista, ovvero che dopo tre mesi tradizionalmente forti per il mercato azionario, novembre (che si e' infatti chiuso con un +1,73%), dicembre (con un +2,95%) e gennaio (con un +7,16%), segue un mese, quello di febbraio, che invece spesso e' debole. L'articolo continua dicendo, che solitamente dopo febbraio si vedono un marzo ed un aprile piu' forti e, che dopo un giugno tranquillo il mercato torna nuovamente forte durante il mese di luglio. Il mese piu' debole dell'anno e' settembre, quello piu' forte e' dicembre. Probabilmente un contributo al risultato pesantemente negativo per il mese di febbraio, proviene in questo particolare caso dal momento politico (caratterizzato da una forte instabilita') che sta vivendo il Bel Paese. Solo nel giorno dopo le elezioni l'indice ha perso il -4,89%, una batosta che contribuisce non poco al saldo mensile negativo. Guardando il Ftse Mib 40 su un grafico mensile, e' possibile notare la chiusura del gap rialzista apertosi tra dicembre gennaio con base 16503,08 punti. Se, rispettando la statistica, dovesse ritornare l'ottimismo sui mercati (ma principalmente sul quadro politico), con i "buyer" nuovamente baldanzosi, la prima resistenza sarebbe collocata a 17000 punti. Da notare che esiste sempre la possibilita' di conquistare il target dato dal doppio minimo, che rappresenta una figura d'inversione dell'analisi tecnica, disegnato con i record negativi a 13114 punti di marzo 2009 e i 12295,76 punti di luglio 2012, posto a 21200 punti circa. Conferme in questo senso verrebbero oltre area 18000 e poi 18800. In caso di proseguimento della fase negativa, la statistica del resto e' la scienza delle probabilita' non certo quella delle certezze, l'indice potrebbe disegnare un "return move" sulla trend line ribassista di lungo periodo che scende dai massimi del 2007 a 44364 punti. Tale trend line e' ora un supporto molto critico, in transito a quota 13000 punti circa. L'eventuale violazione di quel livello spingerebbe l'indice fino ai minimi di 12295,76 punti, record negativi assoluti registrati il 25 luglio 2012 e, danneggerebbe il trend positivo che si era messo in atto proprio dall'estate del 2012.
- FTA Online News
 
manca poco
per importanti dati usa

Ore 14:30
USA Pil al IV trimestre (seconda lettura) Precedente -0,1% Consenso +0,5% t/t

Ore 14:30
USA Nuove richieste sussidi disoccupazione al 23 febbraio Precedente 362 Consenso 360

Ore 15:45
USA Pmi Chicago a febbraio Precedente 55,6 Consenso 54

progress.gif
 
I DATI MACRO DI OGGI
VENERDI 1 MARZO



Ore 03:00
Giappone Inflazione (a/a) Precedente -0,1 Consenso -0,2%

Ore 00:30
Giappone Disoccupazione Precedente 4,2 Consenso 4,2

Ore 02:00
Cina PMI Manifatturiero Precedente 50,4 Consenso 50,5

Ore 06:00
Giappone Vendite veicoli (a/a) Precedente -12,9

Ore 08:00
Germania Vendite al dettaglio (a/a) Precedente -4,7 Consenso -1,7%

Ore 08:00
UK Prezzi nazionali case (a/a) Precedente 0 Consenso -0,2%

Ore 08:00
UK Prezzi nazionali case (m/m) Precedente 0,5 Consenso 0,2%

Ore 08:00
Germania Vendite al dettaglio (m/m) Precedente -1,7 Consenso 0,9%

Ore 09:30
Svizzera Indice direttori d'acquisto Precedente 52,5 Consenso 52,1

Ore 09:45
ITA PMI Manifatturiero Precedente 47,8 Consenso 47,5

Ore 09:50
Francia Indice PMI Manifatturiero Precedente 43,6 Consenso 43,6

Ore 09:55
Germania Indice PMI Manifatturiero Precedente 50,1 Consenso 50,1

Ore 10:00
UE Indice PMI Manifatturiero Precedente 47,8 Consenso 47,8

Ore 10:00
ITA Tasso di disoccupazione destag ( ) Precedente 11,2 Consenso 11,3

Ore 10:30
UK Ipoteche approvate Precedente 55,8 Consenso 56,5mgl

Ore 10:30
UK M4 Attività liquide (m/m) Precedente 0,7

Ore 10:30
UK PMI manifatturiero Precedente 50,8 Consenso 51

Ore 10:30
UK M4 Attività liquide (a/a) Precedente -1

Ore 11:00
ITA Inflazione (NIC+Tabacco) (a/a) Precedente 2,2 Consenso 2,1%

Ore 11:00
UE Disoccupazione Eurozona Precedente 11,7 Consenso 11,8%

Ore 11:00
ITA Prezzi al consumo armonizzati UE (a/a) Precedente 2,4 Consenso 2,4%

Ore 14:30
Canada Pil (m/m) Precedente 0,3 Consenso -0,2%

Ore 14:30
USA Spese personali (m/m) Precedente 0,2 Consenso 0,2%

Ore 14:30
USA Spese personali (a/a) Precedente 1,4 Consenso 1,3%

Ore 15:55
USA Indice di fiducia Università del Michigan Precedente 76,3 Consenso 76,3

Ore 16:00
USA Indice ISM manifatturiero Precedente 53,1 Consenso 52,5

Ore 16:00
USA Spese per edilizia (m/m) Precedente 0,9 Consenso 0,4%

Ore 18:00
ITA Immatricolazioni nuove auto (a/a) Precedente -17,58

Ore 23:00
USA Vendite nazionali di autoveicoli annualizzate Precedente 12,08 Consenso 12mln

Ore 23:00
USA Vendite nazionali di veicoli ann. (inclusa prod estera) Precedente 15,23 Consenso 15,1mln
progress.gif
 
OGGI VENERDI 1 MARZO
VEDIAMO I SUPPORTI E RESIENZE
DEL NS. INDICE FTSEMIB....


Pivot per il 01/03/2013

R3 16.272
R2 16.064
R1 15.993
Pivot Point 15.857
S1 15.785
S2 15.649
S3 15.442

-----------------------------------------------------------

Chiusura in forte rialzo per il future FTSE Mib che nella sessione del 27/02/2013 mette a segno un +1.38% attestandosi a quota 15807.
Tendenza Giornaliera
L'impostazione appare favorevole alla continuazione dell'up-trend. Possibili quindi ulteriori allunghi in direzione delle prime aree di resistenza. Segnali di tendenza giungono allo studio dei maggiori oscillatori di riferimento ed in particolar modo dal Momentum che presenta valori positivi. Verifica le aree di Supporto e Resistenza

Visualizza questo grafico in modo interattivo su ProRealTime.com
Medie Mobili
I prezzi stazionano al di sotto della media mobile a 14 sedute, ora in transito per area 16361. Lo scenario di breve periodo è quindi ribassista, tuttavia per la seduta odierna non si possono escludere movimenti al rialzo con verifica delle aree di resistenza.
Volumi
Dall'analisi volumetrica si riscontra una diminuzione degli scambi rispetto alla rilevazione precedente.
INDICAZIONI OPERATIVE GIORNALIERE
Attesi movimenti al rialzo al di sopra di area 15835 per il test di area 15975 prima e 16100 poi, livello dove è presumibile un ritorno dei venditori. Il superamento di tale soglia potrebbe preludere a nuovi target individuabili in area 16335.
Prevista fase di debolezza al di sotto di area 15720 per una verifica di area 15580 prima e 15470 poi, livello dove è lecito attendersi un ritorno dei compratori. L'infrazione di tale soglia potrebbe preludere a nuovi target individuabili in area 15230.
Per ricevere nella tua casella di posta elettronica entro le ore 08:30 l'analisi giornaliera sul Future FTSE Mib diventa cliente Premium attivando il servizio Report Operativo Future FTSE Mib
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto